La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

intervento

Vaticano-Quirinale, l’impegno condiviso per una “pace fondata sulla giustizia”

La pace come unica salvezza. "Non abituiamoci alla guerra", ha esortato ieri papa Francesco. Sergio Mattarella ha rilanciato l'impegno di papa Francesco per una "pace fondata sulla giustizia". Il Capo dello Stato a Pasqua ha auspicato che l'appello del Pontefice a rifuggire dalla violenza sia accolto dall'umanità intera. Perché la guerra di aggressione è "somma negazione di imprescindibili vincoli...

“La pace deve essere sempre il fine”. La lezione del Papa venuto dalle steppe dell’Est

Nelle steppe dell'Europa orientale infuria la guerra. Da lì arrivò il Papa polacco che disse: "La pace deve essere sempre il fine". L'impegno di Francesco per la pacificazione dell'Ucraina si ispira alla lezione del suo predecessore Karol Wojtyla per una "pace perseguita e difesa in ogni circostanza". L'invasione russa dell'Ucraina rievoca tragicamente l'oppressione sovietica della Polonia. "Non r...

Nemica della pace non è solo la guerra, ma anche l’indifferenza

"Nemica della pace non è solo la guerra, ma anche l’indifferenza". Papa Francesco testimonia l'impegno dell'umanità per fermare la catastrofe bellica. Indicando gli ostacoli al superamento dell'odio e del conflitto. L'urgenza è vincere l’indifferenza. Conquistare la pace comporta una vera e propria lotta. Un combattimento spirituale che ha luogo nel cuore umano. La pace che Dio Padre desidera semi...

Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono

La testimonianza di pace di Francesco e ciò che della pace ci insegna la "ripugnante e insensata" guerra in Ucraina. Più volte vari capi di Stato e leader politici che Jorge Mario Bergoglio ha potuto incontrare dopo la sua elezione a vescovo di Roma gli hanno parlato di pace. Hanno detto: i leader religiosi devono aiutare. Dare indicazioni etiche. Il ragionamento di Francesco è da guida morale del...

La profezia papale della terza guerra mondiale a pezzi

Dalla guerra fredda alla terza guerra mondiale a pezzi. Giovanni XXIII, con il Concilio ecumenico e con la "Pacem in Terris", si propose come una voce profetica in un periodo di guerra fredda. Mentre a livello pastorale ed ecclesiologico la Chiesa non si pensava ancora a tutto tondo. Ovvero quale fattore di comunione nella diversità. O anche come popolo di Dio in cui diversi carismi e ministri con...

Quelle misure forti necessarie per arginare i rincari in bolletta

L’aumento del costo delle bollette dell’energia elettrica sarà un dramma per il sistema economico del paese per diversi motivi. Il primo di questi ovviamente è che i rincari delle bollette colpiranno le famiglie riducendo di molto il loro potere d’acquisto, questi sono aumenti terrificanti. Bisogna poi pensare alle attività produttive le quali, per la loro imprenditorialità, si basano sull’utilizz...

Perché l’unità dei cristiani passa da Mosca

Roma e Mosca sorelle nell'ecumenismo. Dello storico incontro di cinque anni fa tra papa Francesco e il patriarca Kirill, padre Antonio Spadaro ricorda: "Il sorriso, l’abbraccio, il bacio, sono stati reali. C’è stato un clima di grande simpatia". E aggiunge il direttore di Civiltà Cattolica: "Nella mia immaginazione mi aspettavo delle rigidità che invece non ho visto". E' il riconoscersi fratelli i...

11 ottobre 1962, una data storica per la Chiesa e per il mondo

Sono trascorsi 59 anni da una data fondamentale per la Chiesa e per il mondo. A San Pietro l'11 ottobre 1962, Giovanni XXIII inaugurò il Concilio. L'anniversario dell'apertura ufficiale del Vaticano II deve rappresentare un'opportunità di verifica per i cattolici in ogni diocesi. A livello individuale e comunitario.Jorge Mario Bergoglio si è subito definito un peccatore a cui il Signore ("miserand...

Il Vangelo sociale che unisce Bergoglio e Mattarella

Il Vangelo quotidiano di Francesco è "chiedere a Gesù di benedire quello che abbiamo fatto e quello che non siamo riusciti a fare. Invitarlo. Pregare in maniera domestica". La missione civile e politica del cattolico Sergio Mattarella è consentire l'unità superiore al conflitto. Lungo tutto il suo settennato il Capo dello Stato si è associato alla battaglia papale contro l’indifferenza. Un ...

I nodi da sciogliere entro l’autunno per la politica italiana

Se il calcio d’agosto è, per definizione, un calcio bugiardo, figuriamoci l’immaginazione applicata al futuribile della politica. Figuriamoci. Ma i calendari esistono nell’uno come nell’altra e, se l’esito finale non si può dare mai per scontato, almeno un certo andamento lo si può intravedere, tra un rigore e un’urna. Iniziamo quindi dalla fine, quando giungerà a consumazione questa nuova stag...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario