La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

karol wojtyla

La coraggiosa eredità della doppia canonizzazione

Sono trascorsi dieci anni dal memorabile 27 aprile 2014: una giornata storica che parla ai secoli e alla quotidianità e che si erge come luminoso esempio individuale e collettivo. Un messaggio imperituro rivolto a tutti e a ciascuno quale “faro per le genti”. Si celebra oggi, in Vaticano e in tutto il mondo, il decennale della doppia canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. La decisio...

Il senso profondo di un decennale

Una Messa nel decennale della canonizzazione di Karol Wojtyla. L'Eucarestia sarà celebrata a San Pietro per celebrare i dieci anni della proclamazione del Papa santo. Figlio di una Chiesa non solo realmente mondiale, ma espressione di una felice sintesi tra universalità e inculturazione. Con il progressivo spostamento del suo baricentro verso l’America Latina, l’Africa, l’Asia. Ma dove, proprio pe...

80 anni dalla Rivolta di Varsavia. La fede come testimonianza

80 anni fa la rivolta di Varsavia ("powstanie warszawskie") segna la riscossa della Polonia contro la Wehrmacht. Una “grande amicizia”, quella tra Italia e Polonia, “consacrata a Montecassino”, nel corso della sanguinosa battaglia della Seconda guerra mondiale che, nel 1944 (si celebreranno gli 80 anni), vide impegnati i valorosi soldati polacchi ricordati anche dal presidente Andrzej Duda. Il cap...

70 anni di docenza in clandestinità. La cattedra di Wojtyla

70 anni di docenza in clandestinità. La cattedra di Wojtyla come testimonianza di una fede coerente fino all'eroismo. Nel 1954 fu abolita la Facoltà di Teologia dell'Università Jagellonica e venne organizzata la Facoltà teologica presso il seminario di Cracovia, dove il futuro Giovanni Paolo II esercitò la sua docenza. E insegnava  pure all'Università Cattolica di Lublino come professore incaricat...

Così 60 anni fa il futuro Giovanni Paolo II cambiò la storia d’Europa

La  svolta impressa dal futuro Giovanni Paolo II iniziò 60 anni fa. 13 gennaio 1964: data della Bolla papale che lo designa Metropolita della città più cattolica dell'Europa orientale. Paolo VI nomina Karol Wojtyla arcivescovo di Cracovia. Quattordici anni dopo sarebbe stato un Papa diverso. Soprattutto a motivo delle sue stesse origini, delle sue esperienze, della sua formazione umana e cristiana...

“Perché sono un uomo”. La testimonianza di don Giussani

Don Luigi Giussani maestro di fede e di carità. “Non volevo che il lettore leggesse una descrizione della vita di Giussani. Ma che potesse vivere con lui, conoscere le sue reazioni alle sfide che ha affrontato”, spiega Fernando de Haro. Giornalista molto conosciuto in Spagna. Noto in Italia per la collaborazione con il Sussidiario.net. e autore del libro “Perché sono un uomo–Scene dalla vita di Do...

Gmg antidoto al disinteresse. Il mandato del Papa ai giovani

Gmg contro l'indifferenza. Si svolge ogni anno a livello diocesano nel periodo della Domenica delle Palme e, dal 2021, nella Domenica di Cristo Re. Ogni due, tre o quattro anni si svolge come un incontro internazionale, in una città scelta dal Papa. Sempre con la sua presenza. Riunisce migliaia di giovani per celebrare la fede e l'appartenenza alla Chiesa. Fin dalla prima edizione, avvenuta nella ...

Dal seminario clandestino agli onori degli altari. Così a Cracovia iniziò 80 anni fa la “lunga marcia” di Karol Wojtyla

80 anni fa l'ingresso in seminario del santo che ha cambiato la storia del ventesimo secolo. Dal novembre 1942 Karol Wojtyla ha frequentato i corsi di formazione del seminario maggiore clandestino di Cracovia. L'istituto di formazione era diretto dal cardinale Adam Stefan Sapieha. Fu lui a ordinare sacerdote il 1° novembre 1946 il giovane Karol Wojtyla che trentadue anni dopo sarebbe diventato Pap...

“Non abbiate paura!”. 44 anni dall’esortazione papale a “spalancare le porte a Cristo”

La paura era il sentimento prevalente negli anni di piombo e in piena guerra fredda. Karol Wojtyla il 22 ottobre 1978 iniziò il suo pontificato con un'omelia di speranza e profezia. "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!- disse 44 anni fa San Giovanni Paolo II-. Alla Sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati. I sistemi economici come quelli politici. I vasti camp...

Saggezza cristiana è saper riconoscere i cambiamenti. Lo stile di Francesco

Saggezza e misericordia rappresentano attuazione e compimento del Concilio Vaticano II. Inoltre sono aspetti decisivi e qualificanti del pontificato di Francesco. Perché vi si condensa l’esperienza più alta del suo rapporto di amore e di compassione. Verso il mondo con cui è pronto a riconciliarsi superando la vecchia logica della condanna e dell’anatema. Jorge Mario Bergoglio non rende banale lo ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario