La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

gesù

Immacolata concezione della Beata Vergine Maria

Questa festività è celebrata in Oriente dal secolo VIII, in Occidente dall'XI. In Occidente la devozione a Maria immacolata trova una certa resistenza non per avversione alla Vergine, ma per mantenere ferma la dottrina della redenzione operata dalla passione di Gesù. Il beato Giovanni Duns Scoto supera questo scoglio dottrinale con una sottile distinzione: anche la Vergine è stata redenta da Crist...

Avvento, quale tempo ci accingiamo a vivere

“Vieni, Signore Gesù!” (Ap 22,20). L’ultima parola con la quale si conclude la Bibbia è l’invocazione che apre e dà inizio all’anno liturgico. Con la prima domenica di avvento inizia un nuovo periodo che ci condurrà nei misteri della vita di Gesù, dove rivivremo in modo particolare due grandi eventi che caratterizzano la vita di ogni cristiano: l’incarnazione (Natività) e la risurrezione (Pasqua)....

Memorie giubilari tra simboli e curiosità

Un viaggio nella storia, ma anche tra memorie, simboli e curiosità. Il Giubileo 2025 si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 alle ore 19 con la celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro  Si intitola “Giubileo, Giubilei-Luoghi e itinerari, simboli e memorie dell'Anno Santo cristiano”. Ed è il libro in cui Gianpietro Olivetto (edizioni All Around) racconta della ...

L’umiltà di Gesù, re di tutto l’universo

L’ultima domenica del mese di novembre, conclude l’anno liturgico e ci si prepara all’Avvento, ma prima si ricorda la solennità di Cristo Re dell’Universo. La festa fu istituita da Pio IX (1922-1929) con l’enciclica “Quas Primas” e resa ufficiale per tutta la Chiesa il 14 dicembre del 1925. Nel Vangelo di questo giorno, così importante, viene proposto il brano di Giovanni, che ci racconta dell’...

Beata Margherita di Savoia: il significato dell’apparizione di Gesù con le frecce in mano

Beata Margherita di Savoia, vedova e religiosa domenicana, nasce a Pinerolo (Torino) nel 1390 e muore a Alba (Cuneo) il 23 novembre 1464. E' la prima delle quattro figlie di Amedeo di Savoia-Acaja, signore del Piemonte, e di Caterina di Ginevra. Fin dall'infanzia prova grande attrattiva per la vita spirituale. Avvenimenti Per volere dello zio Ludovico di Savoia sposa il marchese Teodoro I...

“L’imitazione di Cristo”: un libro dimenticato

Sono tanti i libri che nel corso degli anni, potremmo dire dei secoli, hanno avuto come protagonista Gesù Cristo e il suo messaggio, come tramandato dai Vangeli. Per rendercene conto basterebbe leggere la bibliografia che soprattutto negli ultimi tempi si è occupata del Nazareno, e non si è trattato solamente della sua vita, ma abbiamo visto e letto anche libri che ne mettevano in discussione la s...

Papa Francesco cerca Gesù negli abbandonati della società

Il magistero di Papa Francesco testimonia che al cuore portano le domande che contano: che senso voglio che abbiano la mia vita, le mie scelte o le mie azioni, chi sono davanti a Dio. Gesù l'ha detto con chiarezza: "Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l'avete fatto a me" (Matteo 25,40). Nell'enciclica "Dilext Nos" Jorge Mario Bergoglio dimostra che Cristo "t...

Papa Francesco: “La Madonna è la mamma che ci porta per mano verso Gesù”

Un nuovo appello alla pace è stato lanciato da Papa Francesco al termine dell'udienza generale dedicata al rapporto tra lo Spirito Santo e Maria.  L'ennesimo appello alla pace “Non dimentichiamo i paesi in guerra”. È l’ennesimo appello con cui Papa Francesco ha concluso l’udienza di oggi in piazza San Pietro, salutando i fedeli di lingua italiana. “La martoriata Ucraina soffre, non dimentichiamo...

Il Papa insegna a leggere i segni dei tempi

Il Papa insegna che "i tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente". Un invito al cambiamento e ad agire "senza paura e con libertà". Tenendosi alla larga dai conformismi tranquillizzanti. Restando "saldi nella fede in Gesù e nella verità del Vangelo". Francesco testimonia una Chiesa che deve operare facendo attenzione ai segni dei tempi. Senza cedere alla comodità del conformis...

Una vedova in cattedra

Il Vangelo di questa domenica si colloca nello stesso contesto della domenica scorsa. Siamo a Gerusalemme, nel Tempio, dove Gesù insegna a una “folla numerosa che lo ascoltava volentieri” (Mc 12,37), suscitando l’ira delle autorità religiose, che avevano già deciso di ucciderlo. Siamo ancora al terzo giorno del suo arrivo a Gerusalemme, una delle giornate più lunghe, intense e decisive del ministe...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario