La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

gesuiti

Conoscere i personaggi storici per comprendere la Chiesa di oggi

Ha raccontato i personaggi storici con tanta vividezza da renderli nostri contemporanei. Addio al biografo cattolico Federico Rossi di Marignano. Il saggista e storico Federico ha saputo avvicinare i lettori ai grandi personaggi della storia e della Chiesa con una prosa originale, semplice ma rigorosa. E' morto a Milano all'età di 86 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie P...

Nell’epoca più buia del Mozambico la luce del martirio cristiano

Testimoni di fede in Mozambico fino al martirio. “Il battesimo ci fa entrare nel Popolo di Dio che trasmette la fede. Un Popolo di Dio che cammina e trasmette la fede. In virtù del Battesimo noi diventiamo discepoli missionari. Chiamati a portare il Vangelo nel mondo”, afferma papa Francesco. Il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè si trova nella diocesi di Tete, in Mozambico. Qui è st...

Papa: “Sbagliata la visione secondo cui la dottrina della Chiesa è un monolite”

"La visione della dottrina della Chiesa come un monolite da difendere senza sfumature è sbagliata". Lo ha detto Papa Francesco nella conversazione con i Gesuiti in Canada, pubblicata da La Civiltà cattolica e anticipata da Avvenire. Per il Papa "è importante avere rispetto per la tradizione, quella autentica. Diceva uno che la tradizione è la memoria viva dei credenti. Il tradizionalismo invece...

“Amicizia e Umanità” (Gesuiti). In Indonesia le vittime della tratta non sono sole

Sos tratta. Il gesuita padre Ignatius Ismartono dirige "Sahabat Insan" (“Amicizia e Umanità”). L'organismo dei gesuiti indonesiani, con sede a Giacarta, si occupa dei lavoratori migranti. E delle vittime della tratta di esseri umani. Il gesuita racconta a Fides l’odissea di molti giovani. Tra loro le ragazze sono spesso costrette dai loro aguzzini sfruttatori a diventare prostitute. Impigliate in ...

Arrestato in Cile il sacerdote difensore dei mapuche, l’appello dei confratelli

Padre Carlos Bresciani è stato arrestato in Cile: il sacerdote appartenente alla Compagnia di Gesù cilena è noto per le sue battaglie a fianco del popolo mapuche. Inoltre, fa parte della rete continentale Iglesias y Minería. Nel suo lavoro pastorale ha spesso denunciato la costante violazione dei diritti delle popolazioni indigene e dei loto territori da parte dello Stato. Lo scrive la stessa comp...

Padre Federico Lombardi: una vita per la Verità al fianco di tre Papi

"Non concentriamoci troppo sulle 'nuove forme' della comunicazione, sul fascino delle tecnologie e degli strumenti, ma pensiamo che la cosa più importante nella comunicazione è quello che viene detto, e preoccuparsi di dire delle 'cose' che siano utili all’altro, che servano al suo bene, perché sono vere, buone, belle; perché esprimono sinceramente chi sono io e così lui possa incontrarmi e io pos...

La missione di Bergoglio: 40 anni da mentore

Buenos Aires, 1979. Sono trascorsi esattamente quattro decenni da un anno determinante nel percorso umano e religioso del futuro Pontefice arrivato sul Soglio di Pietro “quasi dalla fine del mondo”. Jorge Mario Bergoglio, sacerdote dal 1969, termina nel 1979 il  suo mandato di Provinciale dei Gesuiti in Argentina (1973-1979) e partecipa al vertice del Consiglio episcopale latinoamericano per riaff...

“Smuovete le acque. Se c'è calma piatta si è chiusi nell'indifferenza”

Fate domande... Palla al centro". Così Papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Romania, ha iniziato la conversazione con i 22 gesuiti che lo hanno accolto nella Nunziatura. Un dialogo aperto, durante il quale i membri dell'ordine fondato di Sant'Ignazio di Loyola hanno avuto modo di esternare le loro preoccupazioni, fare domande ed esprimere le loro opinioni al Pontefice....

In India vogliono rimuovere le statue dei sacerdoti

Si avvicinano le elezioni in India e i partiti nazionalisti sembrano tornare a cavalcare il vessillo dell'intolleranza religiosa. A farne le spese, ancora una volta, sono i cristiani.  I fatti A Sarwada, villagio in Murhu Tehsil, a pochi chilometri da Ranchi, un gruppo di estremisti indù hanno chiesto la rimozione della statua di padre John-Baptist Hoffmann, missionario tra la popolazione M...

Auguri, Santità

Il 13 dicembre del 1294 Celestino V fece il "gran rifiuto" di cui parlò Dante Alighieri nella sua Divina Commedia. Ma Pietro da Morrone non è l'unico Pontefice ad aver legato il suo nome a questo giorno. Infatti, esattamente 49 anni Jorge Mario Bergoglio diventava sacerdote, entrando nella Compagnia di Gesù.  Quel giorno di 49 anni fa L'ordinazione sacerdotale di Papa Francesco avvenne...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario