La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

giovanni xxiii

Gaza, bambini malati di cancro in Italia e nessuna deportazione dalla Striscia: asse Chiesa-governo italiano

Gaza anno zero. Non ci dovrà essere "nessuna deportazione", afferma il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ai margini della cerimonia per i Patti lateranensi, parlando del progetto del presidente Usa di trasferire la popolazione della Striscia. "Si è accennato alla questione medio orientale", ha spiegato il cardinale Parolin parlando dei temi affrontati ieri nel bilaterale co...

Il Giubileo delle vittime della tratta e gli ambasciatori di speranza del Papa

Il Papa riceve oggi la rete internazionale anti-tratta che conta più di 6mila suore, amici e partner in tutto il mondo. "Quando in uno dei Venerdì della Misericordia durante l'Anno Santo Straordinario sono entrato nella casa di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII, non pensavo che lì dentro avrei trovato donne così umiliate, affrante, provate. Realmente donne crocifisse - scrive Francesc...

Nel segno del Papa buono: Giovanni XXIII in mostra

La memoria come lascito del pontificato di papa Giovanni. A dieci anni dalla canonizzazione di San Giovanni XXIII, Villa Torreggiani omaggia il Papa Buono con una straordinaria mostra. Ricca di eccezionali testimonianze inedite, cimeli e memorie appartenuti a Papa Roncalli. A cura di Emanuele Roncalli, giornalista, saggista e pronipote di San Giovanni XXIII e Michele Torreggiani, giornalista e pre...

Il Giubileo in carcere del Papa missionario

Papa Francesco aprirà in carcere una delle porte sante del Giubileo. "Ho messo i miei occhi nei vostri occhi" è il passaggio principale del discorso che Giovanni XXIII rivolse ai detenuti del Carcere di Regina Coeli durante la sua visita del 26 dicembre 1958. In perfetta continuità con il Papa buono Roncalli, il Papa misericordioso Bergoglio non interrompe questo umanesimo che trova nella miserico...

La solidarietà come antidoto all’indifferenza. La storia di Iside

La solidarietà è la base della convivenza. "Nulla di quello che accade all'uomo deve risultarci estraneo”, dice San Giovanni XXIII. In Italia 6,63 milioni (12,6%) di persone si impegnano gratuitamente per gli altri o per il bene comune. 4,14 milioni (7,9%) degli italiani lo fanno all'interno di organizzazioni e 3 milioni (5,8%) individualmente. "Il governo con misure concrete sta facendo la sua pa...

La coraggiosa eredità della doppia canonizzazione

Sono trascorsi dieci anni dal memorabile 27 aprile 2014: una giornata storica che parla ai secoli e alla quotidianità e che si erge come luminoso esempio individuale e collettivo. Un messaggio imperituro rivolto a tutti e a ciascuno quale “faro per le genti”. Si celebra oggi, in Vaticano e in tutto il mondo, il decennale della doppia canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. La decisio...

Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II: la valenza profetica

Dieci anni fa, in piazza San Pietro, venivano canonizzati Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII. Non è certo una novità procedere così, canonizzare insieme due o più nuovi santi. Può aver sorpreso la decisione di canonizzare nella stessa occasione due papi, eppure oggi, dieci anni dopo, possiamo scorgere in quella scelta un valore poco notato, ma importantissimo. C’è in questo un messaggio che io per...

Giovanni XXIII, il papa che vide il futuro

Una giornata, il 27 aprile del 2014, che, per certi versi, ha richiamato sensazioni giubilari. Quelle recenti, giusto all'alba del Nuovo Millennio, quando Roma divenne per un anno catalizzatrice della fede globale più di quanto già non fosse. Con un Pontificato in corso, quello di Giovanni Paolo II, che proprio in quell'atteso 2000 convocò nella Capitale i giovani di tutto il mondo per un'adunanza...

Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII: dieci anni da santi

Sono già passati dieci anni da quando Papa Francesco ha elevato agli onori degli altari, due grandi suoi predecessori, due pontefici che durante il loro servizio pastorale hanno lasciato più di un’impronta sia nella storia della Chiesa e sia nel cammino dell’umanità intera. Ricordare le figure di Angelo Giuseppe Roncalli e di Karol Wojtyla, significa andare indietro nel tempo, sicuramente entrambi...

Giovanni Paolo II, il Papa che mostrò il volto umano di Dio

Roma come immensa assemblea della fede. Non nella presenza fisica delle sue chiese ma dei fedeli, provenienti da ogni parte del mondo. Metro affollate, fin dalle prime ore dell'alba. Ogni lingua d'asfalto, a ridosso della Basilica di San Pietro, occupata da chi aveva cercato di essere più vicino possibile al centro della Piazza, dinnanzi alle effigi degli ancora beati Giovanni XXIII e Giovanni Pao...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario