La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
9.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

immigrazione

La famiglia Sharma: storia di un’immigrazione complicata

Emi Rehana Ferdous è un’operatrice sociale e interculturale presso l’associazione Pace Adesso di Bologna. Nel corso della sua professione, ha avuto modo di scoprire le storie di numerose famiglie che hanno deciso di immigrare in Italia alla ricerca di migliori condizioni di vita. Purtroppo, non tutte le storie che ha avuto modo di conoscere hanno avuto un esito positivo: tra di esse, ha riscontrat...

Storia di un’immigrazione fallimentare: tra difficoltà culturali e sociali

Emi Rehana Ferdous è un’operatrice sociale e interculturale presso il centro di ascolto e orientamento Pace Adesso di Bologna. Nel corso della sua professione, ha avuto modo di scoprire le storie di numerose famiglie che hanno deciso di immigrare in Italia alla ricerca di migliori condizioni di vita. Purtroppo, non tutte le storie che ha avuto modo di conoscere hanno avuto un esito positivo: tra d...

Tunisia: recuperati i corpi di 8 migranti dopo un naufragio a largo di Sfax

Doppio soccorso per le unità navali della Guardia costiera tunisina, che nel corso delle operazioni ha anche dovuto recuperare i cadaveri di otto persone che non sono sopravvissute all'affondamento nella propria imbarcazione. I soccorsi Tra mercoledì e giovedì scorso a largo di Sfax le autorità del Paese nordafricano avrebbero soccorso, riportano i media tunisini, citando il portavoce della dire...

Lamorgese: “Coniugare l’accoglienza dei migranti con il rispetto leggi

"La nostra sfida, ieri come oggi, rimane quella della coerenza del modello di accoglienza con gli obblighi costituzionali e internazionali che il nostro Paese ha assunto. Nonché con l'esigenza imprescindibile di coniugare sempre l'osservanza delle leggi dello Stato da parte dei migranti con il controllo ordinato dei flussi migratori. Seguendo un progetto politico e sociale che abbia come fine la c...

L’immigrazione sanitaria: la risposta dell’associazione Tria Corda

L’immigrazione sanitaria è un fenomeno che registra la sua acme nel meridione dell’Italia. Una necessità, quella di allontanarsi dal proprio territorio per curare in primis i bambini, che pesa sul bilancio di numero famiglie. Ma c’è chi lavora quotidianamente per dare una risposta in grado di risolvere il problema. “Questi viaggi della speranza potrebbero finire se noi avessimo nel Salento un Polo...

Quando trovi una nuova casa, rispettala!

Pubblichiamo l'articolo dell'imam Ahmed Berraou per riflettere insieme Qualche consiglio dal cuore ai nuovi immigrati in Italia: Fratelli e sorelle voi che avete avuto la fortuna di venire a vivere in Italia, e avete scelto di rimanere in questo grandissimo paese che gode di una lunga storia di civiltà, cultura, arte e bellezza, vi posso trasmettere il mio parere e consiglio se volete bene all...

Decreti Sicurezza, via libera del Cdm: cambia la normativa sull’immigrazione

Via libera del Consiglio dei ministri al Decreto sicurezza e immigrazione. Un testo che rivede i precedenti decreti emessi in materia e che premia la linea del ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, il cui dossier è stato approvato dopo circa un'ora di discussione. "Da oggi - ha detto il viceministro Matteo Mauri - i decreti Salvini fanno parte del passato. Il lavoro impegnativo di questi mesi ...

Cina, immigrazione, presidenziali: la lunga notte di Donald Trump

L'ultima conferenza di Donald Trump alla Casa Bianca é di quelle destinate a sollevare polemiche. Dopo aver annunciato di aver firmato la legge sulle sanzioni a Pechino per la stretta su Hong Kong e la fine del trattamento preferenziale per l'ex colonia britannica, il tycoon ha usato per 45 minuti il pulpito del Rose Garden per attaccare il suo rivale alle prossime presidenziali per la Casa Bianca...

Covid Usa, Trump sospende l’immigrazione per 60 giorni

Sono 2.700 le persone decedute con coronavirus negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore. E' quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University. Il focolaio principale continua ad essere New York dive sono perite già 14.887 persone. 20 Stati americani che hanno già annunciato i loro piani per riaprire in "sicurezza" le loro economie. "Vedo una luce in fondo al tunnel. Vedo molta luce in fondo al tu...

7 aprile 1906: A New York la prima scuola per immigrati

Fra il 1880 e il 1915 approdano negli Stati Uniti quattro milioni di italiani, su 9 milioni circa di emigranti che scelsero di attraversare l'Oceano verso le Americhe. Le cifre non tengono conto del gran numero di persone che rientrò in Italia: una quota considerevole (50/60%) nel periodo 1900-1914. Circa il settanta per cento proveniva dal Meridione, anche se fra il 1876 ed il 1900 la maggior par...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario