La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

futuro

Lo Stato sociale, strumento essenziale per garantire pari opportunità

Il welfare, inteso come sistema di protezione sociale a tutto campo, riveste un ruolo fondamentale nell'accrescere il benessere collettivo e nel rispondere ai bisogni dei cittadini. In un mondo sempre più globalizzato e segnato da disuguaglianze sociali ed economiche, il cosiddetto “Stato sociale” diventa uno strumento essenziale per garantire pari opportunità, accesso ai servizi fondamentali e si...

L’allarme dei vescovi per l’ambiente. La “vera solidarietà”

Sos dei vescovi italiani per la questione ambientale. “Quali sono le nostre preoccupazioni relative all’ambiente?”, con questa domanda monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, ha iniziato il suo intervento nel Palazzo Wedekind a Roma. Ala presentazione del progetto “Energie per la Casa Comune” che ha coinvolto 9 Agenzie energetiche locali e 10 diocesi in un processo di promozione ...

Come dovrà essere la politica Agricola Comune del futuro

La PAC, ovvero la Politica Agricola Comune dell'Unione Europea, ha da sempre rappresentato uno strumento fondamentale per il sostegno e lo sviluppo del settore agricolo, rispondendo alle sfide in continua evoluzione e garantendo la sicurezza alimentare. L’adozione della PAC 2023-2027, l'UE si propone di perseguire un modello agricolo più sostenibile e inclusivo, mirando a rafforzare la resilienza ...

Evasione fiscale: i riflessi su tutto il ciclo economico

L’equità della tassazione è un tema di importanza fondamentale. Su questo versante, sarebbe importante attuare un serio contrasto all’evasione fiscale, la quale non è solamente una questione di carattere etico morale o violazione delle leggi in materia tributaria, ma è un vero colpo verso la possibile riduzione generale della tassazione perché, se ogni cittadino pagasse, tutti noi pagheremmo meno:...

Dialogo intergenerazionale: un ponte per superare distanze culturali e sociali

Il dialogo intergenerazionale rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere la coesione sociale e l’inclusione, specialmente nei confronti dei più anziani. In un contesto sociale che tende a marginalizzarli, è essenziale salvaguardare la loro dignità e il loro valore attraverso un confronto diretto e arricchente con i più giovani. Papa Francesco ha enfatizzato il valore della solidarietà e...

Protocollo di Kyoto: l’impatto sulle politiche ambientali italiane

Il Protocollo di Kyoto, entrato in vigore in Italia nel febbraio 2005, ha segnato un passo significativo nella lotta contro il cambiamento climatico, impegnando i paesi industrializzati a ridurre le proprie emissioni di gas serra, con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale. In Italia, tale impegno ha avuto un impatto rilevante sull’orientamento delle politiche ambientali, dan...

L’educazione: opportunità per prendersi cura delle nuove generazioni

Essere un insegnante oggi significa assumere una responsabilità complessa, in un mondo in continuo cambiamento. L'insegnante non è più soltanto una figura che trasmette nozioni, ma un educatore che guida gli studenti nel loro sviluppo umano, emotivo e sociale, contribuendo a formarli come cittadini consapevoli e attivi. In questo contesto, la scuola gioca un ruolo cruciale, non solo come luogo di ...

“Fa la cosa giusta!”, la consapevolezza della sostenibilità 

Valorizzare le buone pratiche di consumo e produzione è fondamentale per promuovere la sostenibilità e contrastare le sfide ambientali che affrontiamo oggi. La crescente domanda di risorse naturali e l'inquinamento derivante dai modelli di produzione e consumo tradizionali mettono a rischio l'equilibrio ecologico e la salute del pianeta. Qunindi, adottare pratiche più sostenibili, come la riduzion...

Le fosche nubi sul futuro della Striscia. Una testimonianza

Padre David Neuhaus racconta all'agenzia missionaria vaticana Fides che le congetture circolate negli ultimi giorni sul futuro della Striscia di Gaza sono state per lui come “un calcio nello stomaco”. Gesuita israeliano e professore di Sacra Scrittura, David Neuhaus è nato in Sudafrica da genitori ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania negli anni Trenta del secolo scorso. E’ stato anche vicario pat...

Come creare una cultura dove non ci sia spazio per la violenza contro le donne

La prevenzione della violenza sulle donne necessita di un cambiamento radicale nella nostra comprensione e nell'approccio al problema. Questo nuovo paradigma deve essere fondato su principi di rispetto, educazione e inclusione. È imprescindibile che la società riconosca il valore e la dignità di ogni individuo, indipendentemente dal genere. Un cambiamento culturale profondo è indispensabile per sr...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario