La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

impegno

In Pakistan il carisma di don Bosco per le nuove generazioni

L'impegno salesiano per i giovani del Paskistan. Nelle campagne del Punjab pakistano, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, sono molte le famiglie di agricoltori, che vivono di quello che producono, con il solo reddito agricolo e con molti figli. Queste famiglie, cristiane e musulmane, sono accomunate dalla sfida della povertà e dal non potersi permettere di pagare l'istruzione dei figli...

Progetti-zooterapia: in tutta Italia l’impegno sociale a carattere ludico-ricreativo

Da nord a sud la zooterapia entra nelle strutture di cura e assistenza dei più fragili. E' partito il progetto di pet therapy nel reparto di pediatria dell'ospedale San Luca di Lucca. Si tratta di interventi a cadenza mensile della durata complessiva di circa un anno. Attraverso i quali le istruttrici della Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana, insieme ai cani appositamente...

Formazione dei talenti: misura per attualizzare e rigenerare la scuola

Nell’era della cosidetta convergenza tecnologica e della rapidizzazione, che determina nelle vite e nelle economie un’accelerazione senza precedenti, in questa trasformazione epocale, sostenuta da quelle ibridazioni non ultime cervello-macchina, si maturano nuove forme sociali, concezioni e produzioni culturali. Algoritmi, protesi elettroniche, ambienti ed aule immersive, metaverso, aree virtua...

L’impegno vaticano per un Medio Oriente “no war”

Il magistero vaticano di pace in Terra Santa. "Le strade ci sono, non sono conflitti insolubili", dichiara a Tv2000 il segretario di Stato vaticano. Il cardinale Pietro Parolin ha celebrato la messa di inaugurazione del nuovo santuario dedicato al Battesimo di Gesù, a al-Maghtas, in Giordania. E in merito ai conflitti in Medio Oriente ha detto: "Questi sono conflitti gravi che lacerano il tessuto ...

L’impegno del Papa per “le vittime delle guerre dimenticate”

Il magistero di Francesco "dalla parte di chi non ha diritto di parola o non viene ascoltato, dei più poveri, delle minoranze oppresse, delle vittime di guerre dimenticate". Aggiunge il Papa: "Questo lo voglio sottolineare: le guerre dimenticate". L'agenzia missionaria vaticana Fides racconta la tragica emergenza dei milioni di profughi e sfollati provocati dai tanti conflitti in atto nel continen...

“Stop allo sfruttamento minorile”: l’impegno dell’Infanzia missionaria tedesca

A difesa dell'infanzia. Nel 1989, le Nazioni Unite hanno adottato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Tuttavia, milioni di bambini sono ancora in grave difficoltà. 250 milioni di bambini e soprattutto di bambine non vanno a scuola. 160 milioni di bambini e bambine sono costretti a lavorare, e circa la metà di loro lavora in condizioni di sfruttamento. Un bambino su quattro nel mondo è malnut...

Ciò che i poveri realmente ci chiedono

Il 17 novembre si celebra l'ottava edizione della Giornata mondiale dei poveri. Secondo un report della Caritas italiana la povertà negli ultimi dieci anni ha registrato un "aumento ininterrotto". I poveri di oggi sono gli scarti e le vittime che la nostra società, malata di consumismo, produce: i migranti che scappano dalle guerre e dalla miseria, i giovani che non hanno un futuro, i bambini che ...

Il no della Chiesa alla mafia. Forum sulla legalità

L'impegno della Chiesa per la legalità. Si è svolto a Vibo Valentia l'evento denominato "Contro mafie e corruzione" organizzato da Libera nella sede della scuola di polizia alla presenza di don Luigi Ciotti. Oltre 200 i partecipanti provenienti da tutta Italia. Cinque invece i panel tematici per una contro-narrazione della Calabria. E cioè il ruolo dell'educazione e dei movimenti. Donne e 'ndrangh...

Kenya, la Chiesa come terreno di dialogo sociale: “Basta scontri”

L'impegno dell'episcopato kenyota per il dialogo. “La divisione tra i leader politici è scandalosa. Si dichiarano cristiani ma promuovono la disunità del Paese” afferma Maurice Muhatia Makumba. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia l'appello dell'arcivescovo di Kisumu e presidente della Conferenza episcopale del Kenya (Kccb). Monsignor Makumba critica la classe politica keniana che “invece...

Rosario per la pace: la fede contro l’odio

La fede per la pace. L’iniziativa è stata lanciata il 2 ottobre da papa Francesco. Alla Messa di apertura del Sinodo dei Vescovi, il Pontefice ha annunciato il doppio appuntamento di preghiera per la pace che si è svolto domenica e ieri. "Per invocare dall’intercessione di Maria Santissima il dono della pace, domenica prossima mi recherò nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma dove reciterò ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario