La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

integrazione

Mnsa: un piano per l’accoglienza e l’integrazione

Il tutore volontario è una risorsa fondamentale nel processo di accoglienza e di integrazione dei minorenni stranieri che arrivano in Italia, senza alcun adulto di riferimento. Non si tratta dunque di una figura improvvisata, ma di una persona che solo dopo aver seguito un’adeguata formazione e dopo essere stata nominata dal tribunale per i minorenni, può iniziare a svolgere una serie di attività ...

Liberi Nantes e la sfida contro il razzismo

Liberi Nantes è un’associazione romana che dal 2007 utilizza lo sport per promuovere l’integrazione di migranti, rifugiati e persone in difficoltà. Fondata da un gruppo di tifosi della Lazio che volevano contrastare il razzismo sugli spalti, oggi l’associazione è diventata un punto di riferimento a Roma, impegnandosi a offrire non solo attività sportive, ma anche percorsi di formazione e supporto ...

Pmi, più cultura d’impresa per rilanciare il made in Italy

"L'impresa è veicolo di crescita, innovazione, formazione, cultura, integrazione", afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Si è svolta ad Ascoli Piceno la quindicesima edizione del Pmi day. La Giornata nazionale delle piccole e medie imprese è stata organizzata da Piccola Industria-Confindustria insieme alle associazioni del sistema. Con una serie di iniziative messe in campo in...

Rifugiati: forum alla Lumsa sull’integrazione sociale e la partecipazione attiva

Dalla parte dei rifugiati. Oggi è programma il seminario sul Manifesto dell’Università Inclusiva organizzato dall'Università Lumsa. In collaborazione con UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) e RUIAP (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente). Per l'occasione saranno presentati i risultati del questionario rivolto a studenti universitari richiedenti e beneficiari di protezione. ...

Immigrazione e integrazione: sfide cruciali per l’Italia

In un’epoca di crescente polarizzazione politica, l’Italia si trova ad affrontare una sfida cruciale: come affrontare le questioni di immigrazione e integrazione in modo equilibrato e costruttivo. La proposta dello “Ius scholae” rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione, offrendo un esempio di come la politica può procedere per via mediana, avvicinare le posizioni in campo e tr...

Aiuti alle neo-mamme per un bilancio familiare più sostenibile

Bilancio familiare e aiuti alle neo-mamme. "Il numero delle nascite è il primo indicatore della speranza di un popolo. Senza bambini e giovani, un Paese perde il suo desiderio di futuro - afferma papa Francesco-. In Italia l’età media è attualmente è di quarantasette anni. E si continuano a segnare nuovi record negativi. Purtroppo, se dovessimo basarci su questo dato, saremmo costretti a dire che ...

Garlatti: “Quale scuola chiedono gli studenti”

Nel discorso pubblico oggi i più giovani “fanno notizia” o sono argomento di discussione spesso per fenomeni negativi o che in qualche modo mostrano quella parte di “scuro” che si alterna al "chiaro". L’uso eccessivo dello smartphone e del tempo trascorso sui social e sulle piattaforme di gaming, la sedentarietà e i comportamenti alimentari scorretti, il disagio, il distacco dai temi “adulti” fino...

Profughi afghani: la Caritas Italiana li accoglie

I profughi afgani atterrati a Roma Fiumicino inizieranno un percorso di integrazione. Il primo passo sarà quello di aiutarli nello studio della lingua italiana e, in caso degli adulti, il successivo inserimento lavorativo. Saranno accolti in case e strutture messe a disposizione dalle Caritas diocesane, dalla Comunità di Sant’Egidio, dalle Chiese protestanti italiane, dai circoli Arci e da molti c...

Demaio (IDOS): “Accoglienza migranti, il Lazio tra criticità e sfide”

"Il XIX Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS e dall'Istituto di Studi Politici “S. Pio V” ha offerto un quadro fatto di chiaroscuri. Infatti, nonostante il discorso sui flussi migratori spesso si concentri sull'emergenza, i numeri ufficiali dei residenti stranieri e della popolazione stabilmente presente nel Lazio mostrano una situazione relativ...

Transizione digitale e mutuo soccorso: piano per la disabilità

Le persone con disabilità in Italia sono 3,1 milioni, pari al 5,2% della popolazione. A livello territoriale, secondo l'Istat, Umbria (8,7% della popolazione), Sardegna (7,3%) e Sicilia (6%) presentano i tassi di invalidità più elevati. Fondamentale nell'assistenza e nell'integrazione è il ruolo del terzo settore. Solidarietà e inclusione, quindi. La maggioranza dei progetti lavora sull'integraz...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario