La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

incontro

Il senso cristiano dell’impegno politico

Papa Francesco insegna e testimonia che la politica è dialogo rispettoso, non negoziati ostili tra partiti. La politica è “incontro e azione”, ma è anche “dialogo rispettoso” e non "negoziati ostili" tra partiti, scontro "violento” come spesso accade nei dibattiti. Non è "ideologia" è riflessione. L’impegno dei cattolici nella vita pubblica alimenta la democrazia non solo ascoltandosi, dialogando,...

Il “cambiamento di sguardo” chiesto da Francesco alla politica

La politica secondo papa Francesco è l' “arte dell’incontro”. Una lezione che riecheggia quanto mai attuale ora che l'Europa sta definendo i suoi nuovi vertici istituzionali. A riaffiorare sono le parole rivolte dal Pontefice ai membri della fraternità politica Chemin Neuf. “La politica, specialmente per dei cristiani, è incontro, riflessione, azione- afferma Francesco-. Questo incontro si vive ac...

“Cura, dedizione e amore”: Gr.Est al servizio dei bambini

Gr.Est al servizio dei bambini. Per due giorni al Teatro Lyrick di Assisi sono stati oltre mille i giovani protagonisti di "Stand by me, per lasciare la tua impronta". La due-giorni di formazione si è svolta tra preghiera, animazione, divertimento e laboratori. Per gli animatori di 29 oratori delle diocesi di Perugia-Città della Pieve e di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino impegnati nelle attivi...

Voce dei cattolici toscani. 40° anniversario

40 anni da voce dei cattolici toscani. Il settimanale "Toscana Oggi" ha festeggiato la sua quarantennale missione nell'informazione. All'anniversario è stato dedicato un incontro a Firenze. Vi hanno preso parte la vicepresidente della Giunta regionale Stefania Saccardi e il consigliere comunale Enrico Conti in rappresentanza dell'amministrazione comunale fiorentina. "Toscana Oggi da 40 anni la...

Il valore del silenzio del Sabato Santo

Il Sabato Santo è un momento particolare nel calendario liturgico cristiano, un giorno di silenzio, di attesa e di riflessione profonda sulla morte di Gesù Cristo. Un silenzio che però non è un vuoto da colmare, bensì uno spazio sacro in cui si manifesta la presenza di Dio, che si tratta di cogliere facendo discernimento. C’è da chiedersi: “È Dio che fa silenzio oppure sono io, che sono incapace d...

Settimana mondiale del cervello: incontro ad Ancona sulla demenza

Incontro ad Ancona alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Il meeting si svolgerà il 15 marzo all'Università Politecnica delle Marche (Univpm), in occasione della Settimana mondiale del cervello. E' aperto a tutta la popolazione ed è rivolto in particolare ai familiari di pazienti affetti da demenza. L'incontro è gratuito e per iscriversi basta inviare una mail a questo indirizzo: cdcd@ospedaliriuni...

Come i social network hanno cambiato le modalità di comunicazione

All’interno dello sviluppo socioemotivo di una persona un fattore protettivo che favorisce una conversazione sana e che limiti possibili conseguenze psicopatologiche potrebbe essere costituito da una comunicazione relativamente libera e sincera. Lo stile comunicativo aperto e trasparente è un fattore protettivo in quanto favorisce una naturale autoregolazione emotiva, condizione importante per ...

I Re Magi, coloro che seguendo una stella aprirono una via

Coda delle festività natalizie è la celebrazione liturgica dell’Epifania del Signore Gesù. In questa occasione, che nella Chiesa Ortodossa si accosta allo stesso Natale a significarne l’importanza, la Chiesa Cattolica invita i fedeli a fare memoria della “manifestazione” del bambino alle genti della terra. Seguendo le testimonianze evangeliche, la nascita di Gesù non era certo rimasta occulta. Pri...

Sotto il segno di Montini

Se c’è una cosa che colpisce, nell’incontro tra il Papa e Mattarella, non è tanto e non è solo il riconoscimento dell’uno nei confronti dell’altro. Tra i due la sintonia in termini personali e culturali è chiara ed evidente, e non da ieri. Quando Mattarella venne in Vaticano in visita di stato, per dire, il discorso dell’uno avrebbe potuto essere pronunciato dall’altro, e nessuno si sarebbe mai ac...

Afghanistan, vertice Onu a Doha. Stop alla discriminazione delle donne

Si conclude oggi il Focus delle Nazioni Unite sull'Afghanistan. Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres non ha invitato l'amministrazione talebana alla riunione convocata a Doha con gli inviati speciali sull'Afghanistan di vari Paesi. Le Nazioni Unite non hanno esteso l'invito alle "autorità di fatto", precisa il portavoce Stephane Dujarric. L'incontro non si è concentrato sul possibile ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario