La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

gesù

Una vedova in cattedra

Il Vangelo di questa domenica si colloca nello stesso contesto della domenica scorsa. Siamo a Gerusalemme, nel Tempio, dove Gesù insegna a una “folla numerosa che lo ascoltava volentieri” (Mc 12,37), suscitando l’ira delle autorità religiose, che avevano già deciso di ucciderlo. Siamo ancora al terzo giorno del suo arrivo a Gerusalemme, una delle giornate più lunghe, intense e decisive del ministe...

Dare un cuore alla legge

Siamo ormai a Gerusalemme da tre giorni. Domenica scorsa abbiamo percorso l'ultimo tratto di strada, salendo da Gerico a Gerusalemme, accompagnati dai Dodici e dalla folla di pellegrini. Tra questi c'era anche Bartimeo, il cieco di Gerico, guarito da Gesù domenica scorsa. Il Signore trascorre gli ultimi giorni della sua vita tra il Tempio e Betania, un villaggio nella periferia della città. Durant...

Quello che dovremmo imparare dalla preghiera del cieco di Gerico

Forse oggi dobbiamo gridare ancora di più, soprattutto sulle questioni più importanti! Soprattutto nella ... preghiera! Sì, siamo troppo comodi e pigri - o forse solo spaventati e scoraggiati - perché la nostra preghiera sia efficace. Il Vangelo di oggi dice molto su questo. Rivela una certa rozzezza, per non dire insistenza, della preghiera, e poiché si tratta di una preghiera efficace, vale anco...

Discendere ed immergersi: la vocazione cristiana

Il Vangelo di questa XXIX domenica ci invita a riflettere su un altro aspetto fondamentale della nostra vita personale e sociale. Dopo aver affrontato i temi del matrimonio e della ricchezza, oggi si tratta del potere. Questi tre argomenti — affetti, beni e relazioni — formano una triade che, in un certo senso, abbraccia l'intera nostra esistenza. Le tre questioni vengono affrontate nella parte ce...

Il “vuoto interiore”: chi lo può colmare

C’è in tutti noi un desiderio di emergere, di essere riconosciuti: non ci deve dunque meravigliare se Giacomo e Giovanni chiedono a Gesù un posto d’onore. Anche in loro, che sono insieme a Gesù e lo hanno visto che compie miracoli e guarigioni, ma che sempre fugge quando lo vogliono portare in trionfo, emerge questo desiderio di realizzarsi. È necessario conoscerci nel profondo, perché questa t...

Il traguardo della filosofia è scoprire la vicinanza di Dio

Concludiamo queste cinque puntate dedicate alla ricerca di Dio negli ultimi quattro secoli del pensiero filosofico, dal panteismo di Spinoza al razionalismo di Kant, dal nichilismo di Nietzsche all’esistenzialismo di Heidegger, per approdare al lido di partenza: Dio ci è stato rivelato con l’incarnazione in Cristo, non è lontano che dobbiamo cercarlo, non è nella natura, non è nascosto dentro di n...

Il Vangelo degli sguardi

Il vangelo di questa domenica racconta l'episodio del cosiddetto giovane ricco, che tutti ben conosciamo. Dopo il tema del matrimonio, la Parola di Dio ci invita oggi ad affrontare un altro tema scottante: quello delle ricchezze. Il brano è articolato in tre momenti. In primo luogo, l'incontro di Gesù con un uomo ricco che gli domanda: “Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la ...

L’importanza di essere liberi dal peccato

Fin dai primi secoli dello sviluppo della spiritualità cristiana, è stato chiaro che le passioni siano il più grande nemico della crescita spirituale. Alcuni autori, come Evagrio Pontico, hanno persino cercato di classificarle; ad esempio Evagrio enuclea le seguenti: gola, lussuria, avarizia, ira, tristezza, accidia, vanagloria e superbia. In pratica, ogni passione è legata ad un peccato. Gregorio...

Fra Emiliano Antenucci: “Ecco perché non dobbiamo giudicare”

"Non giudicare. E ricordati di amare sempre" è il nuovo libro di fra Emiliano Antenucci che farà ufficialmente il suo debutto nelle librerie nel giorno in cui la Chiesa celebra la memoria del poverello di Assisi, san Francesco, ossia il 4 ottobre prossimo. Dopo "Non sparlare degli altri!", "Invidia: veleno mortale" e "Chi calunnia uccide", il rettore del Santuario della Madonna del Silenzio ha vol...

L’annuncio tra la strada e la casa

La parola di Dio di questa domenica ritorna sul tema della morte e risurrezione di Gesù. È la seconda volta che Gesù annuncia ai suoi discepoli l'evento tragico della sua morte, che contrassegnerà il suo messianismo. La prima volta, l'aveva fatto presso Cesarea di Filippo, in territorio pagano (8,31). Oggi ripete questo annuncio mentre attraversavano la Galilea (9,31). La terza volta, lo farà sull...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario