La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025
7.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025

TAG

italiana

Enciclopedia italiana: il centenario “global” del sapere nazionale

Per generazioni di studenti è stata l'Enciclopedia per antonomasia. Prima della rivoluzione digitale era solo da quelle pagine che si potevano attingere nozioni meticolosamente catalogate e divulgate con filologica cura. L'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di compilare, aggiornare, pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Trecca...

La riscossa dell’agricoltura: il “capitale di riconoscimento”

"Le sfide che riguardano l’agricoltura sono sfide di tutto il Paese", afferma Sergio Mattarella. Servono, quindi, "elaborazione e confronto per un’agricoltura che, oltre a essere risorsa essenziale, qualifichi la stessa identità italiana, rappresentando una sfida decisiva per il nostro vivere e per la sostenibilità economica, sociale, ambientale". Aggiunge il Capo dello Stato: "La storia delle pro...

Capitale del libro 2025: il “segreto” di Subiaco e il Papa

Il libro come destino e vocazione. A Subiaco, cittadina laziale fondata nel 369 dopo Cristo, è legata una delle pagine più importanti della storia ecclesiale contemporanea. Qui il primo aprile 2005, al Monastero di Santa Scolastica, Joseph Ratzinger tenne una storica prolusione su "L'Europa nella crisi delle culture". Due settimane prima di essere eletto papa, l'allora decano del collegio cardinal...

Pari opportunità, una sfida per la competitività del sistema paese

Un'opportunità per mettere a sistema le "pari opportunità". Secondo un principio giuridico inteso come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo. Le attività della presidenza italiana del G7 del 2024 includono i temi della parità di genere e dell’empowerment delle donne. E sono culminate con la riunione a Matera dei ministri G7 responsabili p...

Haiti, la tragedia umanitaria dimenticata

Haiti, l'emergenza umanitaria che il mondo ignora. “Malgrado ormai da tempo si siano spenti i riflettori internazionali su Haiti, giornali e media non ne parlino più, la situazione non è assolutamente cambiata né migliorata”. Padre Massimo Miraglio, missionario Camilliano, racconta all'agenzia missionaria vaticana Fides la realtà che ha ritrovato al suo rientro in Haiti dopo una lunga e forzata pa...

Educazione civica: l’appartenenza insegnata in classe

L'educazione civica come opportunità di formazione e condivisione. L'insegnamento è stato introdotto per "formare cittadini responsabili e attivi". Promuovendo "la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità". Nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. L'educazione civica ruota intorno ad alcuni nuclei tematici principali. La Costituzione, il d...

Tajani: “La prioirtà del governo è la salvezza dei nostri cittadini”

Una donna italiana che si trova nella Striscia di Gaza è riuscita a contattare il Consolato italiano a Gerusalemme, si trova nel sud e dice che lì la situazione è più tranquilla. Le parole del ministro Tajani al TG1. Tajani: "La prioirtà del governo è la salvezza dei nostri cittadini" "Il nostro consolato a Gerusalemme sta facendo di tutto per contattare i nostri connazionali che sono nella Stri...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario