La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

karol wojtyla

La memoria come antidoto al veleno dell’odio

"L'Olocausto è una pagina del libro dell'umanità da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria", scrive Primo Levi, internato ad Auschwitz e autore di “Se questo è un uomo”, sconvolgente testimonianza sull'inferno dei lager, sulla dignità e sull'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa. La data di commemorazione è carica di significato. Esattamente 80 anni fa, il 27 gen...

Quella prima talare bianca ad Auschwitz

Giovanni Paolo II fu il primo papa a visitare Auschwitz, a nemmeno un anno dall'elezione a pontefice. La visita-pellegrinaggio di Karol Wojtyla ad Auschwitz–Birkenau (7 giugno 1979) fu la prima di un Papa in questo sacrario del dolore. Celebrò l’Eucaristia e pronunciò una commovente omelia che aprì con queste parole: “Luogo costruito sull’odio e sul disprezzo dell’uomo nel nome di un’ideologia fol...

2005-2025: vent’anni senza Karol Wojtyla

2005-2025: un ventennio senza Karol Wojtyla. Ricorre nell'anno appena iniziato il ventesimo anniversario della scomparsa del Papa venuto dall'est. Nessuno si era accorto che Giovanni Paolo II già nel 1991 fosse stato colpito dal morbo di Parkinson. O, almeno, il tremore che accusava ad alcune dita della mano sinistra era un sintomo tipico di quella malattia. E del resto, all’inizio, anche lui non ...

Linea segreta Vaticano-Italia: Antonio Preziosi svela i ponti tra le due sponde del Tevere

Per raccontare le relazioni tra Vaticano e Stato dalla Prima Repubblica ad oggi serviva la mano sicura di un cronista di razza in grado di narrare da scrittore di vaglia qual è. "Linea segreta" svela i dietro le quinte tra le due sponde del Tevere in oltre settant’anni di storia, attraverso fatti, vicende e curiosità raccontate dal direttore del Tg2 Antonio Preziosi (edizioni San Paolo). Alternand...

Il giorno in cui Wojtyla divenne “Sadok”. La Polonia in Vaticano

Karol Wojtyla iniziò la sua missione sul soglio di Pietro il 22 ottobre 1978.  Gli avevano dato il soprannome di "Sadok", dato che in quegli anni erano molto popolari i libri di Wladyslaw Grabski intitolati "All'ombra della collegiata" e "Il confessionale", il cui protagonista era un certo padre Sadok. Una delle pagine più tragiche del suo pontificato è stato il martirio di padre Jerzy Popieluszko...

Quella fumata bianca che cambiò la storia

Sono trascorsi 46 anni dall’elezione di Giovanni Paolo II: dopo otto fumate nere, il 16 ottobre 1978 alle ore 18 e 18, il cardinale polacco Karol Wojtyla diventa il primo papa slavo della storia della Chiesa. Da luminoso testimone del Vangelo sarà proclamato santo da Jorge Mario Bergoglio. «Carolum…» Lassù, sul balcone della basilica di San Pietro, stava accadendo qualcosa di strano o, quantomeno,...

I 40 anni dell’Atto di affidamento. Giubileo delle Famiglie

Quattro decenni a difesa delle famiglie. Il Magistero sociale e i 40 anni del Giubileo delle Famiglie. Nel 1984 in unione spirituale con tutti i vescovi del mondo, Giovanni Paolo II proclamò l' Atto di affidamento degli uomini e dei popoli a Maria Santissima, davanti all’Immagine della Madonna di Fátima, in Piazza San Pietro. Esattamente un decennio dopo, nel 1994, la Santa Sede alzò la voce alla ...

Cosa ha rappresentato l’enciclica Popolorum progressio

“Né capitalismo né comunismo”, disse Giovanni Paolo II parlando dell’enciclica Populorum progressio di Paolo VI. “Sono due sistemi che si dividono il mondo, sembrano diversi, ma in fondo tutti e due vedono soltanto il potere economico”. Per questo, aggiunse Karol Wojtyla due anni prima della fine della Guerra fredda, “le drammatiche divisioni di oggi non sono soltanto quelle ideologiche tra Est e ...

Quelle giornate d’agosto sotto la Croce di Tor Vergata

Gmg giubilare: è passato quasi un quarto di secolo. Dal 15 al 20 agosto del 2000 a Roma la Giornata mondiale della gioventù sintetizzò la preghiera e l'impegno di milioni di giovani che nella Croce hanno riconosciuto il segno semplice e sacro dell'amore di Dio per l'umanità. "Apriamo queste giornate sotto lo sguardo di Maria Santissima, che oggi contempliamo Assunta in Cielo: l'esempio della...

Karol Wojtyla e Padre Pio: santità parallele. 50 anni dalla visita

Santità in parallelo: sono trascorsi 50 anni dalla visita di Karol Wojtyla a San Giovanni Rotondo. Il futuro Giovanni Paolo II vi era stato la prima volta durante gli anni di studio e aveva incontrato Padre Pio. Le vite di Giovanni Paolo II e di Padre Pio sono dunque strettamente legate già molto tempo prima della canonizzazione del frate campano che il 16 giugno 2002 Karol Wojtyla celebrò a piazz...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario