La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

ia

DeepSeek: come potrebbe rivoluzionare il mondo delle IA

Sapete qual è il bello dell’economia di mercato? Che non esistano posizioni dominanti eterne, cioè dove le barriere d’accesso non esistano o siano piuttosto flebili prima o poi arriverà sempre un nuovo concorrente con una proposta competitiva che possa scalfire quello che, fino a un certo momento, sembrava un settore riservato a pochi attori. Tutto a vantaggio dell’utenza finale che potrà accedere...

L’impatto dell’IA sul mondo dei media e dell’informazione

“Il mondo dei media e dell’informazione è uno dei settori più impattati dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa e ha scatenato grandi dibattiti sui rischi del deep fake e della disinformazione". Lo sottolinea l’Amministratrice delegata del Gruppo 24 ORE Mirja Cartia d’Asero, intervenuta nel corso della presentazione del VI rapporto dell'Osservatorio di 4.Manager. https://www.inter...

Watermark: la “firma digitale” che può smascherare l’IA generativa

La crescente diffusione di testi generati dall'intelligenza artificiale ha sollevato il bisogno di strumenti per riconoscere l'origine dei contenuti. Per rispondere a questa esigenza, Google DeepMind ha sviluppato SynthID-Text, un sistema che introduce una sorta di "firma digitale" invisibile nei testi generati dall'AI. Questa firma, chiamata watermark, può essere rilevata da un detector apposito,...

Gambino: “Intelligenza artificiale e dignità umana: le sfide del futuro”

"Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale può rivelarsi benefico per l'umanità, ad esempio promuovendo innovazioni nei settori della medicina e dell'assistenza sanitaria, così come aiutando a proteggere l'ambiente naturale e consentendo l'uso sostenibile di risorse alla luce dei cambiamenti climatici. Tuttavia, può anche avere gravi implicazioni negative per la popolazione, specialmente per i bam...

Studio con IA per predire fibrillazione atriale e prevenire ictus nelle donne

Ad Ancona prende il via uno studio, guidato dal professor Antonio Dello Russo e patrocinato dall'American Heart Association, per comprendere perché la fibrillazione atriale abbia un impatto peggiore nelle donne rispetto agli uomini. Utilizzando l'intelligenza artificiale, lo studio mira a raccogliere dati clinici e ambientali per predire la fibrillazione atriale e prevenire l'ictus nelle donne. S...

Più filosofia, più condivisione. L’importanza sociale del pensiero

“Vi sono in cielo e in terra, Orazio, assai più cose di quante ne sogna la tua filosofia”, scrive William Shakespeare. Da nord a sud quella che si è appena conclusa è stata anche un'estate all'insegna della filosofia e del suo valore sociale. A Roma, per esempio, sono stati coltre 3000 gli spettatori totali che hanno raggiunto lo Stadio Palatino per decretare il successo di "Filosofie sotto le ste...

A Singapore la IA aiuta i pazienti anziani nelle terapie

Un ospedale di Singapore ha fatto creare uno strumento che, grazie all'intelligenza artificiale, aiuta i pazienti a ricordare gli orari in cui devono assumere i loro farmaci. Il programma si è reso necessario dopo che uno studio ha evidenziato le difficoltà dei malati di una certa età nel comprendere le indicazioni e le terapie da assumere prescritte loro dai farmacisti o dal medico curante. AI p...

IA e insicurezza informatica: allarme sociale

Nuove frontiere IA. Papa Francesco ha più volte richiamato la necessità di porre paletti etici a una tecnologia che, priva di controllo, rischia di alimentare in modo inedito la disinformazione e pone sfide senza precedenti su questioni come la privacy e l'identità digitale. Cresce ancora l'uso di ChatGpt. Secondo l'azienda madre OpenAI ora ha più di 200 milioni di utenti attivi settimanali, il do...

Inizia la fase pilota del monitoraggio etico sull’IA promosso dal G7

Il G7 ha avviato la fase pilota del sistema di monitoraggio per il codice di condotta delle organizzazioni che sviluppano sistemi di Intelligenza Artificiale avanzata. Questa iniziativa, coordinata dalla presidenza italiana, mira a garantire uno sviluppo e un uso sicuro, etico e trasparente dell'IA a livello globale. Il codice di condotta, approvato nel 2023 durante il processo di Hiroshima, assic...

Tridente: “IA, la sfida della nostra consapevolezza”

Ogni innovazione tecnologica porta sempre con sé nuove opportunità ma anche qualche problema, perché uno strumento in sé ha sempre questa doppia inclinazione al bene o al male. Dipende sempre da come le vogliamo utilizzare: per migliorare le nostre vite con un giusto equilibrio e un corretto impiego, le opportunità potranno sicuramente avere la meglio sui rischi. Prende spunto da queste conside...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario