La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

giornalisti

La settima arte e il quarto potere. Storia di un antico connubio

Cinema e giornalismo: un connubio secolare. Massima fonte di ispirazione è il capolavoro degli anni quaranta di Orson Welles “Quarto potere”, in cui il regista si fece precursore del rapporto tra mass media e settima arte. Da allora cineasti e giornalisti si sono interrogati sempre sull’ambiguo rapporto tra verità e finzione, fra realtà e apparenza. Si tratta di una vera e propria masterclass tenu...

“Collaborazione per guarire l’umanità ferita”: la road map di pace del Papa

La collaborazione interreligiosa come alleanza contro l'odio e lo "spirito di Caino". Ha detto il Papa rispondendo alle domande di giornalisti sul volo di ritorno da un viaggio apostolico: "Ci sono stati dei grandi come Ghandi e altri che io menziono alla fine dell’enciclica Fratelli tutti che hanno scommesso sullo schema della pace. Ma noi siamo testardi come umanità. Siamo innamorati delle guerr...

Giubileo della Comunicazione, giornalisti custodi di Speranza

Il Giubileo della Comunicazione invita i giornalisti e tutti i comunicatori a ritrovare il cuore e la speranza nel loro lavoro. Durante la celebrazione a San Giovanni in Laterano, il cardinale Baldo Reina, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma ha sottolineato l'importanza di una comunicazione che non giudichi, ma che cerchi di comprendere e di offrire speranza, ispirandosi all'esempio d...
00:04:51

Comunicatori chiamati alla responsabilità e alla missione

Nel Giubileo della Comunicazione i giornalisti sono chiamati a essere sentinelle del mattino in un mondo assetato di verità. Interris ha incontrato padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Roma

Papa Francesco: “Essere promotori di una comunicazione non ostile”

Il Santo Padre, in occasione della 59ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema: “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori” ha donato un messaggio ai giornalisti. Le parole del Santo Padre “Vi incoraggio a scoprire e raccontare le tante storie di bene nascoste fra le pieghe della cronaca, a imitare i cercatori d’oro, che setacciano instancabilmente la sabbia al...

Gramaglia: “Il giornalismo come ricerca della verità è al riparo dai rischi dell’IA”

“Non c’è stato un solo momento della storia dell’Italia repubblicana che l’Ansa non abbia raccontato, è una cronaca in tempo reale dell’Italia e del mondo”. Parola di Giampiero Gramaglia, una vita nel giornalismo, dagli inizi alla carta stampata nel 1972 fino ad oggi dove all’attività pubblicistica online, televisiva e radiofonica, unisce la formazione dei cronisti di domani. E quando parla dell’A...

Il coro unanime dei giornalisti per Cecilia Sala

Il mondo del giornalismo italiano chiede a gran voce la liberazione di Cecilia Sala, fermate dalla autorità di polizia iraniane a Teheran lo scorso 19 dicembre. La giornalista, a quanto risulta, è trattenuta in isolamento nel carcere di Evin le autorità della Repubblica islamica le hanno concesso due telefonate. Due telefonate Due telefonate: una alla madre, l'altra al suo compagno Daniele Raine...

Dieci anni di In Terris per dare voce agli ultimi

Sono già trascorsi dieci anni dalla pubblicazione in rete di quei primi articoli che davano vita alla nostra testata digitale In Terris-La voce degli ultimi. L’esordio in una data carica di significati come l’otto settembre e la scelta del logo con la emme azzurra erano, e rimangono, una dichiarazione per noi fondamentale. Si è così voluto porre questo progetto editoriale sotto la protezione della...

Vicariato-Lumsa: l’etica delle nuove tecnologie

Vicariato di Roma e Università Lumsa riflettono sull'etica delle nuove tecnologie. Si articolerà su due giornate la celebrazione della 58esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali nella diocesi di Roma, il 10 e il 12 maggio, con un convegno, la Messa, la partecipazione alla preghiera del Regina Coeli in piazza San Pietro. A promuovere e organizzare i diversi appuntamenti, insieme, diverse...

Varagona (Ucsi) “L’attualità di San Francesco di Sales per i giornalisti credenti e non”

Nel 1923 Papa Pio XI assunse San Francesco di Sales a protettore della categoria dei cronisti e degli operatori della comunicazione per la sua dedizione alla verità e alla diffusione della parola di Dio. Teologo, dialettico e, soprattutto innovatore nelle forme della comunicazione, San Francesco di Sales (1567-1622) fu anche il primo ad introdurre l’uso di fogli stampati da distribuire nelle case ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario