La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

impegno

Francesco e la speranza che “mai delude”

"Noi cristiani sappiamo che il male non ha l'ultima parola. E su questo dobbiamo essere forti", ha evidenziato sabato papa Francesco all'incontro con gli universitari di Lovanio. "Il male non ha l'ultima parola - ha affermato il Pontefice -. Il male ha, come si dice, ha i giorni contati. Questo non toglie il nostro impegno, anzi lo aumenta: la speranza è una nostra responsabilità. Perché la speran...

Alle Nazioni Unite l’appello Cri per “una cultura della pace”

Appello Cri all'Onu per la pace. “È l’odio la minaccia più grande al rispetto della dignità umana ed è da esso che prendono vita i conflitti che oggi distruggono speranze, sogni, vite di migliaia e migliaia di persone. Per combatterlo è necessario destrutturare tutti quei fenomeni di incitamento alla violenza e al disprezzo che caratterizzano la nostra quotidianità, sensibilizzando soprattutto i g...

Unicef, mobilitazione solidale per un mondo a misura di bambino

Unicef Italia: mezzo secolo al servizio dei bambini. Commemorando la Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, papa Francesco si è domandato: “Quanti bambini privati del diritto alla vita e all’integrità fisica e mentale, a causa dei conflitti? Quanti bambini costretti a partecipare o assistere ai combattimenti?". L'Unicef ha appena partecipato alla 81esima mostra internazional...

Camminare insieme per valorizzare il bene comune

Il magistero di Papa Francesco, in quest'epoca connotata dall'emergere di nuove fragilità sociali ed economiche, cambiamenti climatici e conflitti recrudescenti, dona a tutti i cristiani una grande fonte di ispirazione per delineare il percorso della Chiesa in uscita e delle azioni sociali che ne conseguono. L'associazionismo cattolico quindi, in un momento storico sempre più afflitto dalla rasseg...

Il valore dei legami umani

In un frangente storico e sociale in cui la tecnologia e i social media sembrano dominare la scena e i legami umani sembrano sempre più affievoliti, minati da crisi sociali ed economiche senza sosta, la relazione ed il confronto reciproco, devono essere fortemente valorizzati attraverso quella che, con grande lungimiranza, Papa Francesco ha definito fraternità. Esse, quindi, diventano ancora più i...

Perché è importante dedicare una giornata internazionale agli studenti

Più sto a scuola, più mi rendo conto che le strutture e le “carte” valgono poco, mentre ciò che deve interessare maggiormente sono le persone. Tra le tante dell’universo scolastico oggi celebriamo gli studenti nella “Giornata Internazionale” a loro dedicata. Certo, ci sono scuole che fisicamente non aiutano a svolgere al meglio la didattica per carenze varie, così come un po’ di burocrazia serve, ...

I giovani europei facciano sentire la loro voce per proteggere la pace

L’attuale generazione di giovani non ha mai vissuto direttamente la guerra. Ciò è potuto accadere per merito di un solido progetto politico comune chiamato Europa. Questo è stato il solco tracciato ottant’anni fa nel Manifesto di Ventotene, elaborato con l’obiettivo di creare le condizioni durature per la pace sul continente europeo e in tutto il globo. Più volte in passato noi europee ed europei ...

Migranti: prima bozza di un comune impegno del Consiglio Ue

Nella bozza delle conclusioni del Consiglio Ue è stato ribadito che, la migrazione, è una sfida europea e richiede una risposta europea. Il contenuto della bozza La migrazione "è una sfida europea e richiede una risposta europea". È quanto viene ribadito nella prima bozza delle conclusioni del Consiglio europeo di fine giugno. A quanto si apprende sono quattro le stesure previste per le conclusi...

Il richiamo ai cattolici alla responsabilità per il bene comune

Il cattolico non può pensare di delegare ad altri l’impegno che gli proviene dal Vangelo di Gesù Cristo affinché la verità sull’uomo e sul mondo possa essere annunciata e raggiunta. Quindi, come sottolinea la Congregazione per la Dottrina della fede, sarebbe un errore confondere la giusta autonomia che i cattolici in politica debbono assumere con la rivendicazione di un principio che prescinde dal...

L’impegno della Chiesa nel formare la coscienza civile di rifiuto della mafia

La Chiesa sente di avere una sua responsabilità per la formazione di una diffusa coscienza civile di rifiuto del costume e della mentalità mafiosi e si impegna nell'opera educativa e formativa dei suoi fedeli e, più in generale, di quanti, anche non credenti, vengono a contatto con le strutture educative da essa condotte o animate. Essa non si sente estranea all'impegno, che è di tutta la società ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario