La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

fraternità

Il volontariato: leva per costruire una società coesa

Il volontariato svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di una società più coesa, fraterna e attenta alle fragilità emergenti. A tal proposito, è importante sottolineare che, nella visione di Papa Francesco, la solidarietà è un valore centrale per promuovere una convivenza armoniosa, dove ogni individuo è valorizzato nella sua dignità e le disuguaglianze sociali vengono combattute attravers...

Dialogo intergenerazionale: un ponte per superare distanze culturali e sociali

Il dialogo intergenerazionale rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere la coesione sociale e l’inclusione, specialmente nei confronti dei più anziani. In un contesto sociale che tende a marginalizzarli, è essenziale salvaguardare la loro dignità e il loro valore attraverso un confronto diretto e arricchente con i più giovani. Papa Francesco ha enfatizzato il valore della solidarietà e...

Protocollo di Kyoto: l’impatto sulle politiche ambientali italiane

Il Protocollo di Kyoto, entrato in vigore in Italia nel febbraio 2005, ha segnato un passo significativo nella lotta contro il cambiamento climatico, impegnando i paesi industrializzati a ridurre le proprie emissioni di gas serra, con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale. In Italia, tale impegno ha avuto un impatto rilevante sull’orientamento delle politiche ambientali, dan...

L’educazione: opportunità per prendersi cura delle nuove generazioni

Essere un insegnante oggi significa assumere una responsabilità complessa, in un mondo in continuo cambiamento. L'insegnante non è più soltanto una figura che trasmette nozioni, ma un educatore che guida gli studenti nel loro sviluppo umano, emotivo e sociale, contribuendo a formarli come cittadini consapevoli e attivi. In questo contesto, la scuola gioca un ruolo cruciale, non solo come luogo di ...

Come le religioni possono collaborare per costruire la pace

Papa Francesco, nel corso del suo Pontificato, ha sempre sostenuto e sostiene il dialogo interreligioso quale strumento fondamentale per la costruzione della pace nel mondo. Secondo il Santo Padre, il dialogo tra le differenti fedi è imprescindibile per superare pregiudizi, discriminazioni ed incomprensioni che sovente sfociano in conflitti e violenze. Egli afferma che le religioni, pur nelle loro...

“Collaborazione per guarire l’umanità ferita”: la road map di pace del Papa

La collaborazione interreligiosa come alleanza contro l'odio e lo "spirito di Caino". Ha detto il Papa rispondendo alle domande di giornalisti sul volo di ritorno da un viaggio apostolico: "Ci sono stati dei grandi come Ghandi e altri che io menziono alla fine dell’enciclica Fratelli tutti che hanno scommesso sullo schema della pace. Ma noi siamo testardi come umanità. Siamo innamorati delle guerr...

Povertà in Italia: un problema strutturale che richiede una risposta concreta

La crescita sostenuta del tasso di inflazione che agisce direttamente sul potere d'acquisto, sta lambendo direttamente le famiglie che, già da un po', si trovano più in difficoltà dal punto di vista economico e sociale. Ne ha quindi risentito molto il loro potere d’acquisto e, dall’altra parte, si è riscontrata anche una scarsa capacità di mettere in campo politiche di sostegno nei loro confronti....

Il ruolo della scuola nella formazione delle giovani generazioni

La scuola riveste un ruolo fondamentale nella formazione delle giovani generazioni, non solo dal punto di vista accademico, ma anche come veicolo di valori sociali e democratici. Attraverso l'istruzione, i giovani acquisiscono non solo conoscenze e competenze tecniche, ma anche la capacità di pensare criticamente, di comprendere il mondo che li circonda e di partecipare attivamente alla vita democ...

Papa Francesco: “Essere tessitori di comunione e fraternità”

Papa Francesco, nell’omelia della celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della conversione di san Paolo apostolo, a conclusione della 58esima Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani sul tema “Credi tu questo?”, ha rimarcato la necessità per tutti i cristiani di riscoprire le radici comuni della fede. Le parole del Santo Padre “A volte siamo sopraffatti dalla fatica, siamo scora...

Concilio vaticano II: l’evento più importante nella storia della Chiesa del XX secolo

Il 25 gennaio 1959, presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma al termine della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Papa Giovanni XXIII, ha annunciato l'indizione del Concilio Vaticano II. Questo annuncio ha sorpreso i cardinali presenti, nessuno se lo aspettava. La decisione di Giovanni XXIII ha dato un nuovo orientamento a tutta la Chiesa, profondamente coinvolta ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario