La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

intervento

Papa Francesco, l’intervento è terminato

É terminato l'intervento di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi a cui è stato sottoposto oggi pomeriggio Papa Francesco che è stato riaccompagnato nel suo appartamento  Papa Francesco è stato riportato nel suo appartamento al decimo piano del policlinico Gemelli. E' quanto apprende l'ANSA da fonti vicine al Pontefice. Secondo quanto appreso in precedenza dall'ANSA, l'inte...

Senza famiglia non c’è futuro

"La famiglia oggi è disprezzata, è maltrattata- avverte papa Francesco-. Quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi-. Quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell'umanità". La famiglia è al centro della missione del magistero pontificio e della missione di Francesco. Amoris laetitia è l'esortazione ap...

Il coraggio e la lungimiranza di una Chiesa profetica

Da duemila anni la Chiesa chiama i pastori a stare nella storia. E' il mandato evangelico: aiutare le persone a santificare la quotidianità. La miseria è indegnità, la povertà è uno stile di vita. La verità è come l’acqua, la strada la trova. Non sono gli uomini che cambiano l’umanità, ma Dio. La Chiesa cresce nella dimensione della collegialità, nell’assunzione comune e responsabile del bene di t...

La bella Italia. Ecco la missione di In Terris

"Siete chiamate a guardare al futuro con speranza e la cosa più importante è che recuperiate la serenità che vi è stata sottratta con la forza dagli aguzzini", ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani incontrando le ragazze vittime di tratta della struttura a Fabriano (Ancona) dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII denominata "Casa Tra Le Nuvole di Papa Francesco". E ...

Il dialogo come unica via alla pace. Testimonianze dal Soglio di Pietro

Papa Francesco testimonia che non c'è pace senza dialogo. La pace, secondo Jorge Mario Bergoglio, è frutto di un grande progetto politico. Si basa sulla responsabilità reciproca e sull’interdipendenza degli esseri umani. Ma è anche una sfida che chiede di essere accolta giorno dopo giorno. La pace è una conversione del cuore e dell’anima. Ed è facile riconoscere la dimensione indissociabile della ...

Lo stile di vita di una testimonianza evangelica

Dall'enciclica "Dives in Misericordia" emergenza una profonda testimonianza evangelica.  La mentalità contemporanea, forse più di quella dell'uomo del passato, "sembra opporsi al Dio di misericordia". E tende altresì ad emarginare l'idea stessa della misericordia dalla vita. E  distoglierla dal cuore umano. La parola e il concetto di misericordia "sembrano porre a disagio l'uomo". Siamo in presenz...

Le braccia alzate verso Dio come risorsa di saggezza

Pregare Dio servendo il prossimo. Il pastore può fare i suoi richiami ma non basta. Come ricorda Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in Veritate, servono uomini e donne con le braccia alzate verso Dio per pregarlo. Consapevoli che l’amore e la condivisione da cui deriva l’autentico sviluppo, non sono un prodotto delle nostre mani. Bensì un dono da chiedere a dio. Papa Francesco invoca un impegno,...

Il legame “fraterno e affettuoso” che unisce papa Francesco e Benedetto XVI

E' un legame saldo e profondo quello che unisce Francesco a Benedetto XVI. Assegnando i Premi Ratzinger di quest'anno, Jorge Mario Bergoglio ha raccontato il rapporto con il suo predecessore. "Non mancano per me momenti di incontro personale, fraterno e affettuoso, con il Papa emerito - ha detto Francesco-. Tutti sentiamo la sua presenza spirituale. E il suo accompagnamento nella preghiera per la ...

L’unica guerra giusta è quella alla povertà. La “buona battaglia” di Francesco

"Non abituiamoci alla guerra- esorta papa Francesco-. Impegniamoci tutti a chiedere a gran voce la pace. Dai balconi e per le strade. Pace! Chi ha la responsabilità delle nazioni ascolti il grido di pace della gente. Ascolti quella inquietante domanda posta dagli scienziati settant’anni fa. Metteremo fine al genere umano, o l’umanità saprà rinunciare alla guerra?”. C'è una sola guerra che è gi...

In Ucraina il Papa getta basi per avvicinare “sponde distanti”

"Cosa ci sta dicendo il Signore davanti a questa terza guerra mondiale?- ha domandato ieri il Papa nella Giornata Mondiale dei Poveri -. Ce lo chiediamo". Ma in ogni caso "bisogna non fuggire". E "ognuno di noi si deve interrogare davanti a questa terza guerra mondiale così crudele. Davanti alla fame di tanti bambini. Di tanta gente. Posso sprecare i miei soldi, la mia vita e il senso della mi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario