La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Internet

Allarme dark web: il pericolo dell’anonimato

Emergenza dark web: il lato inquietante della rete. Ecco perché i sistemi che garantiscono l'anonimato on line devono essere messi al bando.  Con il termine "dark" si descrive le caratteristiche di non-visibilità delle informazioni contenute. "Il nuovo anno si apre con un ulteriore incremento del traffico in Rete, già cresciuto in maniera esponenziale durante la pandemia e mai più diminuito. Aumen...

Assisi, Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara

Quale è l'originalità di Carlo Acutis se la sua vita è stata quella di un ragazzo "normale" del nostro tempo appassionato della natura, dello sport, di internet? Un libro di monsignor Domenico Sorrentino lo spiega e rivela dettagli inediti di alcuni momenti degli anni in cui il corpo del prossimo santo è rimasto nel cimitero di Assisi, fino a quando è stato trasferito, dopo il decreto sulle sue vi...

Grassia: “Così l’Ia innova società e lavoro”

Ia 2024: l'intelligenza artificiale al centro del dibattito internazionale. Se ne sono recentemente occupati anche papa Francesco e Mario Draghi. In Terris ha intervistato sul tema la firma de La Stampa, Luigi Grassia. Ha firmato reportage da più di centoventi paesi del mondo. Ha intervistato, fra gli altri, Henry Kissinger, Kofi Annan (allora Segretario generale ONU) e diversi premi Nobel dell’ec...

Telefono Azzurro: “Un bambino su 5 in Europa vittima di violenza sessuale”

Telefono Azzurro avverte che un bambino su cinque in Europa potrebbe essere vittima di violenza sessuale, spesso perpetrata da conoscenti. L'abuso sessuale online è in aumento, come evidenziato dalle segnalazioni di immagini di abusi sessuali di minori nel 2023, che hanno raggiunto un picco secondo l'Internet Watch Foundation. Telefono Azzurro sottolinea la vastità e l'insidiosità degli abusi,...

L’importanza di usare consapevolmente Internet

In Italia, secondo le più recenti statistiche, tra le giovani generazioni sta crescendo sempre di più il tempo trascorso online. Basti pensare che, utilizza internet tutti i giorni il 78,3% degli 11-13enni, il 91,9% degli adolescenti 14-17 anni e il 44,6% dei bambini tra i 6 e i 10 anni. Internet indubbiamente, negli ultimi decenni, ha rappresentato e sta rappresentando in misura sempre maggiore, ...

Stop al “divario digitale”. Iniziativa Moige per nonni e nipoti

Si chiama "Nonno Clicca Qui!” ed è la campagna del Moige contro il "divario digitale". Il digital divide intergenerazionale si riferisce alle differenze tra le generazioni nell'utilizzo delle tecnologie digitali. Non tutte le persone possiedono un computer o un tablet o non  hanno la possibilità-capacità di utilizzarli regolarmente. "Nonni a scuola per diventare più digital": questo è l'obiettivo ...

Ecco perché l’Africa è rimasta senza internet

Diverse Nazioni africane sono quasi senza internet con gravi ripercussioni. In Liberia e Benin, la connettività dati è scesa al di sotto del 20%, mentre in Costa d'Avorio è crollata addirittura al 3%. Il problema è dovuto al danneggiamento di quattro importanti cavi sottomarini probabilmente causato da attività sismica sul fondo del mare. Le autorità prevedono almeno cinque settimane per risolvere...

Attacchi malware: il primato negativo dell’Italia

L'Italia è la nazione europea e la quarta a livello globale ad aver subito il maggior numero di attacchi malware. Lo evidenzia uno studio dell'azienda di sicurezza Trend Micro. Un attacco malware è un tipo di attacco informatico in cui un software dannoso, chiamato malware, viene utilizzato per danneggiare, interrompere o rubare informazioni da un sistema informatico o da una rete. I settori più c...

I pericoli dell’adolescenza 4.0. Testimonianze choc

Adolescenza a prova di social e ansia scolastica. Tre studenti su quattro soffrono di stress da competizione a scuola. Secondo il sondaggio Unisina Live-Unicef il 44% dei minori si sente inadeguato e insicuro. Lo studio svela un disagio giovanile in allarmante aumento. Il 75% degli studenti ha "sempre" o "spesso" episodi di stress causati dalla scuola, il 44% di loro si sente inadeguato e insicuro...

I minori tra gli 8 e i 16 anni trascorrono tre ore al giorno online

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy con l'Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo dell'Università Cattolica ha fatto uno studio intitolato "Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori: comportamenti, opportunità e paure dei navigatori under 16". I dati evidenziano le troppe ore passate su internet da bambini e ragazzi: uno su cinque oltre le quattro ore. I minori...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario