La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

fraternità

Concilio vaticano II: l’evento più importante nella storia della Chiesa del XX secolo

Il 25 gennaio 1959, presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma al termine della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Papa Giovanni XXIII, ha annunciato l'indizione del Concilio Vaticano II. Questo annuncio ha sorpreso i cardinali presenti, nessuno se lo aspettava. La decisione di Giovanni XXIII ha dato un nuovo orientamento a tutta la Chiesa, profondamente coinvolta ...

“Accordi del Cremlino”: cosa sono e cosa hanno rappresentato

Nel gennaio 1994, il presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, e quello della Federazione Russa, Boris Yeltsin, firmano i cosiddetti “Accordi del Cremlino”. Prevedevano di fermare il puntamento pre-programmato dei missili nucleari e, contestualmente, lo smantellamento dell'arsenale nucleare dell'Ucraina. Tali sforzi, costituivano un passo verso la riduzione della presenza e della minaccia delle ...

I giovani europei vogliono esseri promotori di pace

La nostra generazione, fortunatamente, non ha mai vissuto direttamente la guerra e le sue conseguenze nefaste. Questo si è verificato per merito a un solido progetto politico comune chiamato Europa che, grazie agli sforzi dei padri fondatori De Gasperi, Schumann e Adenauer, ha saputo superare le sofferenze e le macerie morali e materiali della Seconda guerra mondiale, donandoci molti decenni di pa...

Le radici della parola fraternità

Nel tempo che stiamo vivendo, lambito da crescenti venti di guerra, il valore della fraternità e la sua diffusione, assumono una valenza sempre più importante da cui, nessuno di noi, può in alcun modo prescindere. In particolare, dal punto di vista storico, le radici di questo termine si ritrovano anche in “Liberté, Égalité, Fraternité”, ovvero il motto risalente al Settecento e associato in parti...

Passare dall’io al noi per meritare il dono della pace

Mai come oggi la Giornata mondiale della pace si interseca con una situazione internazionale bisognosa delle parole di papa Francesco: “Rimetti a noi i nostri debiti e concedici la tua pace”. Non bisogna necessariamente essere cristiani per sapere che Dio non vuole la violenza e la guerra. Il ripudio della guerra sta scritto nel cuore di tutti gli uomini. La pace va compresa nella nuova dimensione...

Il Sud Italia sia il centro di un nuovo Rinascimento

Negli ultimi decenni, il divario nella crescita tra il Nord e il Sud Italia è progressivamente diminuito ma non è ancora stato colmato e attende la prova delle sfide future legate all’occupazione giovanile, alla produttività e allo sviluppo sostenibile, guardando soprattutto all’attuazione del Pnrr alle politiche comunitarie e dell’esecutivo. Alla luce di ciò quindi, soprattutto volgendo lo sguard...

Accogliere lo sguardo della fraternità riconoscendo il valore di ognuno

La fraternità è un valore che accomuna tutte le persone ed implica il fatto che, ognuno di noi, si senta coinvolto nello stesso destino esistenziale, senza alcuna esitazione. Alla luce di ciò, soprattutto guardando all'attualità internazionale, è necessario che, l'amicizia sociale e la prossimità, tornino ad essere le protagoniste indiscusse del nostro tempo, consentendo ad ogni persona di esprime...

Un giubileo per tenere accesa la luce della speranza

Il Giubileo, fin dal 1300, ovvero da quando Bonifacio VIII ha istituito il primo Anno Santo, ha sempre rappresentato, per la cristianità intera, un momento di immensa rilevanza sociale e spirituale, caratterizzato dal perdono dei peccati e dall’indulgenza che, con assoluta grandezza, simboleggiano la misericordia di Dio. Il Giubileo che ci apprestiamo a vivere nella sua pienezza, significativament...

Disarmo, dialogo e fraternità: i presupposti per la pace

Alla luce dei numerosi conflitti che stanno divampando nel mondo, ultimo in ordine di tempo quello in Siria, è fondamentale che, ognuno di noi, si adoperi per diffondere una cultura della pace ad ogni latitudine e in ogni fascia d'età. Ciò deve essere fatto, in particolare, partendo da dei progetti in grado di mettere al centro il dialogo interreligioso e la fraternità, sull'esempio che ci ha dona...

Il dialogo interreligioso: unica via per riportare la pace nel mondo

In diverse aree del mondo, le tensioni e i conflitti sono diventati multidimensionali, ovvero sorgono localmente ma poi subiscono l'influenza di potenze esterne le quali, in alcuni casi, hanno portata globale, coinvolgendo quindi diversi popoli e religioni. Con l'obiettivo di spegnere i conflitti e riportare la pace, è necessario agire per promuovere ad ogni latitudine il dialogo interreligioso, q...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario