La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
11.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

gioia

Cristo vince la morte e ci dona una Pasqua di speranza e vita

Buona Pasqua! Il Signore è risorto. Sì è veramente risorto! Quest’anno è necessario che l’annuncio della Pasqua sia gridato ancor più forte. Non può essere la tragedia che viviamo a soggiogarci, tutt’altro. Mi hanno sempre riempito di serenità e commozione alcune parole del profeta Isaia: Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Ecco...

La gioia incontenibile del mistico, in viaggio con Jacopone

Continua il nostro viaggio tra le "Laudi di Jacopone Da Todi" decantate dallo studioso Claudio Peri, con la regia di Alberto Di Giglio. Sono le "Pillole di Jacopone". https://www.youtube.com/watch?v=9qtW39Gu7ik Un'immersione nella poetica e nella spiritualità jacoponica attorno ad otto laudi sull’Amore con la A maiuscola, inesauribile ed infinito per definizione. Il commento, immerso in un'i...

Dieci consigli per vivere l’Avvento nella pace e nella gioia

Ecco dieci consigli per vivere l'Avvento nella pace e nella gioia. https://www.youtube.com/watch?v=DBTYx4Y14a8 Attendi il Signore pregando e amando di più Preparati con l'incenso della preghiera Preparati con la mirra offrendo le tue sofferenze Preparati con l'oro della carità Ascolta la parola di Dio Allontana la tristezza e contagia con l'allegria Telefona a una persona...

Il Papa: “Ascoltiamo anche noi il grido dei poveri”

La Giornata Mondiale dei Poveri, non lenirà probabilmente tutte le ferite che lacerano la vita di quanti vivono ai margini; e, tuttavia, vuole essere un segno di speranza e una provocazione a diventare strumenti di misericordia viventi nel tessuto capillare della società, della comunità e dell’incontro personale”. Con queste parole mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la ...

Papa: “La gioia è il respiro del cristiano, è pace”

E'incentrata sulla gioia, definita “il respiro del cristiano” - l'omelia di Papa Fancesco nella messa odierna a Santa Marta. “La gioia cristiana è il respiro del cristiano, un cristiano che non è gioioso nel cuore non è un buon cristiano”, ha esordito Francesco, secondo quanto riferisce Vatican News: “È il respiro, il modo di esprimersi del cristiano, la gioia. Non è una cosa che si com...

Neocatecumenali, grande emozione

Una emozione grande, quella di aver partecipato all’appuntamento per la celebrazione del cinquantesimo della nascita del Cammino Neocatecumenale a Tor Vergata. Da circa 130 paesi, sono arrivati più di 150.000 fratelli, delle numerosissime "comunità", vive in ogni continente. Tutti hanno cantato gli stessi canti in lingue diverse, con la gioia di chi ha conosciuto una esperienza avvincente di fede,...

Perché il Papa “non ha paura di niente”

Il Papa è di sinistra? Con questa provocatoria domanda Le Figaro presentava alcuni mesi fa l'edizione francese del libro scritto dal sociologo Dominique Wolton frutto di un dialogo fatto di ben 12 incontri con il Pontefice che oggi esce in Italia edito da Rizzoli con il titolo "Dio è un poeta". A quella domanda ha risposto lo stesso autore nel corso della presentazione del volume, in un collo...

“Nè superstizioni nè riti di magia, solo Dio dà la vera gioia”

Dio ci ama. Abbiamo dei limiti, il peccato, ma Lui è più grande delle nostre debolezze. Ecco la nostra gioia". Così Papa Francesco commenta la liturgia odierna, quella della IV Domenica di Quaresima, detta laetare, ovvero "rallegrati". Affacciandosi su piazza San Pietro per la tradizionale preghiera dell'Angelus, il Pontefice mette in guardia dalla droga, dalle superstizioni e dai "rovinosi r...

La missione della gioia

Cerchiamo la gioia. Ma dov'è? Sicuramente si è nascosta. Quando è troppo evidente, sembra banale. In realtà, si vergogna di tante sofferenze nel mondo. Come si può gioire con tanto male attorno? La gioia deve essere più cauta, più discreta per penetrare tutto, meglio e a fondo. La sua missione non è facile. Arriva come araldo del Signore annunziando la Sua misericordia, ma nessuno la crede. S...

“Avere pazienza significa dialogare con i propri limiti”

E'dalla fede che nasce la pazienza, la "virtù di chi è in cammino", di chi sa "dialogare con i propri limiti". Papa Francesco prende spunto dalla Lettera di San Giacomo Apostolo, incentrando la sua omelia della messa mattutina nella Casa Santa Marta, in Vaticano, sul concetto di pazienza. Invita a pregare per i tanti cristiani che soffrono le persecuzioni, esortando tutti a chiedere la grazia...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario