La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
9.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

gesù

L’ombra luminosa di Pietro e la nostra ombra

Il 29 giugno celebriamo la solennità dei santi Pietro e Paolo. Una buona occasione per rivisitare la vocazione dell’apostolo per eccellenza. Benché conosciamo bene Pietro, la sua figura esercita sempre un fascino speciale. È il grande Pietro, l’uomo entusiasta e generoso che ha sperimentato anche la nostra fragilità e piccolezza! Quando penso a Pietro, mi torna alla mente quanto dice il libro d...

La grandezza e l’importanza di Saulo di Tarso

Il 29 giugno celebriamo la solennità dei santi Pietro e Paolo. Una buona occasione per rivisitare la vocazione di queste due colonne della Chiesa. Noi non abbiamo le parole sufficienti né sufficientemente eloquenti per dire la grandezza e l’importanza di Saulo di Tarso, “il tredicesimo apostolo”, Paolo, il grande araldo del Vangelo, il più grande missionario di tutti i tempi. Si è calcolato che Pa...

San Giovanni Battista: cinque tappe, luoghi e tempi della sua vocazione

Giovanni Battista rappresenta il ponte che dalla riva della Prima o Antica Alleanza conduce alla nuova Terra Promessa, al tempo della Nuova Alleanza, compimento delle antiche promesse. Egli è il “profeta dell’Altissimo”, inviato davanti al Signore per preparargli le sue strade (Luca 1,68.76.79). Egli si proclama la “Voce” (Matteo 3,2), “l’Amico dello Sposo” (Giovanni 3,29). Gesù gli tesserà il seg...

San Giovanni Battista, il precursore di Gesù

“La Chiesa festeggia la natività di Giovanni, attribuendole un particolare carattere sacro. Di nessun santo, infatti, noi celebriamo solennemente il giorno natalizio; celebriamo invece quello di Giovanni e quello di Cristo. Giovanni però nasce da una donna avanzata in età e già sfiorita. Cristo nasce da una giovinetta vergine. Il padre non presta fede all'annunzio sulla nascita futura di Giovanni ...

Episodio della tempesta sedata: la grande ricchezza simbolica

Domenica scorsa abbiamo ascoltato due brevi parabole tratte dal capitolo quarto del vangelo di Marco, dedicato alle parabole della semina. Oggi il vangelo ci presenta l'episodio della tempesta sedata che conclude il capitolo. Gesù, il Seminatore, finita la sua giornata delle parabole, si affida al lavoro degli apostoli pescatori. Questo racconto di san Marco è di una grande ricchezza simbolica che...

Dove sei? Fuori o dentro? Perduto o ritrovato?

Dopo il periodo quaresimale e pasquale e le festività di Pentecoste, della Santissima Trinità e del Corpus Domini, riprendiamo adesso le domeniche del Tempo Ordinario, che avevamo interrotto all'inizio della Quaresima. Siamo alla decima domenica. In questo anno liturgico del “ciclo B” ci accompagna il vangelo di San Marco. Siamo al capitolo terzo di Marco. Gesù, dopo l'arresto di Giovanni Batti...

Il Cuore Immacolato di Maria e i primi cinque sabati del mese

Nella seconda apparizione della Vergine a Fatima in Portogallo, il 13 giugno del 1917, ai tre pastorelli Francisco e Jacinta Marto e a Lucia Dos Santos, rivolgendosi a Lucia, la più grande dei tre, la Madonna disse: “Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato”. La devozione al cuore della Madre di Dio è antichissima...

Ecco come nasce il bellissimo canto del Magnificat

Visitazione della Beata Vergine Maria. Tale festa è introdotta dall'Ordine Francescano nel 1263 e confermata dal sinodo di Basilea nel 1441. In passato la Visitazione era celebrata il 2 luglio, oggi conclude il mese mariano: viene collocata nell'arco dei tre mesi fra l'Annunciazione e la nascita del Battista. Celebra la carità e la generosità di Maria che, conservando nel cuore il grande mister...

L’Eucarestia è il centro della nostra vita

L'Eucarestia è il centro della nostra vita, del cuore della Chiesa e della storia del mondo. Senza l'Eucarestia non possiamo vivere e non abbiamo la forza di amare e fare apostolato. Pensiamo a Padre Pio come celebrava la Santa Messa e cha amore avere per l'Eucarestia. Ognuno di noi è tempio del Signore, santuario della divina presenza e un tabernacolo vivente. E' facile inginocchiarsi davanti ...

Come è cambiata la vita del cristiano

Nella Lettera di San Paolo, scritta tra il 53 e il 62 ai cristiani di Filippi, una città del nord della Grecia, l’Apostolo delle Genti, si rivolge alla comunità che egli stesso aveva fondato, per rispondere ad interrogativi e chiarire i problemi di vita cristiana, per difendere la sua identità apostolica e il Vangelo che predicava. Nel testo della Lettera, leggiamo una frase che sembra attuale anc...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario