La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

inclusione

Inclusione, le funzioni del Garante nazionale per le Disabilità

Le funzioni del Garante nazionale per le Disabilità e il riflesso concreto sulla vita dei cittadini con disabilità e i loro familiari. Il ruolo Le sue pronunce hanno validità prescrittiva, i soggetti coinvolti sono perciò tenuti ad attuarle. È una vera e propria "pietra miliare per garantire una maggiore esigibilità dei diritti delle persone con disabilità e i loro familiari" l'istituzione del G...

Comunicazione e inclusione, le parole che migliorano il mondo

Le parole, se utilizzate con l’intento di edificare ponti e non muri, possono cambiare il mondo e costruire una società più attenta alle fragilità. Questo principio vale, anche e soprattutto, quando si parla della disabilità che, deve essere comunicata attraverso un linguaggio pienamente inclusivo comprendendo che, l’identità e i sogni di ognuno, vengono prima della disabilità. L’azione di CBM It...

Università, in arrivo le nuove linee guida per l’inclusione

Domani si terrà la presentazione del nuovo documento predisposto dalla Conferenza nazionale universitaria dei delegati all'inclusione degli studenti con disabilità e Dsa. I cambiamenti Domani, a partire dalle ore 15, presso l'Aula Volpi dell'Università Roma Tre, in Via del Castro Pretorio 20, a Roma, saranno presentate le nuove Linee Guida predisposte dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei...

Il percorso di civiltà verso l’accessibilità universale

Le persone con disabilità, in misura sempre maggiore, devono e dovranno essere, protagoniste indiscusse della loro vita e della quotidianità delle loro comunità, mediante i necessari supporti, con l’obiettivo di perseguire concretamente e fattivamente quello che viene definito il diritto all’autodeterminazione, senza alcuna esitazione. Questo percorso di civiltà deve partire dalla quotidianità ...

Aias Varese, un esempio di inclusione nella “città giardino” d’Italia

Nell'ambito della prossimità e dell’aiuto alle persone con disabilità e ai loro caregiver, operano diverse organizzazioni di volontariato, con natura e modelli organizzativi molto diversificati. L’associazionismo familiare, ad esempio, è molto diffuso. Infatti, le famiglie, fronteggiando spesso da sole il grave carico assistenziale, hanno sviluppato pratiche di mutuo aiuto attraverso la costituzio...

Biliardo inclusivo: il progetto UISP per abbattere le barriere

Il biliardo come strumento di inclusione sociale. Il biliardo infatti non è solo un gioco, ma un potente strumento per promuovere l'inclusione sociale e costruire relazioni tra persone di diverse età, capacità e storie personali. Questo è l'obiettivo di un progetto innovativo promosso dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), che utilizza il biliardo come mezzo per abbattere barriere e favorir...

Associazioni di rappresentanza disabili: la loro funzione

Il compito svolto dalle associazioni di rappresentanza dei familiari delle persone con disabilità è molto importante. Ad oggi, è ineluttabile il fatto che, guardando al futuro, si vada sempre più verso un’autorappresentazione da parte di coloro che vivono direttamente e ogni giorno determinati bisogni, in base al principio fondamentale dell’inclusione che si può sintetizzare con “nulla su di noi s...

Celiachia e festività, l’importanza dell’informazione corretta

Le festività che stiamo vivendo, in molti casi, rappresentano un’occasione importante per stare insieme a familiari, amici e parenti all’insegna della convivialità e della condivisione la quale, per certi versi, è accumunata anche dal buon cibo. Tutto ciò però, per le persone celiache, può trasformarsi in una fonte di stress o disagio: dover spiegare cos’è la celiachia, stare attenti al rischio di...

Educazione e disabilità visiva: il ruolo di A.p.r.i. per supportare i bambini ipovedenti

La scuola, un ambiente che per molti rappresenta un luogo di crescita, apprendimento e socializzazione, può diventare un campo di ostacoli per i bambini ipovedenti o non vedenti. Questi affrontano una serie di sfide quotidiane che rendono l’esperienza scolastica complessa e a volte esclusiva. L’adattamento alle dinamiche scolastiche richiede spesso un supporto speciale, che non si limita alla semp...

La strada da percorrere verso l’inclusione delle persone con disabilità

Sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità e dei loro familiari nella società auspico che, l'anno nuovo che ci apprestiamo a vivere, con l'entrata in vigore del decreto-legislativo 62 del 2024 in corso di sperimentazione in alcune province italiane, possa rappresentare un primo concreto passo avanti. Ci auguriamo poi che, dal punto di vista legislativo, ci possa essere il fattivo ric...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario