La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

intervento

Quella prima talare bianca ad Auschwitz

Giovanni Paolo II fu il primo papa a visitare Auschwitz, a nemmeno un anno dall'elezione a pontefice. La visita-pellegrinaggio di Karol Wojtyla ad Auschwitz–Birkenau (7 giugno 1979) fu la prima di un Papa in questo sacrario del dolore. Celebrò l’Eucaristia e pronunciò una commovente omelia che aprì con queste parole: “Luogo costruito sull’odio e sul disprezzo dell’uomo nel nome di un’ideologia fol...

Due anni senza Benedetto

Sono trascorsi due anni dalla morte di Benedetto XVI. Fino all’ultimo il Papa emerito mantenne tutta la sua lucidità intellettuale, pur nella progressiva perdita di forze fisiche. Significativamente Joseph Ratzinger annunciò in latino al mondo la sua rinuncia al pontificato perché il testo lo aveva concepito in quella lingua e i due errori ravvisati erano dovuti all’errata trascrizione della frase...

Il kerygma del Giubileo: accoglienza verso tutti

Papa Francesco apre domani la Porta Santa e inaugura il Giubileo ordinario in continuità con quello straordinario sulla misericordia. Un appello a "recuperare il senso di fraternità universale". E  a non "chiudere gli occhi davanti al dramma della povertà dilagante che impedisce a milioni di uomini, donne, giovani e bambini di vivere in maniera degna di esseri umani". Il Papa testimonia che il ker...

Avere cura di chi è povero non è pauperismo: il Vangelo secondo Francesco

L'attenzione verso il povero, come testimonia papa Francesco, è il fulcro del Vangelo. Il Concilio Vaticano II fa riferimento alla povertà nella costituzione pastorale Gaudium et Spes (3, 69, 88). Di scelta prioritaria per i poveri si era iniziato a riflettere in un continente profondamente segnato da una presenza massiccia dei poveri, ma soprattutto dall’ emergere della loro coscienza sulla scena...

Giovanni Paolo II, il mio ricordo di vaticanista

Il destino che accomuna i protagonisti della storia è quello di essere oggetti di discussione. Non si discute dell’insignificante, ma di ciò e di chi ha o ha avuto significato nella storia e per la storia. Giovanni Paolo II, con la sua avventura umana e il suo lungo pontificato, ha certamente avuto molti significati che è difficile racchiudere o presentare tutti in un breve commento. Così ho scelt...

Il programma di governo del Papa è il Vangelo

Il programma di governo di papa Francesco è il Vangelo. Inutile inseguire il progetto del pontificato di Jorge Mario Bergoglio nei suoi discorsi o nelle sue omelie. Tutto è stato scritto due millenni fa. Con Francesco è centrale nell'Ecclesia l'ispirazione evangelica che il Concilio Vaticano II si era impegnato a riportare al soffio iniziale. Francesco ha provocato uno slancio di ritorno al Vangel...

La pace di Francesco per un mondo in guerra

Il dialogo come antidoto alla guerra. L'attacco iraniano ad Israele allontana la pace dal Medio Oriente e il Magistero no-war di Francesco si staglia sempre più come testimonianza profetica per l'umanità in pericolo. "Abbiamo taciuto abbastanza. E' ora di finirla di stare zitti! Gridate con centomila lingue. Io vedo che a forza di silenzio il mondo è marcito": pronuncia le parole di Santa Caterina...

Periferie geografiche ed esistenziali: il carisma ecumenico

“Il Signore continua a manifestarsi nelle periferie, sia geografiche che esistenziali- insegna Jorge Mario Bergoglio-. Il Figlio di Dio non sceglie Gerusalemme come luogo della sua incarnazione, ma Betlemme e Nazaret, due villaggi periferici, lontani dai clamori della cronaca e del potere del tempo”. Da una parte, la periferia non è solo una realtà economica e storica. Assumendo anche momento che ...

La settimana più densa per Francesco

Le celebrazioni della Settimana Santa sono iniziate ieri per Papa Francesco con la Messa della Domenica delle Palme in piazza San Pietro. Il triduo pasquale comincerà invece Giovedì santo, con la Messa del crisma, alle 9.30 nella basilica di San Pietro. Il Venerdì Santo, il Pontefice presiederà la celebrazione della Passione del Signore alle 17 nella basilica di San Pietro. In serata, alle 21.15, ...

E’ la profezia il linguaggio della Chiesa in uscita. Il dono di Francesco

La profezia di misericordia di papa Francesco riecheggia il carisma di don Tonino Bello. "Entrambi- spiega Antonio Onofrio Farinola- spronano a vivere una nuova stagione di fecondità spirituale. Ciò consiste nel non mimetizzare la forza profetica del Vangelo. E nel proporre il suo messaggio non come una innocua bandiera. Ma come un vessillo che supera le vuote stanchezze e libera dalle ritualità a...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario