La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

francesco

La testimonianza di Francesco a “nonna Europa”: inclusione per rifugiati e migranti

Messaggio all'Europa. Oggi il Papa, dopo l'incontro con i professori  all'Università Cattolica di Lovanio, incontrerà anche un gruppo di giovani rifugiati. Secondo gli ultimi dati del Global Trends Unhcr, i rifugiati accolti nei paesi dell'Ue (più Norvegia e Svizzera) sono 2 milioni e 441.545. Ovvero ogni 100mila residenti europei ci sono 463 migranti ai quali è riconosciuta una forma di protezion...

Rifugiati: forum alla Lumsa sull’integrazione sociale e la partecipazione attiva

Dalla parte dei rifugiati. Oggi è programma il seminario sul Manifesto dell’Università Inclusiva organizzato dall'Università Lumsa. In collaborazione con UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) e RUIAP (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente). Per l'occasione saranno presentati i risultati del questionario rivolto a studenti universitari richiedenti e beneficiari di protezione. ...

Il Sinodo della carità e del servizio

Il Sinodo come scuola di comunità. Collegialità, sinodalità, camminare insieme. Nel Magistero di Francesco sono concetti ricorrenti. Sia che parli ai leader del G20 o ai movimenti popolari o ancora di più alla Chiesa nel suo insieme. Ed è quello che Francesco ha messo in pratica ogni volta al Sinodo dei vescovi. Evidenziando che ci sono sempre punti di vista diversi, ma bisogna cercare spazi per a...

Non c’è futuro senza cura dell’infanzia. Progetto Patrons

Sos infanzia. In tutto il mondo, quasi un bambino su tre - circa 663 milioni - vive in povertà. Di questi, circa 385 milioni vivono in condizioni di estrema povertà, lottando per sopravvivere con meno di 1,90 dollari al giorno. Actionaid descrive la condizione dei bambini del Sud del mondo partendo da tre diritti: cibo, istruzione, salute. Nel mondo più di ottocento milioni di persone soffrono la ...

La cultura come antidoto alla discriminazione e alla guerra. Testimonianze

Cultura contro il razzismo. "Di fronte al dilagare di nuove forme di xenofobia e di razzismo, anche i leader di tutte le religioni hanno un’importante missione. Quella di diffondere tra i loro fedeli i principi e i valori etici inscritti da Dio nel cuore dell’uomo, noti come la legge morale naturale - afferma papa Francesco-. Si tratta di compiere e ispirare gesti che contribuiscano a costruire so...

Myanmar, l’appello di Francesco per gli sfollati

Sos Myanmar. Ai Rohingya il Papa chiese perdono da parte del mondo intero nel corso della sua visita in Bangladesh nel 2017. Francesco, evidenzia l'agenzia missionaria vaticana Fides, ha continuato lanciare appelli per il rispetto della loro dignità e dei loro diritti. "Nuovi problemi di sicurezza e le incertezze sui finanziamenti compromettono tutti gli aiuti", avverte l’Alto commissariato Onu pe...

L’equilibrio sostenibile che “può rendere grande l’Ue”

A indicare il perimetro valoriale dell'Ue è papa Francesco. L'Europa ha avuto e deve ancora avere "un ruolo centrale", ha scritto il Pontefice in occasione del 40° anniversario della commissione degli episcopati Ue. Del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e l'Ue. Del 50° anniversario della presenza della Santa Sede come osservatore permanente al Consiglio d'Europa. Se i...

IA e insicurezza informatica: allarme sociale

Nuove frontiere IA. Papa Francesco ha più volte richiamato la necessità di porre paletti etici a una tecnologia che, priva di controllo, rischia di alimentare in modo inedito la disinformazione e pone sfide senza precedenti su questioni come la privacy e l'identità digitale. Cresce ancora l'uso di ChatGpt. Secondo l'azienda madre OpenAI ora ha più di 200 milioni di utenti attivi settimanali, il do...

Missioni, la preparazione all’Anno Santo

Missioni-Anno Santo. “Il cammino dei discepoli missionari”. L'agenzia missionaria vaticana Fides racconta l’itinerario di 4 incontri on line in inglese sulla preghiera, organizzato e promosso dalla Pontificia Unione Missionaria (Pum) in preparazione al Giubileo 2025. Il primo incontro si è svolto il 7 settembre, dalle ore 17 alle ore 18,30, orario comune a tutti gli appuntamenti in programma. Nell...

Il viaggio della fratellanza: il Papa nel “Tunnel dell’Amicizia”

Alla celebrazione nella memoria di Santa Teresa di Calcutta nello stadio Gelora Bung Karno, il Papa ha esortato il popolo indonesiano "a seminare amore, a percorrere fiduciosi la strada del dialogo. A praticare ancora la vostra bontà e gentilezza col sorriso tipico che vi contraddistingue. Vi hanno detto che voi siete un popolo sorridente? Non perdete il sorriso per favore. Siate costruttori di pa...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario