La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

giornalismo

Un secolo di giornalismo culturale: “The New Yorker” compie 100 anni

Negli Stati Uniti da un secolo il giornalismo culturale si identifica con The New Yorker. Da oggi nella metropoli Usa un'esposizione celebra la storia dell'influente settimanale. "A Century of The New Yorker" è il titolo della mostra che illustra la storia dell'influente settimanale culturale "The New Yorker" dal suo lancio nel 1925 ai giorni nostri. E presenterà documenti della fondazione, manosc...

La settima arte e il quarto potere. Storia di un antico connubio

Cinema e giornalismo: un connubio secolare. Massima fonte di ispirazione è il capolavoro degli anni quaranta di Orson Welles “Quarto potere”, in cui il regista si fece precursore del rapporto tra mass media e settima arte. Da allora cineasti e giornalisti si sono interrogati sempre sull’ambiguo rapporto tra verità e finzione, fra realtà e apparenza. Si tratta di una vera e propria masterclass tenu...

Giubileo della Comunicazione, un’opportunità per comunicare la speranza

Il Giubileo della Comunicazione che stiamo celebrando rappresenta un'opportunità fondamentale per riflettere sul ruolo cruciale del giornalismo in un momento connotato da una tensione sociale crescente. Alla luce di ciò, in un'epoca in cui l'informazione è spesso accusata di essere distante dalle reali necessità dei cittadini, i giornalisti cattolici, basandosi sull’insegnamento di Papa Francesco,...

Gramaglia: “Il giornalismo come ricerca della verità è al riparo dai rischi dell’IA”

“Non c’è stato un solo momento della storia dell’Italia repubblicana che l’Ansa non abbia raccontato, è una cronaca in tempo reale dell’Italia e del mondo”. Parola di Giampiero Gramaglia, una vita nel giornalismo, dagli inizi alla carta stampata nel 1972 fino ad oggi dove all’attività pubblicistica online, televisiva e radiofonica, unisce la formazione dei cronisti di domani. E quando parla dell’A...

Il coro unanime dei giornalisti per Cecilia Sala

Il mondo del giornalismo italiano chiede a gran voce la liberazione di Cecilia Sala, fermate dalla autorità di polizia iraniane a Teheran lo scorso 19 dicembre. La giornalista, a quanto risulta, è trattenuta in isolamento nel carcere di Evin le autorità della Repubblica islamica le hanno concesso due telefonate. Due telefonate Due telefonate: una alla madre, l'altra al suo compagno Daniele Raine...

Il giornalismo secondo Alessandra Ferraro

Dalla collaborazione con i giornali locali fino alla direzione di Isoradio, nel mezzo l'esperienza a "Porta a Porta", all’agenzia Europa della Tgr a Bruxelles, agli speciali di Rai vaticano e a “La Repubblica”. Alessandra Ferraro, ha vinto prestigiosi premi di giornalismo, tra cui il Premio nazionale di giornalismo Saint Vincent 2007, il Premio nazionale “Spadolini” 2013, il Premio Nazionale della...

I pilastri del giornalismo cattolico in un mondo che cambia

Nel suo messaggio in occasione della cinquantaquattresima Giornata delle Comunicazioni Sociali, Papa Francesco, ha ricordato ai professionisti della comunicazione presenti che “per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone, storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme”. Alla luce di ciò, i gi...

La missione dei giornalisti cattolici

Papa Francesco, nel corso del suo pontificato, ha sottolineato più volte l'importanza della formazione nell’ambito della comunicazione come strumento vitale per il futuro della società, incoraggiando un approccio prudente nella comunicazione, specialmente nell’ambito del digitale. In particolare, il Santo Padre, qualche tempo fa, incontrando la Federazione Italiana Settimanali Cattolici, ha rimarc...

Grassia: “Così l’Ia innova società e lavoro”

Ia 2024: l'intelligenza artificiale al centro del dibattito internazionale. Se ne sono recentemente occupati anche papa Francesco e Mario Draghi. In Terris ha intervistato sul tema la firma de La Stampa, Luigi Grassia. Ha firmato reportage da più di centoventi paesi del mondo. Ha intervistato, fra gli altri, Henry Kissinger, Kofi Annan (allora Segretario generale ONU) e diversi premi Nobel dell’ec...

Giornalismo e professionisti con disabilità: le barriere ci sono

Nel mondo del giornalismo, dove rapidità di informazione e agilità sono spesso considerate essenziali, i professionisti con disabilità affrontano una serie di sfide uniche che possono influenzare sia l'accesso alle opportunità di lavoro sia le condizioni lavorative quotidiane. Anche se la tecnologia ha fatto passi da gigante nel rendere le professioni più accessibili, le barriere rimangono, specia...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario