La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

invecchiamento

Salute, uno studio rivela i 23 fattori per ritardare l’invecchiamento

Le strategie e gli stili di vita da adottare per ritardare l'invecchiamento illustrati da uno studio dell’Università di Oxford e Mass General Hospital di Boston. L’invecchiamento attivo Ritardare l'invecchiamento e restare in buona salute dipende in buona parte da noi, infatti comportamenti, stili di vita ma anche le condizioni intorno a noi contano più dei geni: uno studio su Nature Medicine sv...

Anemia mediterranea, le possibili ripercussioni sull’invecchiamento cerebrale

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open ha rivelato che, il cervello delle persone affette da anemia mediterranea, appare fino a 14 anni più vecchio rispetto a quello dei coetanei senza malattia. Lo studio L'anemia mediterranea o falciforme - una malattia cronica in cui i globuli rossi del sangue appiccicosi e deformati si aggregano, riducendo l'apporto di ossigeno agli organi - porta ...

Terza età, le nuove prospettive per l’invecchiamento attivo

I dati raccolti dall'English Longitudinal Study of Aging hanno sottolineato che, grazie ai miglioramenti nello stile di vita attuati nel XX secolo, il declino fisico e cognitivo dovuto all'avanzare dell'età, ha fatto segnare un netto rallentamento. Il dato Gli anziani di oggi invecchiano meglio dei loro genitori e nonni, tanto che i 70 anni possono ormai essere considerati i nuovi 60: merito dei...

Rosina: “Le generazioni costruiscano la società di tutte le età”

L’unione fa la forza perché nessuno si salva da solo. La collaborazione intergenerazionale può evitare che i costi di una popolazione sempre più longeva e anziana diventino un vincolo per le giovani generazioni. Il rischio è che il Paese perda quella spinta propulsiva propria delle seconde, il cosiddetto degiovanimento, rendendo così difficile prendersi cura della prima. L’opportunità è quella di ...

“Carring Capacity”: tutto quello che dobbiamo sapere

L’invecchiamento attivo è riconosciuto dalle istituzioni nazionali e globali come un diritto sociale, che rientra pienamente nella realizzazione di una società sostenibile e per tutte le età. In particolare, quando si parla di sviluppo sostenibile, si indica una tipologia di sviluppo che va incontro alle necessità del presente senza compromettere la possibilità di soddisfare anche quelle delle fut...

Invecchiamento, Oms: “Nel 2024 in Europa gli over 65 supereranno gli under 15

Il nuovo rapporto OMS sull'invecchiamento intitolato "Promuovere l’attività fisica e un'alimentazione sana per un invecchiamento in buona salute nella regione europea dell’Oms" evidenzia come nel 2024 gli over 65 anni saranno numericamente di più degli under 15. Oms Europa, nel 2024 gli over 65 supereranno gli under 15 Nel 2024, si stima che nella Regione europea dell’Oms la popolazione di indiv...

Il fumo accelera il processo di invecchiamento

La ricerca, condotta su quasi 500.000 persone, ha rilevato che il fumo accorcia i frammenti finali dei cromosomi nei globuli bianchi del nostro sistema immunitario, accelerando di conseguenza l'invecchiamento La presentazione al Congresso internazionale della European Respiratory Society Prove genetiche dimostrano che il fumo accelera il processo d’invecchiamento. A rivelarlo uno studio, guidato...

Rapporto Eurostat: meno soldi per andare in vacanza

Dal Rapporto di Eurostat “Key Figures in Europe" emerge che 2022 il 28,6% della popolazione dell’Ue non poteva permettersi una settimana di vacanza e che nel 2020 e nel 2021 la crisi provocata dalla pandemia ha portato a un calo della popolazione dell'Ue Rapporto di Eurostat “Key Figures in Europe" Nel 2022 il 28,6% della popolazione dell’Ue non poteva permettersi una vacanza di una settimana al...

Risolto il giallo sulla proteina salva-cellule: ecco cosa è stato scoperto

Caso risolto per il giallo rimasto senza soluzione per molti anni sulla proteina salva-cellule, che difende dallo stress metabolico che si verifica quando i livelli di energia scendono troppo. Cosa evidenzia lo studio La proteina si chiama Fnip1 ed è stata finalmente identificata grazie allo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dal californiano Salk Institute per gli studi biologic...

La necessità di un nuovo welfare per gli anziani

I dati dell’Istat sull’invecchiamento in Italia, ci dicono che, la popolazione ultrasessantacinquenne nell’ultimo decennio è passata da 12.206.470 a 13.693.215 di persone con un incremento di 1.486.745, rappresentando così, quasi il 23% degli abitanti del nostro paese. Questi numeri ci pongono di fronte ad alcuni elementi oggettivi su cui bisogna fare una riflessione, il primo è che, l’accresci...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario