La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

frutta

Lavoro sedentario? I segreti per una corretta alimentazione

Per chi fa un lavoro sedentario l'alimentazione è un fattore molto importante. Il problema più grande - indipendentemente dalla quantità di cibo che si introduce nell'organismo - è quello di bruciare quasi niente, fatto che potrebbe creare problemi al metabolismo. La regola è non mangiare solo una volta al giorno, ma fare più pasti e con quantità ridotte. Al mattino per esempio possiamo prender...

Alla scoperta della mela annurca e dei suoi molti benefici per la salute

Forse non tutti sanno che la mela chiamata "annurca", una varietà di frutta tipica della zona campana, è ricchissima di proprietà benefiche. Ne ha così tante, che per questo è chiamata la "regina delle mele". Eppure il suo aspetto piccolo e il suo sapore acidulo la rendono meno invitante di altre varietà di mele tipicamente più succose. Le qualità nutrizionali  della mela annurca La mela annurca...

Contro virus e batteri invernali, nostra alleata è la vitamina D

Man mano che passano i giorni, ci stiamo avvicinando sempre di più all'inverno. Cosa comporta questo per il nostro corpo? Cambia la reattività immunologica del nostro organismo. L'arrivo dei primi freddi è accompagnato da virus e batteri e il corpo deve essere pronto a fronteggiare questi "attacchi". Il nostro sistema immunitario deve essere molto forte e per far ciò che questo avvenga dobbiamo...

Dal libro di ricette della nonna: la torta di formaggio

Come stupire amici e familiari con un dolce da leccarsi i baffi, ma che non richieda ore di complicati passaggi per la sua preparazioni. Oggi vi proponiamo la ricetta di questa torta di formaggio, una sorta di cheesecake di altri tempi. Infatti, arriva dal libro di ricette della mia nonna, che non avendo a casa i biscotti ha rivisitato a suo modo la ricetta della cheesecake.  Ingredienti 5...

Cibo non italiano: allarme pesticidi

Pesticidi nel cibo che mangiamo: Legambiente ha presentato stamattina a Roma il dossier "Stop pesticidi" che traccia una quadro della situazione. Ciò che emerge è che solo l'1,3% dei campioni alimentari analizzati è fuorilegge, ma il 34% dei campioni regolari presenta comunque uno o più residui di fungicidi e insetticidi. E le percentuali si gonfiano se si prendono in considerazione soltanto ...

Il pericolo arriva dalle fragole

Non se ne conosce ancora il movente né l'autore del sabotaggio di pessimo gusto e pericoloso che sta colpendo le fragole in Australia. E' allarme per il moltiplicarsi di casi in cui vengono trovati aghi da cucito dentro il frutto: i consumatori che li hanno ingoiati e sono stati sottoposti a delicate operazioni chirurgiche. I primi casi risalgono a una settimana fa: nei cestini di fragol...

E se…

E' proprio vero che mangiamo male: a colazione, a pranzo, a cena e spesso a merenda, assumiamo cibi che non c’entrano nulla con ciò che i nostri avi hanno utilizzato per alimentarsi per centinaia di migliaia di anni. Per essere ciò che la nostra radice è stata dalla notte dei tempi, non dovremmo mangiare cibi molto diversi da quelli sempre utilizzati. Dicono gli scienziati che bisogna evitar...

Troppa pioggia: sparito un frutto su quattro

Quest'anno è sparito dagli alberi un frutto su quattro per il crollo dei raccolti in tutta Europa a causa del clima pazzo con gelate e grandine, dalle albicocche alle ciliegie, dalle pesche alle nettarine fino alle susine. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia gli effetti sulla spesa degli italiani delle bizzarrie del tempo. In Italia la Coldiretti stima un racc...

A Palazzo Barberini le “pitture ridicole” di Arcimboldo

Frutta e verdura, ma anche fiori e ortaggi. Sono le famosissime “teste composte” di Giuseppe Arcimboldi, meglio conosciuto come “l’Arcimboldo”, che arrivano a Roma per la prima volte. Le opere dell’artista milanese, seguace di Leonardo da Vinci, ma anche poeta e filosofo, sono le protagoniste di una grande mostra allestita dal 20 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018 presso gli spazi delle Gallerie Na...

Frutta e verdura: il quantitativo ideale è 3 porzioni al giorno

Frutta e verdura sì ma senza esagerare. Il mantra delle cinque porzioni al giorno, indicate come il quantitativo minimo per ridurre il tasso di mortalità, a quanto pare sarebbe rivedibile al ribasso. Secondo uno studio della McMaster University della città canadese Hamilton, infatti, successivamente pubblicato sulla rivista scientifica "The Lancet", ha rivelato che, per mantenere un regime aliment...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario