La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

intervista

00:06:10

Diaconato permanente: un ponte tra la Chiesa e il Mondo

In occasione del Giubileo dei Diaconi, abbiamo incontrato Marcellus Okenwa Udugbor Diacono permanente, che a partire dalla sua vocazione ci racconta la sua esperienza del servizio attraverso la Carità, l'Eucaristia e la Parola

Già un milione e mezzo di pellegrini a Roma. La partenza sprint del Giubileo

Partenza sprint per il Giubileo. Già un milione e mezzo di pellegrini hanno varcato la porta santa. "I numeri sono sempre la mia ultima preoccupazione ma è evidente che l'Anno Santo sta attirando molti pellegrini- dice a In Terris l'arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, incaricato dell'organizzazione del Giubileo-. Soprattutto quello che meraviglia è che i...

A tre anni dall’invasione dell’Ucraina, l’Ue si divide sulla difesa

L'Ue si divide sulle strategie comuni di difesa a tre anni dall'invasione russa dell'Ucraina. Intanto Volodymyr Zelensky si dice pronto a "negoziati diretti" con Vladimir Putin. "Se questa è l'unica opzione per portare la pace ai cittadini ucraini e a non perdere vite, sicuramente opteremo per questa scelta", ha detto il presidente ucraino rispondendo a una domanda del giornalista britannico Piers...

L’impegno vaticano per un Medio Oriente “no war”

Il magistero vaticano di pace in Terra Santa. "Le strade ci sono, non sono conflitti insolubili", dichiara a Tv2000 il segretario di Stato vaticano. Il cardinale Pietro Parolin ha celebrato la messa di inaugurazione del nuovo santuario dedicato al Battesimo di Gesù, a al-Maghtas, in Giordania. E in merito ai conflitti in Medio Oriente ha detto: "Questi sono conflitti gravi che lacerano il tessuto ...

Carlo Acutis tra gli adolescenti di Roma. Una sua reliquia in Parrocchia

Si trova a Roma nella Parrocchia S. Maria Maddalena dei Pazzi, nel quartiere Nomentano, la reliquia di Carlo Acutis. Si tratta di un piccolo indumento, forse una maglietta appartenuta al futuro Santo. La sua canonizzazione avverrà ad aprile durante il Giubileo degli Adolescenti. La Reliquia andrà in pellegrinaggio anche in altre Parrocchie della diocesi di Roma grazie alla preziosa collaborazione ...

“La speranza nasce a Natale”. Intervista all’arcivescovo Fisichella

"La speranza è nata a Natale", afferma l'incaricato dal Papa dell'organizzazione del Giubileo e pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione. Domani si apre ufficialmente l'Anno Santo e sul significato del Natale In Terris ha intervistato l'arcivescovo Rino Fisichella. "Domani alle 19, sera della Vigilia di Natale, il Pontefice presiederà la messa in Piazza San Pietro e a seguire procederà co...

Antibiotici, una risorsa o un problema? Risponde il professor Cauda

Oggi, 18 novembre, ricorre la Giornata europea degli antibiotici. Per l'occasione In Terris ha intervistato uno dei più autorevoli infettivologi italiani, il professor Roberto Cauda, docente di Malattie Infettive all'Università Cattolica del Sacro Cuore. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week - WAAW, la Settimana mondiale sull’uso consapevole d...

“La musica può cambiare la società”: l’intervista a Simone Cristicchi

A distanza di 5 anni da "Abbi cura di me", Simone Cristicchi torna con 11 tracce inedite e un nuovo album dal titolo evocativo "Dalle tenebre alla luce". Oltre ad essere un cantante e cantautore, Cristicchi è anche attore teatrale e scrittore. E' noto per il suo stile unico che combina musica, narrazione e impegno sociale. Ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con la canzone "Ti regalerò una ro...

Grassia: “Così l’Ia innova società e lavoro”

Ia 2024: l'intelligenza artificiale al centro del dibattito internazionale. Se ne sono recentemente occupati anche papa Francesco e Mario Draghi. In Terris ha intervistato sul tema la firma de La Stampa, Luigi Grassia. Ha firmato reportage da più di centoventi paesi del mondo. Ha intervistato, fra gli altri, Henry Kissinger, Kofi Annan (allora Segretario generale ONU) e diversi premi Nobel dell’ec...

Fra Lotti: “Il messaggio di pace di Padre Pio è oggi più attuale che mai”

"'Il mio giogo è dolce e il mio carico leggero'. Queste parole di Gesù ai discepoli sono una magnifica sintesi dell'intera esistenza di Padre Pio da Pietrelcina. L'immagine evangelica del 'giogo' evoca le tante prove che l'umile cappuccino di San Giovanni Rotondo si trovò ad affrontare. Oggi contempliamo in lui quanto sia dolce il giogo di Cristo e davvero leggero il suo carico quando lo si porta ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario