La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

intelligenza artificiale

Sognando Marte: con l’IA potrebbe diventare realtà

La possibilità di inviare esseri umani su Marte è una delle sfide più ambiziose del nostro tempo. Le difficoltà da superare sono enormi: distanza, durata del viaggio, radiazioni cosmiche, approvvigionamento di cibo e risorse, oltre alla necessità di garantire la sicurezza degli astronauti in un ambiente ostile. Tuttavia, i progressi della tecnologia e, in particolare, dell’intelligenza artificiale...

Padre Spadaro: “Arte e cultura per immaginare un futuro migliore”

Per curare, rimettere insieme, salvare un mondo segnato dalle divisioni, dalle diseguaglianze crescenti e dalla “terza guerra mondiale a pezzi”, servono la speranza e l’immaginazione.  La cultura e l’arte incarnano la riflessione sullo stato delle cose e il gesto che crea il nuovo, che apre al futuro. Così, in occasione del Giubileo della speranza, è stato pensato un evento dedicato agli artisti e...

Papa Francesco: “L’intelligenza artificiale sia uno strumento di lotta contro la povertà”

Papa Francesco, in occasione del “Vertice per l’Azione sull’Intelligenza Artificiale”, ha inviato un messaggio al presidente Macron in cui ha rimarcato la necessità di proteggere l’umanità contro un uso errato dell’intelligenza artificiale e mettere al centro il cuore. Le parole del Santo Padre Nel corso del nostro incontro, in Puglia, nel quadro del G7, ho avuto l’occasione di sottolineare l’ur...

DeepSeek: come potrebbe rivoluzionare il mondo delle IA

Sapete qual è il bello dell’economia di mercato? Che non esistano posizioni dominanti eterne, cioè dove le barriere d’accesso non esistano o siano piuttosto flebili prima o poi arriverà sempre un nuovo concorrente con una proposta competitiva che possa scalfire quello che, fino a un certo momento, sembrava un settore riservato a pochi attori. Tutto a vantaggio dell’utenza finale che potrà accedere...

Uso dell’IA: il ruolo cruciale dell’educazione e della formazione

La Santa Sede, nella nota "Antiqua et Nova", focalizzata sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana frutto della mutua riflessione tra Dicastero per la Dottrina della Fede e Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha sottolineato con forza che lo sviluppo tecnologico deve essere posto al servizio delle persone e del bene comune. A tal proposito, Papa Francesco ha più volte rib...

IA e cure sanitarie: al centro ci sia sempre la dignità della persona

La Santa Sede, nella recente nota denominata "Antiqua et Nova", focalizzata sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana frutto della mutua riflessione tra Dicastero per la Dottrina della Fede e Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha sottolineato con forza che lo sviluppo tecnologico deve essere posto al servizio delle persone e del bene comune, anche e soprattutto durante i...

Intelligenza Artificiale, Santa Sede: “L’IA sia al servizio del bene comune”

Il Dicastero per la dottrina della fede e il Dicastero per la cultura e l’educazione hanno elaborato la nota “Antiqua et Nova” sul rapporto tra IA e intelligenza umana, mettendo al centro la prospettiva cristiana. La nota “Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova” sul rapporto tra IA e intelligenza uma...

IA: un convegno per esplorare opportunità, sfide e impatto sulla vita

Il convegno di venerdì 24 gennaio dal titolo “Intelligenza artificiale: Opportunità, Sfide e Impatti sulla vita quotidiana”, che si terrà presso Palazzo Grifoni di San Miniato (PI) alle ore 18, è stato organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato in collaborazione con il gruppo di San Miniato della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice. Il dialogo sarà introdotto dai saluti i...

Gramaglia: “Il giornalismo come ricerca della verità è al riparo dai rischi dell’IA”

“Non c’è stato un solo momento della storia dell’Italia repubblicana che l’Ansa non abbia raccontato, è una cronaca in tempo reale dell’Italia e del mondo”. Parola di Giampiero Gramaglia, una vita nel giornalismo, dagli inizi alla carta stampata nel 1972 fino ad oggi dove all’attività pubblicistica online, televisiva e radiofonica, unisce la formazione dei cronisti di domani. E quando parla dell’A...

Vaticano, promulgate le linee guida per l’Intelligenza Artificiale

La Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano ha promulgato, con un decreto datato 16 dicembre 2024, le Linee guida in materia di intelligenza artificiale, entrate in vigore il 1° gennaio 2025. Cosa si legge nel documento Il documento sottolinea l’importanza di “valorizzare e promuovere un utilizzo etico e trasparente dell’intelligenza artificiale, in una dimensione antropocent...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario