La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
8.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

italia

Indulgenza plenaria: come si chiede a Roma, in Italia e in Terra Santa

Sull'indulgenza plenaria ecco il vademecum dell'agenzia missionaria vaticana Fides (con le indicazioni elementari su cosa occorre fare a Roma, in Terra Santa, e in ogni parte del mondo) per chiedere dovunque il dono delle indulgenze durante il Giubileo. Nel 2025, infatti, la Chiesa cattolica ripropone la celebrazione dell’Anno giubilare come tempo speciale di remissione e perdono, occasione per sp...

Cybersicurezza: la trasformazione digitale che serve all’Italia

La cybersicurezza come esigenza per il Paese. Anche nel 2024 l'andamento previsto per la spesa in cybersicurezza è in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Si tratta di un risultato che consolida il trend degli ultimi anni ed emerge  l'importanza sempre maggiore della sicurezza informatica nelle strategie aziendali. Un comparto sostenuto anche dalle crescenti minacce ...

Qual è la visione della politica estera del governo 

Il Consiglio europeo di domani, giovedì 19 dicembre, al quale parteciperà la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, potrebbe non essere il solito appuntamento formale per l’Italia. Perché mai come in questo momento uno dei temi sul tavolo, anche se non all’ordine del giorno dei lavori europei, riguarda il presunto isolamento internazionale dell'Italia, sostenuto da una certa narrazione del cent...

Transizione energetica: le opportunità sul tavolo dell’Italia

Negli anni a venire, la domanda di energia elettrica in Italia crescerà ancora. Già nel 2023 il consumo ha raggiunto i 305,6 TWh, trainato da un’economia in evoluzione e dall’espansione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, capaci di trasformare il lavoro, la produzione e gli stili di vita. Tuttavia, il nostro mix energetico non è sufficiente a soddisfare questo crescente fabbisogno. Le f...

Cop 16 a Riad: “La nostra terra, il nostro futuro”

Non c'è futuro senza tutela del suolo. "Sotto i nostri piedi esiste un ecosistema complesso, ricco di biodiversità, fondamentale per la nostra economia: il suolo -avverte il Wwf-. Un sottile strato superficiale che ricopre gran parte della crosta terrestre. In cui si concentrano funzioni essenziali per il mantenimento della vita sul nostro Pianeta e per attività umane vitali per la nostra sopravvi...

Festival delle opportunità, Cciaa Roma: “Il mare come risorsa”

L'economia del mare (blue economy) come risorsa e opportunità. Numerosi i business presenti nel settore. Portualità, cantieristica, shipping, pesca e acquacoltura, yachting e nautica da diporto, turismo costiero e crocieristico. Le attività marittime italiane producono annualmente beni e servizi per un valore di 39,5 miliardi di Euro (2,6% del Pil), di cui più di 9 miliardi esportati (3,3% dell'ex...

G7 Esteri, l’Italia punto di svolta della diplomazia internazionale

A Fiuggi si sta tenendo la riunione dei ministri degli Esteri del G7, la due giorni con cui il nostro Paese porterà a termine il suo anno di presidenza del Gruppo rinnovando l'impegno per portare la pace in Medio Oriente e Ucraina e ponendo l’attenzione per rilanciare dei partenariati con diversi Stati africani. Il ministro e vicepremier Antonio Tajani ha rimarcato con forza l’impegno dell’Italia ...

Memorie giubilari tra simboli e curiosità

Un viaggio nella storia, ma anche tra memorie, simboli e curiosità. Il Giubileo 2025 si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 alle ore 19 con la celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro  Si intitola “Giubileo, Giubilei-Luoghi e itinerari, simboli e memorie dell'Anno Santo cristiano”. Ed è il libro in cui Gianpietro Olivetto (edizioni All Around) racconta della ...

L’urgenza di mettere in sicurezza il territorio. Sos dei geologi

Sos territorio. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Il presidente del Consiglio nazionale dei geologi Arcangelo Francesco Violo chiede che "nella nuova manovra venga finanziato il completamento della Carta geologica d'Italia". Perché "è necessario avere uno strumento di base cart...

Strade insicure: aumenta l’indisciplina alla guida

Strade sempre più insicure in Italia e in Europa. Bernadette Moreau è la delegata generale della Fondazione Vinci Autoroutes. "Gli europei temono i comportamenti a rischio degli altri utenti della strada e spesso contribuiscono essi stessi a questo clima di tensione- spiega Bernadette Moreau-. Urge ricordare, però, che la condivisione della strada e, più in generale, dello spazio pubblico riguarda...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario