La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

ia

Grassia: “Così l’Ia innova società e lavoro”

Ia 2024: l'intelligenza artificiale al centro del dibattito internazionale. Se ne sono recentemente occupati anche papa Francesco e Mario Draghi. In Terris ha intervistato sul tema la firma de La Stampa, Luigi Grassia. Ha firmato reportage da più di centoventi paesi del mondo. Ha intervistato, fra gli altri, Henry Kissinger, Kofi Annan (allora Segretario generale ONU) e diversi premi Nobel dell’ec...

Unesco: “La IA favorisce il propagarsi delle fake news sull’Olocausto”

L'Unesco - l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura - ha lanciato un allarme sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel propagare informazioni false sull'Olocausto, con il rischio di alimentare l'antisemitismo e di distorcere la comprensione storica. I modelli di IA generativa possono infatti creare testi, foto e video inventando eventi non realmente avve...

Il Papa al G7: “L’umanità è condannata se al posto suo decidono le macchine”

Papa Francesco è il protagonista di questa seconda giornata del G7 in Puglia, su invito della premier Giorgia Meloni. E' la prima volta nella storia che un pontefice partecipa al summit dei leader del Pianeta. La visita del Santo Padre, atterrato intorno alle 12:30 nel campo sportivo di Borgo Egnazia, durerà oltre sette ore: Francesco - dopo il discorso nella Sala Arena dove Francesco partecipa al...

I dati Eurostat sulle imprese europee che usano la IA

Secondo Eurostat, l'8% delle imprese dell'UE con almeno 10 dipendenti ha utilizzato l'intelligenza artificiale (IA). Le grandi imprese adottano l'IA più delle piccole e medie imprese (Pmi). Danimarca, Finlandia e Lussemburgo sono i paesi con le maggiori percentuali di adozione, mentre Romania, Bulgaria, Polonia e Ungheria si trovano in fondo alla classifica. Eurostat, l'8% delle imprese Ue usa l'...

Don Rotundo: “L’IA sia orientata al bene dell’uomo e del creato”

Etica e Intelligenza Artificiale: un rapporto ancora da costruire ma basilare per il bene dell'uomo e del creato. Lo evidenzia don Nicola Rotundo - sacerdote dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e professore di Teologia Morale presso diverse realtà accademiche italiane - in una sua riflessione per L'Osservatore Romano, che riportiamo integralmente. Don Rotundo: "L'IA sia orientata al bene dell...

Ecco quanto costa creare un sito di notizie false con l’IA

Le elezioni Usa si avvicinano e sono in netto aumento le fake news su l'una o l'altra parte politica. Il fenomeno è in netta ascesa grazie all'Intelligenza Artificiale, in grado di creare siti internet di notizie faziose, per spingere l'opinione pubblica. Lo ha scoperto Newsguard, l'organizzazione internazionale che valuta l'affidabilità dei siti di notizie. Ci vogliono 100 dollari per un sito di...

Malattie rare, Prof. Dallapiccola: “Dalla IA una speranza concreta”

La rivoluzione tecnologica che ha investito le analisi genetiche e genomiche e il lavoro svolto dalle unità di ricerca di Citogenomica Traslazionale e di Genetica Molecolare e Genomica Funzionale del Bambino Gesù, l'ospedale della Santa Sede, hanno consentito di individuare nel 2023 ben 18 nuovi geni-malattia. Dando così una risposta diagnostica a numerose famiglie che fino a quel momento erano pr...

Si chiama Mela: è la IA che ha imparato a pesare le galassie

Un nuovo algoritmo, chiamato Mela, porta l'Intelligenza Artificiale nello spazio profondo. Grazie ad esso, infatti l'AI ha imparato a pesare correttamente le galassie misurandone la massa partendo da simulazioni della formazione e dell'evoluzione dell'universo. "Presto l'Intelligenza Artificiale potrà imparare anche la fisica che non conosciamo". L'Intelligenza Artificiale ha imparato a pesare le...

Disabilità: IA per rendere accessibili i centri storici

E' stato sperimentato un nuovo sistema per rendere smart e accessibili le città. Con l'Intelligenza Artificiale città più accessibili anche ai cittadini anziani o disabili. Fornire informazioni per l'accessibilità fisica con l'aiuto di tecnologie e dispositivi di navigazione permetterebbe infatti di rendere le città più smart e più inclusive. Un giovane ricercatore del Politecnico di Milano ha...

Deep fake: l’Australia vieta l’uso dannoso dell’intelligenza artificiale

Un nuovo regolamento sulla cybersicurezza introdotto dal governo australiano obbliga le piattaforme di social media e le compagnie high-tech in Australia a sopprimere contenuti nocivi creati con l'uso della IA, quali immagini, video e testi offensivi o pericolosi. L'Australia vieta l'uso dannoso dell'intelligenza artificiale Le piattaforme di social media e le compagnie high-tech in Australia sa...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario