La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

indagine

Riconoscimento Anci alla “città che legge”

Chi legge nelle città? Se lo chiede l'indagine Istat intitolata "Aspetti della vita quotidiana". La lettura di libri in formato digitale (in modo esclusivo o complementare a quella di libri cartacei) è più diffusa tra i giovani lettori di 15-34 anni. E diminuisce nelle fasce di età successive. In modo particolare tra le persone di 65 anni e più. La quota di utilizzatori di dispositivi digitali è i...

La comunicazione della “Chiesa che verrà”. Una ricerca

Ecco come comunica la Chiesa. I seminaristi sono presenti sui social media? Su quali piattaforme? È cambiato tale rapporto dopo l’ingresso in Seminario e durante gli anni di formazione vocazionale? In quali forme e con quali modalità abitano l’ambiente digitale? Pensano che possano essere strumenti utili alla pastorale nei loro futuri impegni ecclesiali? Sono le domande sulle quali ha indagato il ...

Agroalimentare: ecco cosa manca all’Italia per la transizione “green”

L'obiettivo del Green Deal europeo è quello di rendere l'Ue climaticamente neutra entro il 2050. Rilanciare l'economia grazie alla tecnologia verde. Creare industrie e trasporti sostenibili e ridurre l'inquinamento. Trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità. Tutto ciò mira a rendere la transizione giusta e inclusiva per tutti. Attraverso un'indagine sulle imprese agricole e alime...

Indagine sulle imprese di Banca d’Italia: ecco cosa è emerso

La Banca d'Italia tra il 23 febbraio e il 18 marzo 2024, ha condotto un'indagine presso le imprese italiane dell'industrie e dei servizi con almeno 50 addetti. Ecco cosa è emerso.  L'indagine della Banca d'Italia Aziende più ottimiste sulla situazione economica ma pesano su tenpi e costi gli attacchi dei ribelli Youthi alle navi nel Mar Rosso. Secondo l'indagine condotta dalla Banca d'Italia tra...

“L’Italia in Africa”. Mobilitazione Amref

Discriminazioni razziali, ostacoli all’integrazione e legge di cittadinanza. Allarme Amref: “Il razzismo è sistemico e pervade il nostro Paese. Dobbiamo promuovere il protagonismo degli africani”. Secondo sette italiani su dieci, in Italia, gli africani sono soggetti ad episodi di razzismo e discriminazione molto spesso (per il 22%) o abbastanza spesso (per il 48%). Sos nella terza edizione dell'i...

Sos per i reati commessi sul web. Minaccia AI

Effetto AI sulla tutela dei minori. Terre des Hommes ha presentato quattro proposte di riforma normativa per tutelare le vittime, soprattutto se minori, di reati commessi sul web. Le proposte introducono alcune novità rilevanti. Innanzi tutto rendere punibile la diffusione non consensuale di immagini sessualmente esplicite generate con l’Intelligenza Artificiale. Obbligare le piattaforme web a col...

Indagine Crea: cosa emerge sulle abitudini alimentari degli italiani

Quali sono le abitudini alimentari degli italiani? Quali cibi consumano e quali troppo poco? In occasione della Giornata della nutrizione, l'indagine realizzata dal centro di ricerca Alimenti e Nutrizione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. Indagine Crea: cosa emerge sulle abitudini alimentari degli italiani Arriva l'indagine sui consumi alimentari del ...

Brasile, Jair Bolsonaro indagato dalla Corte Suprema

L'ex presidente del Brasile, Jair Bolsonaro è indagato dalla Corte Suprema del Paese carioca per il tentato colposo di stato avvenuto lo scorso 8 gennaio. La richiesta è stata avanzata dal procuratore generale del Brasile Augusto Aras. Bolsonaro indagato dalla Corte Suprema La Corte Suprema del Brasile ha deciso di includere l'ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro tra gli indagati per l'assal...

Ecco in quale città italiana costa di più fare la spesa

I due anni di pandemia prima, la guerra in Ucraina causata dall'invasione russa poi, hanno creato un clima di incertezza economica un po' in tutta l'Europa. Molte famiglie si sono trovate in difficoltà, altre nonostante gli sforzi, faticano ad arrivare a fine mese, soprattutto a causa dell'improvviso e repentino aumento dei prezzi dei generi alimentari, dei servizi e della benzina. Lo studio Coda...

Scuola, allarme Save the Children: a rischio abbandono 34.000 ragazzi

Il 28% degli adolescenti italiani ha dichiarato che, dall'inizio della pandemia, almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola. E' uno dei dati che emergono dall'indagine di Save the children-Ipsos dal titolo "I giovani ai tempi del Coronavirus", realizzata su un campione di studenti dai 14 ai 18 anni. Sempre secondo l'indagine, almeno 34 mila studenti delle superiori,...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario