La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

immigrazione

Mauceri: “Il richiamo ai doveri della pace dell’enciclica Pacem in Terris è ancora attuale”

La Campana della pace suona due volte l’anno, la prima nel primo giorno di primavera e la seconda in occasione della Giornata internazionale della pace, il 21 settembre. Quest’anno il secondo rintocco si è sentito con un po’ di anticipo nella sede delle Nazioni unite, il 16 settembre, ma non è lo scarto di qualche giorno che fa la differenza, perché mai come quest’anno per il mondo è importante ch...

Le nuove sfide dell’epoca contemporanea a cui è chiamata la cittadinanza

Nell’epoca contemporanea la cittadinanza è chiamata ad affrontare nuove sfide. Nella complessità sociale ed economica della società si dipana oggi il tentativo di dare maggiore rappresentatività ai diversi interessi e di rifondare, perciò, il rapporto tra Stato e società. Il ruolo della società civile nella governance pubblica e le spinte al ricorso alla partecipazione dei privati nell’assunzione ...

Immigrazione, mafie, morti sul lavoro, femminicidi. Note di cronaca con Stefano Corradino

L'inviato della Rai e direttore di Articolo21 Stefano Corradino racconta in note sette storie. Come quella di Yaya Sangare, rifugiato della Costa d'Avorio. Nel suo viaggio di speranza per venire in Italia ha perso la moglie e due figli che erano con lui su un barcone. Si è salvato solo lui e la piccola figlia Deborah. Corradino ha appena inciso un disco. Si è ispirato a 7 storie che ha raccontat...

Basta così poco per morire in Italia?

Molti si stanno chiedendo come si possa essere arrivati ad uccidere a bastonate e in pieno centro una persona davanti ad altre che stavano passeggiando. Quello che spaventa di questa situazione tanto orribile è che potrebbe verificarsi ancora. Così come il precedente avvenuto a Fermo e a Macerata quando la persona identificata e condannata che sta scontando la pena in carcere solo qualche anno fa ...

Ferrittu (progetto “fra noi”): “Bisogna creare più comunità attorno ai migranti”

Una grave conseguenza delle guerre e delle crisi economiche ad esse conseguenti, come ad esempio quella che sta lambendo l’Ucraina in questo difficile periodo storico, è rappresentata dalle migrazioni di chi è costretto a lasciare la propria casa per fuggire alla violenza. La protezione e l’inclusione dei migranti In Italia, in particolare, il diritto di asilo è garantito dall’art.10 comma 3 del...

L’integrazione possibile. La lezione di trent’anni di immigrazione in Italia

Chi ritiene impossibile l'integrazione è smentito da un modello di inclusione. Cioè da quanto si è realizzato nell'ultimo trentennio sull'asse Romania-Italia. Ai 30 anni di immigrazione romena in Italia è dedicata la ricerca “Radici a metà. Trent’anni di immigrazione romena in Italia”. L'indagine scientifica è promossa dall’Istituto di Studi Politici “San Pio V”. E realizzata dal Centro Studi e Ri...

NewHope: per dire “No alla tratta” #Traffichiamolasperanza

"Lavoro, non beneficenza; solidarietà non assistenza caritatevole. Il lavoro è l'unico strumento per recuperare pienamente la dignità e la speranza che troppo spesso le donne migranti perdono nei loro difficili cammini". E' la frase che accoglie i visitatatori che entrano sul sito della cooperativa sociale NewHope: una sartoria etnica, nata nel 2004 da Casa Rut, fondata a sua volta nel 1995 da tre...

Riforma dell’immigrazione, appello dei vescovi al Congresso Usa

L'appello dell'episcopato Usa arriva al termine di un altro anno senza una riforma dell’immigrazione. I vescovi statunitensi intervengono  sulle proposte riguardanti l’immigrazione. “Non possiamo continuare a relegare ai margini questi membri della nostra società”. I presuli esortano a "promuovere il giusto processo nel sistema dell'immigrazione". Monsignor Mario E. Dorsonville è il vescovo ausili...

Giornata internazionale del migrante, come cambia la mobilità umana

“Una buona porzione dell’umanità è in mobilità”, dichiara a Interris.it padre Fabio Baggio, nell’intervista che segue in occasione della Giornata internazionale del migrante. Il 3,6% della popolazione mondiale è in movimento, per decisione volontaria o perché costretta, in cerca di migliori condizioni di vita, di lavoro, di protezione dei propri diritti, di un riparo da guerre, disastri, persecuzi...

Draghi al Senato: “Ci siamo ripresi normalità e la difenderemo”

Si conclude con un sorriso e gli auguri di buon Natale e di buone feste la replica in Senato delle Comunicazioni fatte alla Camera dei deputati in vista del Consiglio europeo. Nell'aula di Palazzo Madama il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha affermato che "possiamo guardare a Natale e alle feste con relativa tranquillità. Ma ci sono stati 134mila morti: ci siamo ripresi una normalit...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario