La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

gesù

Il tempo della testimonianza

Il brano del vangelo odierno ci presenta la cosiddetta confessione di Pietro a Cesarea di Filippo, episodio raccontato anche da San Matteo e San Luca. Il vangelo di San Marco, scritto pensando soprattutto ai catecumeni, ha proprio come tema di fondo l'identità di Gesù. Una domanda lo percorre dall'inizio alla fine: “Chi è mai costui?” (Mc 4,41). Il titolo che San Marco aveva dato al suo vangelo er...

Padre Pino Puglisi, prete di strada e uomo del dialogo

I bambini, fin dal grembo materno sono un prodigio, da amare, tutelare, custodire, curare e proteggere dal male. E’, o almeno deve essere, l’impegno di ogni battezzato e di ogni uomo e donna di buona volontà. Il Vangelo “protegge” e libera dal peccato e da ogni forma di schiavitù e idolatria. La lieta e bella notizia, annunciata, vissuta e testimoniata, protegge i piccoli, gli amati dal Signore, i...

Cosa ci insegna il Vangelo della guarigione del sordomuto

L'episodio della guarigione del sordomuto raccontato nel vangelo di oggi si trova solo in San Marco. Viene situato fuori dai confini della Palestina, nella Decàpoli, in territorio pagano. L'annotazione geografica è un po' strana perché Gesù per scendere verso il lago di Genesareth si sposta prima a nord (da Tiro verso Sidone, nell'attuale Libano) per poi scendere dal versante orientale del Giordan...

“Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi”. Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Luca Lc 5,33-39 In quel tempo, i farisei e i loro scribi dissero a Gesù: «I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno preghiere, così pure i discepoli dei farisei; i tuoi invece mangiano e bevono!». Gesù rispose loro: «Potete forse far digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora in quei giorni dig...

Il carcere come luogo di recupero dell’individuo. L’impegno della Chiesa

“L’amore di Gesù non delude mai perché lui non si stanca di amare, come non si stanca di perdonarci, di abbracciarci”, ha detto papa Francesco nel carcere minorile di Casal del Marmo. "Se si vuole modificare la situazione nelle carceri italiane bisogna mettere mano a una circolare del 2022, andata in esecuzione sei mesi fa, in cui si prevede che i detenuti possono stare fuori dalla cella solo se h...

L’ecologia del cuore

Dopo cinque domeniche in cui abbiamo letto il capitolo sesto del vangelo di San Giovanni, oggi riprendiamo il percorso di San Marco, dal capitolo settimo in avanti. Il brano del vangelo è stato un po' spezzettato per renderlo più breve. Sarebbe opportuno tenere conto del testo integrale (7,1-23). Potremmo dire che il tema centrale che emerge dalle letture è la Parola di Dio. Questa Parola ci ha...

Il dono che ci ha fatto Dio: la libertà di essere suoi figli

Seguire Cristo per dovere oppure perché gli altri pensino bene di noi, vivendo il nostro cammino di fede come qualcosa di esterno e superficiale, porta ad essere soltanto dei moralisti, proprio come i farisei che nel Vangelo di oggi criticano Gesù e i suoi discepoli perché non si sottopongono ai riti esterni di purificazione. Non si potrà mai essere cristiani per sentirsi “a posto”, per essere con...

La via per la pace e la libertà interiore

21esima domenica del Tempo Ordinario (B) Giovanni 6,60-69: “Signore, da chi andremo?” Il giorno del grande scandalo! Siamo giunti alla fine del capitolo 6 del vangelo di Giovanni, che abbiamo ascoltato durante cinque domeniche, interrompendo la lettura del vangelo di Marco, previsto dal calendario liturgico per quest'anno. Il passo di oggi ci presenta la reazione dei discepoli di Gesù al disc...

Il dono più grande che ci ha fatto Gesù

Gesù ha appena terminato il discorso sul “pane della vita”: ha annunciato il Suo dono d’Amore più grande, l’Eucarestia, ma questo discorso ha scandalizzato tanti di coloro che lo seguivano: “Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui”. È più facile capire la legge, il dovere, che l’Amore! Accettare la legge è dell’uomo della carne che vive della sua fals...

San Bartolomeo, ecco qual è il suo vero nome e cosa significa

San Bartolomeo, Apostolo, martire e patrono di Benenvento e dei conciatori di pelle. Cana di Galilea (Palestina) ? - Siria, I sec. Il suo vero nome è Natanaele (Gv 21,2), che significa "dono di Dio". E' amico di Filippo, al quale, quando gli dice: "Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, figlio di Giuseppe, di Nazareth", risponde diffidente: "Da Nazareth...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario