La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

intervento

Ecco perché non si può prescindere dal dialogo tra le religioni

Il dialogo come missione di civiltà. E vocazione universale dei credenti. Papa Francesco lo insegna anche attraverso il suo pellegrinaggio di pace in Bahrain. Afferma il Pontefice: "Le religioni sono chiamate a farsi veicolo di pace e mai di odio". Perché "in nome di Dio bisogna portare sempre e solo l’amore". Per "offrire a tutta la società dei segni eloquenti di una nuova era". In cui "i popoli ...

31 ottobre 1517. Le 95 tesi di Lutero e il cammino ecumenico di Francesco

505 anni fa si consumò di fatto lo strappo tra il pastore Martin Lutero e la Chiesa di papa Leone X. Il 31 ottobre 1517 nasce la religione protestante. Con l'affissione sul portale della chiesa d'Ognissanti di Wittemberg (Sassonia) delle 95 tesi. Un gesto per  contestare Roma e la pratica delle indulgenze. Cinque secoli dopo ha detto Papa Francesco: "Abbandonati i pregiudizi su Lutero, cattolici e...

“Non abbiate paura!”. 44 anni dall’esortazione papale a “spalancare le porte a Cristo”

La paura era il sentimento prevalente negli anni di piombo e in piena guerra fredda. Karol Wojtyla il 22 ottobre 1978 iniziò il suo pontificato con un'omelia di speranza e profezia. "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!- disse 44 anni fa San Giovanni Paolo II-. Alla Sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati. I sistemi economici come quelli politici. I vasti camp...

Saggezza cristiana è saper riconoscere i cambiamenti. Lo stile di Francesco

Saggezza e misericordia rappresentano attuazione e compimento del Concilio Vaticano II. Inoltre sono aspetti decisivi e qualificanti del pontificato di Francesco. Perché vi si condensa l’esperienza più alta del suo rapporto di amore e di compassione. Verso il mondo con cui è pronto a riconciliarsi superando la vecchia logica della condanna e dell’anatema. Jorge Mario Bergoglio non rende banale lo ...

Dieci anni senza il cardinale Martini. Il soffio della Scrittura nella Chiesa ambrosiana

Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Carlo Maria Martini. Arcivescovo di Milano e biblista di fama mondiale, morì a Gallarate il 31 agosto 2012. Ha guidato la Chiesa ambrosiana per più di un ventennio. Durante il quale la diocesi visse tra l’altro gli anni di piombo del terrorismo e i rivolgimenti di Mani Pulite. Lungo due decenni Milano si abituò a riconoscere sempre nel cardinale Martini...

La Chiesa-ospedale da campo nel segno di Maria

Il 15 agosto la Chiesa celebra il mistero dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo. La Madre del Redentore è preservata dal peccato. Ed elevata nella gloria in corpo e anima. Sommo modello per la Chiesa ospedale da campo. Per l'Ecclesia al servizio degli ultimi. Secondo papa Francesco, guardando a Maria assunta, si comprende che l’umiltà è la via che porta in Cielo. "La parola 'umiltà' d...

Il pontificato come servizio. Il messaggio di papa Francesco

Sul volo di ritorno dal Canada papa Francesco ha ribadito la possibilità delle dimissioni nell'ottica del pontificato come servizio. "La porta è aperta", ha detto il papa ai giornalisti. Le dimissioni sono "una opzione normale". Ma "fino ad oggi non ho bussato a questa porta. Non ho detto andrà in questa stanza, non ho sentito di pensare a questa possibilità. Ma questo non vuol dire che dopodomani...

“Siate credenti, non creduloni”. La lezione quanto mai attuale del cardinale Biffi

Credenti, non creduloni. Suona quanto mai attuale il bonario monito di Giacomo Biffi, cardinale e arcivescovo metropolita di Bologna."La distinzione più adeguata tra gli uomini del nostro tempo parrebbe non tanto tra credenti e non credenti. Quanto tra credenti e creduloni". Del resto il Magistero parla chiaro sulla totale complementarità tra fede e scienza. Non può quindi che lasciare allibiti ...

1992-2022: trent’anni di Catechismo. Il ruolo dell’annuncio

Il Catechismo per l'annuncio del Vangelo. “Il catechista è un cristiano che porta in sé la memoria di Dio. Si lascia guidare dalla memoria di Dio in tutta la sua vita. E la sa risvegliare nel cuore degli altri", sottolinea papa Francesco. Joseph Ratzinger è stato presidente della Commissione per la preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Il futuro Benedetto XVI ha guidato il gruppo di ...

“Depositum fidei”, testimonianza di fedeltà alla dottrina

Custodire la dottrina per conservare l'eterna attualità del Vangelo. Il "depositum fidei" è un'espressione del linguaggio teologico. Ripresa da alcuni passi delle lettere di San Paolo a Timoteo. Con essa viene indicato il contenuto integrale della fede cristiana che da Cristo e dagli apostoli è stato affidato al magistero ecclesiastico. Per essere custodito, sviluppato. E, nella sua inalterata pur...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario