La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

investimenti

Fiducia-Anno Santo: così il Giubileo rilancia Roma

Il Giubileo contribuisce positivamente alla crescita economica di Roma, con effetti particolarmente significativi sul settore dei servizi. Il 2024, per le imprese romane, si presenta come un anno di consolidamento dopo la crescita del 2022 e 2023. Quasi 2 imprese su 3 (62%) hanno registrato un fatturato stabile o in aumento nel 2024. E per il 2025 il 74% delle imprese prevede un fatturato in aum...

La mappa Unhcr degli sbarchi. Effetto Siria

Allarme Unhcr. La gestione crisi umanitaria è oggi "estremamente complicata: pochi soldi, sempre meno. Non solo per gli investimenti necessari all'integrazione ma a monte, per tutto quello che si deve fare prima. E' finanziato in maniera largamente insufficiente. E penso rimarranno paradossalmente bassi. Bisognerebbe investire di più", ha sottolineato Filippo Grandi. L'alto commissario delle Nazio...

Educazione finanziaria: cos’è e perché è importante

A scuola hai imparato a scrivere, a leggere e a fare di conto, hai studiato la storia e (poco) la geografia, poi scienze, arte e via dicendo ma c’è qualcosa su cui i programmi scolastici sono assai carenti, in ogni indirizzo: l’economia e, in particolare, l’educazione finanziaria. Nemmeno i corsi negli istituti tecnico commerciali approfondiscono questo aspetto se non per brevi cenni; così alla...

Investire per rilanciare l’economia: il piano di Palazzo Chigi

Il percorso di avvicinamento alla legge di Bilancio, con l’esame del documento da parte del Consiglio dei ministri è ufficialmente iniziato. L’esecutivo, in particolare, ha iniziato a prendere confidenza con il Piano strutturale di bilancio di medio termine, documento previsto dalla riforma delle regole di bilancio europee. Il testo, come prevede il cronoprogramma, sarà trasmesso alle Camere dopo ...

Agenda 2030: la sfida dello sviluppo sostenibile

Non c'è futuro senza sviluppo sostenibile. La Snaitech Sustainability Week è la settimana ideata dall'azienda per condividere con i propri stakeholders gli obiettivi e i risultati raggiunti in ambito Csr (responsabilità sociale d'impresa). Sono stati promossi tre appuntamenti di volontariato aziendale in partnership con Rete Clima, l'ente tecnico attivo in iniziative di sostenibilità e di decarb...

Montagna, le “buone pratiche” sulla sostenibilità

Enit, l'agenzia nazionale del turismo, punta sulla montagna. “La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è una sfida che dobbiamo affrontare con urgenza. Considerando i cambiamenti climatici in corso e l'esaurimento delle risorse naturali- afferma Alessandra Priante, presidente di Enit-. È necessario adottare pratiche sostenibili in tutti i settori, compreso il turismo, per preservare il no...

E’ il mondo a rischio default?

Secondo l’Institute of International Finance il debito globale del mondo ha raggiunto i 313.000 miliardi di dollari, a fonte di un PIL globale di 102.000 miliardi, con un rapporto debito/PIL di circa 3 (o 300 in percentuale), un picco mai raggiunto prima. Tale debito è formato da circa 92.000 miliardi di debito pubblico e da 221.000 di debito privato. Ci sono paesi che hanno un debito pubblico più...

Trasporti pubblici: investire in manutenzione, funzionalità e sicurezza

Il diritto alla mobilità dei cittadini è fondamentale. Se si riscontrano delle difficoltà a muoversi, è chiaro ed evidente che, a cascata, ogni famiglia, avrà dei problemi nell’affrontare tutte le altre vicissitudini quotidiane. In riguardo ai trasporti pubblici, sia urbani che locali e interregionali, purtroppo, in questo periodo, riscontriamo delle note dolenti su tutti i fronti. Il comparto fer...

I giovani: una risorsa inestimabile

In Italia, la percentuale di Neet, ovvero i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano, è una delle più alte d’Europa e si attesta attorno al 17,7 % (oltre due milioni di persone). La riduzione di questo tasso è uno degli obiettivi delle istituzioni europee dei diritti sociali che, entro il 2030, si sono prefissate di raggiungere la percentuale del 9%. Questi nume...

Anziani, solitudine e povertà: soluzioni a un dramma sociale

Le persone anziane in Italia, ovvero gli over 65, secondo i recenti dati Istat, si attestano attorno ai 14,4 milioni, pari al 24 % dell’intera popolazione del Paese. Purtroppo, 720 mila persone in questa fascia d’età vivono in condizione di povertà a cui, spesso, si aggiunge anche la solitudine. Abbiamo quindi il dovere di portare loro sollievo, per quanto riguarda la compagnia, ma anche per il mi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario