La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

inclusione

Educazione al pensiero critico, le prospettive di “Sfide-La scuola di tutti”

L'importanza della scuola e dell'educazione risiede nella capacità di stimolare il pensiero critico nei giovani, un'abilità essenziale per affrontare le sfide del mondo moderno. La formazione scolastica quindi, non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma mira a sviluppare la capacità di analisi, riflessione e valutazione delle informazioni. Attraverso il confronto di idee, la risoluzione di ...

Il ruolo cruciale della comunicazione

In un mondo sempre più interconnesso e diversificato, l'inclusione rappresenta una priorità essenziale per la costruzione di società più coese e armoniche. La comunicazione, in tale contesto, riveste un ruolo cruciale. È fondamentale adottare un linguaggio che rispetti e valorizzi le differenze, riconoscendo al contempo le disabilità e le fragilità emergenti che molte persone si trovano ad affront...

Evento inclusione a Jeddah, Locatelli: “Indispensabile lo scambio di buone pratiche tra Paesi”

Si è svolto l'evento dal titolo "Italia e inclusione: la persona al centro" nella Conference Hall del Villaggio Italia a Jeddah. Al termine dell'incontro, il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha sottolineato l'importanza dello "scambio di buone pratiche tra Paesi".  La persona al centro “L’evento realizzato oggi a Jeddah è stato un grande successo grazie alla partecipazione di mo...

Inclusione e disabilità salgono a bordo dell’Americo Vespucci

Il 28 e il 29 gennaio 2025 il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, sarà a Jeddah in occasione del toru della Amerigo Vespucci. Il ministro parteciperà agli eventi "Fieracavalli Verona", visiterà "Help Center", un centro per bambini con disabilità intellettive, e interverrà all'evento "Italia e Inclusione: la persona al centro".  Il ministro Locatelli a Jeddah per il tour della Vespuc...

La sfida cruciale per il sistema educativo

Il diritto allo studio costituisce un principio fondamentale sancito dalla Costituzione italiana e dalle principali convenzioni internazionali. Assicurare tale diritto implica garantire a tutti gli studenti, e soprattutto a coloro che hanno una disabilità, la possibilità di accedere a un'istruzione di qualità e di partecipare pienamente alla vita scolastica. L’inclusione scolastica degli alunni co...

“Abbattiamo le barriere”, gli studenti diventano protagonisti dell’inclusione

La scuola rappresenta un pilastro fondamentale nella promozione dell'inclusione delle persone con disabilità. È il luogo dove i valori di equità, rispetto e accettazione possono essere instillati fin dalla giovane età, contribuendo a creare una società più attenta alle fragilità e consapevole. Attraverso programmi educativi mirati e una didattica inclusiva, le scuole possono ridurre gli episodi di...

Perché è necessario ripensare alle misure di contrasto alla povertà

L’ultimo rapporto di Oxfam significativamente intitolato “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, relativo alla povertà nella sua dimensione mondiale, ha evidenziato una situazione disastrosa. Le disuguaglianze stanno aumentando e, nel contempo, ha subito un forte incremento il numero delle persone che sono sempre più ricche. Basti pensare che, nel corso del 2024, il patrimonio d...

“Lifelong learning”: cosa significa questo concetto

Il diritto allo studio e l'inclusione lavorativa sono pilastri fondamentali di una società più giusta e prospera. Le giovani generazioni rappresentano il nostro futuro e garantire loro un'educazione di qualità e opportunità di lavoro significative è un investimento essenziale per lo sviluppo sostenibile e l'innovazione. Il diritto allo studio implica che ogni individuo, indipendentemente dalla pro...

Lo Giacco: “Valorizzare la diversità per costruire nuove potenzialità”

La valorizzazione delle donne nella società e la prevenzione della violenza di genere rappresentano temi cruciali per il progresso e il benessere collettivo. Quindi, riconoscere e affrontare le sfide che le donne colgono quotidianamente, è essenziale per costruire una società più equa e giusta, in cui ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale senza ostacoli o pregiudizi. Interris.it, in...

Riduzione delle disuguaglianze e piena inclusione: il punto da cui partire

La riduzione delle disuguaglianze e la piena inclusione passano attraverso la creazione di luoghi e città più vivibili e attenti alle fragilità emergenti. La prospettiva deve essere quella di mettere sempre al cento dell’azione sociale la tutela della dignità delle persone, attraverso il principio che definirei di “accessibilità universale”, dando più valore agli interventi di sistema, unendo in m...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario