La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

gesù

L’orizzonte sicuro della pace e il principio della responsabilità personale

Amate i vostri nemici! Stiamo navigando dentro una cultura che non si indigna più per le guerre che si moltiplicano. Tra le pieghe dei conflitti, afferma il Papa, ad essere ricercato è "il massimo interesse per sé e il massimo danno per l’avversario", calpestando così "vite umane, ambiente, infrastrutture, tutto; e tutto mascherato di menzogne".  Il messaggio di Cristo sull’amore ai nemici, nella ...

Le strade che ci conducono alle Beatitudini

Cristo viene per portare una «luce nuova»; è per questo che le beatitudini che questa domenica ascoltiamo dal Vangelo di Luca sono incomprensibili per chi non vuole alzare lo sguardo al Cielo, di chi vive legato alle cose transitorie, che finiscono. La nostra esistenza è invece chiamata all’eternità! Solo se sappiamo leggere i fatti che ci accadono alla «luce del Signore», la nostra vita potrà ...

Dal Decalogo al Padre nostro

Da più di tremila anni, il Decalogo rappresenta il testo di riferimento per l’ebraismo, come lo sarà successivamente per il cristianesimo, e più tardi per l’islam. I comandamenti erano incisi su due tavole di pietra. Avendole spezzate, mosso a sdegno dall'idolatria in cui il popolo era ricaduto nella sua breve assenza, Mosè ne portò sul Sinai altre due, sulle quali "Jahvè scrisse le parole dell'al...

Il significato della presentazione del Signore al tempio

Presentazione del Signore. Questa festa ha origine in Oriente e dal IV secolo si diffonde anche in Occidente. Essa ricorda che Gesù, quaranta giorni dopo la nascita, viene portato al tempio per essere riscattato con il sacrificio di due colombe (secondo la legge di Mosè) e per incontrare il suo popolo. «Portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore come è stato scritto nella legge ...

Papa Francesco: “Riscoprire Gesù con nuovo stupore”

Il Santo Padre si è affacciato alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano e ha recitato l’Angelus con i pellegrini e fedeli riuniti in Piazza San Pietro. Le parole del Santo Padre L’Evangelista Luca in questa domenica ci presenta Gesù nella sinagoga di Nazaret, il paese dove era cresciuto. Legge il passo del profeta Isaia che annuncia la missione evangelizzatrice e liberatrice de...

Papa Francesco: “Apriamo il cuore e la mente per ascoltare Gesù”

In occasione della Domenica della Parola di Dio che quest’anno ha per tema: “Spero nella Tua parola” e del Giubileo del Mondo della Comunicazione, il Santo Padre ha presieduto la Santa Messa nella Basilica Vaticana. Le parole del Santo Padre Il Vangelo che abbiamo ascoltato ci annuncia il compimento di una profezia traboccante di Spirito Santo. E chi la compie è Colui che viene «con la potenza d...

Papa Francesco: “Riscoprire la gioia dell’incontro con Gesù”

Papa Francesco si è affacciato alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano e ha recitato l’Angelus con i pellegrini e i fedeli riuniti in Piazza San Pietro. Le parole del Santo Padre Il Vangelo della liturgia odierna ci narra il primo segno che Gesù ha compiuto, trasformando l’acqua in vino durante una festa di nozze a Cana di Galilea. Si tratta di un racconto che anticipa e sinte...

L’impegno vaticano per un Medio Oriente “no war”

Il magistero vaticano di pace in Terra Santa. "Le strade ci sono, non sono conflitti insolubili", dichiara a Tv2000 il segretario di Stato vaticano. Il cardinale Pietro Parolin ha celebrato la messa di inaugurazione del nuovo santuario dedicato al Battesimo di Gesù, a al-Maghtas, in Giordania. E in merito ai conflitti in Medio Oriente ha detto: "Questi sono conflitti gravi che lacerano il tessuto ...

Cosa significa il miracolo del vino nuovo di Cana

Sant’Agostino descrive il primo dei sette segni che Gesù compie nel Vangelo di Giovanni come simbolo dell’opera che nasce quando accogliamo il Signore nella nostra vita: «Anche noi eravamo acqua e ci ha convertiti in vino, facendoci diventare sapienti; gustiamo infatti la sapienza che viene dalla fede in lui, noi che prima eravamo insipienti» (S. Agostino, Omelie su Giovanni, 8). Siamo chiamati...

Tu scendi dalle stelle e ti immergi nel nostro peccato

La Chiesa che prepara il menù di ogni domenica ha pensato bene di far chiudere il tempo di Natale con la domenica del Battesimo di Gesù. Se non ci fosse questo collegamento, resteremmo nella grotta senza considerare la sua vocazione di Liberatore. Nasce per rispondere alla voce dal cielo e per iniziare la sua missione di salvezza.  Nasce, come tutti, immerso nel liquido amniotico della Madre, per ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario