La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

futuro

Le fosche nubi sul futuro della Striscia. Una testimonianza

Padre David Neuhaus racconta all'agenzia missionaria vaticana Fides che le congetture circolate negli ultimi giorni sul futuro della Striscia di Gaza sono state per lui come “un calcio nello stomaco”. Gesuita israeliano e professore di Sacra Scrittura, David Neuhaus è nato in Sudafrica da genitori ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania negli anni Trenta del secolo scorso. E’ stato anche vicario pat...

Come creare una cultura dove non ci sia spazio per la violenza contro le donne

La prevenzione della violenza sulle donne necessita di un cambiamento radicale nella nostra comprensione e nell'approccio al problema. Questo nuovo paradigma deve essere fondato su principi di rispetto, educazione e inclusione. È imprescindibile che la società riconosca il valore e la dignità di ogni individuo, indipendentemente dal genere. Un cambiamento culturale profondo è indispensabile per sr...

Il contrasto alla povertà inizia con l’educazione alimentare

La povertà è un fenomeno multidimensionale che, purtroppo, lambisce diversi aspetti della vita delle persone. Uno di questi è l’alimentazione: basti pensare che, in Italia, cresce il numero di persone che faticano a nutrirsi regolarmente (2,6 milioni), e oltre il 9,4% della popolazione versa in condizione di povertà ma, dall’altra parte, vengono sprecati mediamente 6,5 miliardi di euro ogni anno, ...

Il mondo visto a 16 anni: uno sguardo sul futuro

Anelito di pace e di giustizia sociale, potenzialità e rischi dei nuovi scenari della tecnologia, percorsi di vita e di fede da discernere: il futuro negli occhi di un 16enne. Uno sguardo su radici culturali e prospettive della nostra civiltà attraverso la testimonianza di Alessio Reghenzani, studente della Scuola Pontificia Pio IX di Roma, la più antica istituzione scolastica della Chiesa dopo il...

Come le religioni possono collaborare per costruire la pace

Papa Francesco, nel corso del suo Pontificato, ha sempre sostenuto e sostiene il dialogo interreligioso quale strumento fondamentale per la costruzione della pace nel mondo. Secondo il Santo Padre, il dialogo tra le differenti fedi è imprescindibile per superare pregiudizi, discriminazioni ed incomprensioni che sovente sfociano in conflitti e violenze. Egli afferma che le religioni, pur nelle loro...

Educazione al pensiero critico, le prospettive di “Sfide-La scuola di tutti”

L'importanza della scuola e dell'educazione risiede nella capacità di stimolare il pensiero critico nei giovani, un'abilità essenziale per affrontare le sfide del mondo moderno. La formazione scolastica quindi, non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma mira a sviluppare la capacità di analisi, riflessione e valutazione delle informazioni. Attraverso il confronto di idee, la risoluzione di ...

Il ruolo cruciale della Politica agricola comune

La Politica Agricola Comune, meglio conosciuta con l’acronimo PAC, rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'Unione Europea, istituita con lo scopo di sostenere il settore agricolo, garantire la sicurezza alimentare e promuovere lo sviluppo rurale. La PAC ha origini risalenti agli anni '60, quando è stata introdotta nel contesto della Comunità Economica Europea con l’obiettivo di rispondere a...

L’importanza di educare alla pace e alla fraternità

L'educazione alla pace e alla fraternità rappresenta un pilastro fondamentale che le istituzioni scolastiche devono promuovere con dedizione e impegno. Papa Francesco ha sottolineato più volte quanto sia cruciale trasmettere ai giovani i valori della pace, del rispetto reciproco e della solidarietà, affinché possano diventare costruttori di un mondo migliore. In un'epoca caratterizzata da conflitt...

Fragilità emergenti: ripensare al sistema di welfare

Ripensare il sistema di welfare al fine di accogliere le fragilità emergenti in un contesto domiciliare e di prossimità sanitaria, significa in primis adottare un approccio fondato sulla fraternità, che ponga al centro la persona e le sue specifiche esigenze. Il welfare deve essere inclusivo, equo e accessibile a tutti, valorizzando le risorse della comunità e promuovendo la partecipazione attiva ...

Ridurre lo spreco alimentare per costruire un futuro più sostenibile

La Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare è una importante iniziativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di ridurre gli sprechi alimentari e promuovere pratiche più sostenibili. E' un'opportunità per riflettere sulle nostre abitudini alimentari e sull'impatto che hanno sull'ambiente, sull'economia e sulla società. Inoltre, questa giornata, rappresenta anche un gesto...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario