La voce degli ultimi

venerdì 7 Febbraio 2025
7.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 7 Febbraio 2025

TAG

italia

I segni di malessere cronico che presenta l’economia italiana

L'Italia è un Paese in cui il dibattito politico è spesso caratterizzato da una conflittualità esasperata, che trascende il normale confronto democratico e si traduce in una paralisi decisionale. Governi e opposizioni sembrano più interessati a contrastarsi reciprocamente che a costruire un'agenda basata sulla sostenibilità delle decisioni. Questo atteggiamento danneggia non solo l’efficacia dell’...

Un decennio da statista: 10 anni di Sergio Mattella al Quirinale

Dieci anni di Sergio Mattarella al Quirinale. "Aver cura della Repubblica per costruire il futuro": questa la missione del Capo dello Stato. Il presidente della Repubblica non esita ad intervenire in prima persona quando occorre salvaguardare l'interesse e il prestigio dell'Italia. "Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà", afferma dopo che il premier britannico Bo...

Missione umanitaria e di ricerca: ponte Italia-India

Volontariato internazionale come unione di vocazione solidale e ricerca scientifica. Si è conclusa la missione in India di un team di medici e ricercatori delle Università di Bologna, Palermo e Pisa presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe, a circa 300 Km da Bangalore. Missione umanitaria e di ricerca di un team di medici e scienziati italiani pr...

Agenda per la pace: la strategia “no war” dell’Europa

La missione di pace dell'Europa. Si è svolta a Roma a "Esperienza Europa- David Sassoli"  la conferenza "Agenda per la Pace 2025, il ruolo dell'Europa e le sfide del Giubileo della speranza". E' sempre più concreta la minaccia di una guerra mondiale. A ribadirlo è stato papa Francesco nel recente discorso agli ambasciatori presso la Santa Sede. Il Pontefice ha esortato ad una coraggiosa diplomazia...

Il ruolo del nuovo Garante per le persone con disabilità

Il ruolo del nuovo Garante per le persone con disabilità rappresenta una sfida di cruciale importanza per l'Italia. In un Paese che conta milioni di cittadini con disabilità, l’istituzione di una figura autorevole e indipendente non è solo un passo avanti nel rispetto delle normative internazionali, ma un segnale forte di impegno verso una società più equa e inclusiva. Tuttavia, affinché il Garant...

La sanità in Italia, priorità dei cittadini e orizzonti futuri

Nel corso della 3° edizione degli Stati Generali della comunicazione per la salute “Contro narrazione. La comunicazione che fa buona sanità”, tenutasi presso l'Inmi Lazzaro Spallanzani di Roma, da un sondaggio d'opinione condotto dall'Istituto Piepoli, è emerso che, la sanità, è la principale priorità degli italiani. Il sondaggio La sanità è la principale priorità degli italiani. È la prima per ...

Cecilia Sala sta rientrando in Italia

Palazzo Chigi, in una nota, ha reso noto che, grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, Cecilia Sala è stata rilasciata. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile il ritorno della giornalista in Italia. La nota di Palazzo Chigi È decollato pochi minuti fa, da Teheran, l'aereo che riporta a casa la g...

“Complessità detentiva”. Come cambia il sistema penitenziario

L'università Lumsa promuove una riflessione sul sistema penitenziario. A partire dalla consapevolezza che "le persone detenute hanno diritti costituzionali e universali che devono essere riconosciuti". Occorre, quindi "ricostruire un rapporto tra carcere e territorio". Inoltre oggi "l'esecuzione della pena avviene spesso senza umanità". Servono, dunque, "celle singole e strutture più rispondenti a...

Che 2025 sarà per l’Italia? L’anno della duplice transizione economica e sociale

Il 2025 per l'Italia sarà l'anno delle duplice transizione: economica e sociale. Secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso la sfida di trattenere la Generazione Z in Italia è una necessità strategica per garantire la competitività del nostro Paese nel panorama globale. Oggi i giovani guardano sempre più spesso all’estero per opportunità lavorative e prospettive innovative....

Anniversario della Costituzione italiana, scrigno di valori a tutela dei nostri diritti

La Costituzione della Repubblica italiana - redatta dalla Commissione dei 75, approvata (quasi all’unanimità - 453 voti favorevoli e solo 62 contrari) dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948 - compie 77 anni. Eppure, conserva intatta la sua estrema giovinezza in quanto “è stata fatta con tanta saggezza da avere norme che si adattano a condizioni anche...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario