La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
13.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

intelligenza artificiale

IA e mercato del lavoro: i metodi per gestire il cambiamento

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA), il mondo del lavoro sta attraversando una trasformazione profonda e in rapida accelerazione. Se da un lato l'IA promette di incrementare l'efficienza e di creare nuove professioni, dall’altro solleva preoccupazioni riguardo alla perdita di posti di lavoro, specialmente tra le classi sociali più vulnerabili. Questa tecnologia sta ridisegnando il mer...

Start up e Ia: Italia fanalino di coda in Europa

L'Italia è ancora fanalino di coda in Europa per quanto riguarda le start-up attive nel campo dell'Intelligenza Artificiale: il nostro Paese vede appena 0,68 start-up per milione di abitanti, a fronte di valori di 1,99 e 2,05 rispettivamente per Germania e Francia, per un totale di poco più di 350 start up fondate a partire dal 2017. Start up e Ia: Italia fanalino di coda in Europa Sono i dati f...

IA e disuguaglianza economica: una nuova frontiera per la riduzione della povertà?

Negli ultimi decenni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante, passando da tecnologia emergente a strumento pervasivo che influenza quasi tutti i settori economici e sociali. Sebbene l’IA sia spesso associata a innovazioni entusiasmanti e a miglioramenti della produttività, il suo impatto sulla disuguaglianza economica e sulla riduzione della povertà rimane controverso e sfacc...

Stefano Cuzzilla: “Deve essere l’Intelligenza umana a guidare l’IA”

L'intelligenza artificiale è ormai come un treno in corsa, e le aziende italiane ci sono già salite a bordo. In appena un anno, il numero di imprese che usano l'AI è aumentato del 30%. Sono dati del VI rapporto dell'Osservatorio di 4.Manager "Intelligenza Artificiale. Cambiamento culturale e organizzativo per imprese e manager: nuove traiettorie della managerialità" presentato nei giorni scorsi in...

Watermark: la “firma digitale” che può smascherare l’IA generativa

La crescente diffusione di testi generati dall'intelligenza artificiale ha sollevato il bisogno di strumenti per riconoscere l'origine dei contenuti. Per rispondere a questa esigenza, Google DeepMind ha sviluppato SynthID-Text, un sistema che introduce una sorta di "firma digitale" invisibile nei testi generati dall'AI. Questa firma, chiamata watermark, può essere rilevata da un detector apposito,...

In che modo l’utilizzo dell’I.A. può avvicinare i cittadini all’attività legislativa

L’attenzione del G7 dei Parlamenti si è soffermata sull’Intelligenza Artificiale. L’introduzione di tecnologie di I. A. all’interno delle Assemblee elettive degli Stati membri dell’Unione europea consente un’ampia fruizione dei dati gestiti e allarga la platea degli utenti, favorendo una maggiore partecipazione ai processi decisionali. Grazie agli strumenti di I. A. generativa è, infatti, possibil...
00:02:49

Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana – Intervista a Stefano Cuzzilla

Intervista esclusiva a Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager e Federmanager. "I nostri sistemi produttivi sono miniere di saperi e abilità, in gran parte ancora inesplorate dall'AI, che aspettano di essere valorizzate. Però, a oggi, più della metà delle aziende identifica la mancanza di competenze digitali come il principale ostacolo all’adozione di queste tecnologie, e questo è un campanello d’a...

Modelli di linguaggio naturale: come migliorare l’affidabilità

Negli ultimi anni, i modelli di intelligenza artificiale, come quelli basati sul linguaggio naturale, stanno diventando strumenti sempre più comuni nelle interazioni quotidiane. Tuttavia, questi modelli presentano ancora sfide significative in termini di affidabilità e accuratezza. Sebbene siano progettati per elaborare e rispondere a domande in modo fluido e naturale, non sempre offrono informazi...

I settori che potrebbero trarre vantaggio dalla diffusione di veicoli autonomi

I veicoli autonomi rappresentano una delle tecnologie più promettenti del settore automobilistico e dell'intelligenza artificiale. Si tratta di automobili e altri mezzi capaci di muoversi senza l'intervento umano, grazie a sensori avanzati, algoritmi di apprendimento automatico e potenti sistemi di elaborazione dati. La base tecnologica dei veicoli autonomi ruota attorno a una combinazione di h...

Più filosofia, più condivisione. L’importanza sociale del pensiero

“Vi sono in cielo e in terra, Orazio, assai più cose di quante ne sogna la tua filosofia”, scrive William Shakespeare. Da nord a sud quella che si è appena conclusa è stata anche un'estate all'insegna della filosofia e del suo valore sociale. A Roma, per esempio, sono stati coltre 3000 gli spettatori totali che hanno raggiunto lo Stadio Palatino per decretare il successo di "Filosofie sotto le ste...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario