La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

francesco

La solidarietà del Papa in una tendopoli calabrese

La "Lavanderia di Papa Francesco e servizio docce" e l'Help Desk Presidio, sono due strumenti per dare forma concreta alla carità e al tempo stesso intelligenza alle opere di misericordia per restituire dignità a tante persone, a partire da quelle più povere. All'inaugurazione della struttura solidale oltre al cardinale Konrad Krajewski hanno preso parte monsignor Francesco Savino, vice presidente...

Il pianto di chi ha cuore: l’ispirazione dell’enciclica Dilexit nos

Il cuore delle nonne. Suor Anna Maria Vissani, responsabile del Centro di spiritualità sul Monte, ha raccolto racconti di vita in un libro “Donne anziane, ritratti femminili del ‘900" (Edizioni Prospettiva). Donne sopra gli 80 anni di età, donne che hanno sperimentato l’oscurità e il dolore della guerra. Donne lavoratrici, casalinghe, mamme eroiche nel mantenere la fedeltà alla famiglia con una sa...

Avere cura di chi è povero non è pauperismo: il Vangelo secondo Francesco

L'attenzione verso il povero, come testimonia papa Francesco, è il fulcro del Vangelo. Il Concilio Vaticano II fa riferimento alla povertà nella costituzione pastorale Gaudium et Spes (3, 69, 88). Di scelta prioritaria per i poveri si era iniziato a riflettere in un continente profondamente segnato da una presenza massiccia dei poveri, ma soprattutto dall’ emergere della loro coscienza sulla scena...

Proximity care: un progetto per la “sanità di vicinanza”

  Focus sanità a Pisa. Il Papa alle persone disabili ha detto: "Non c’è inclusione senza fraternità". E Sergio Mattarella ribadisce: "Sulla disabilità serve un cambio di prospettiva, ogni barriera abbattuta è un successo per tutti". Domani e sabato sono in programma rilevanti eventi alla Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Azienda Usl To...

Destinazione Corea: la Gmg in cammino

Gmg in marcia verso la Corea. “Teniamo gli occhi fissi su Gesù, sulla sua Croce, e su Maria, nostra Madre: così, anche nelle difficoltà, troveremo la forza di andare avanti, senza temere le accuse, senza bisogno dei consensi, con la propria dignità, con la propria sicurezza di essere salvati e di essere accompagnati dalla Mamma, Maria, senza fare dei compromessi, senza maquillage spirituale”. Con ...

Patto educativo: la testimonianza della studentessa Ilaria Maccari

Una testimonianza della centralità dell'educazione attraverso l'impegno nel volontariato.  Che vita è quella di un bimbo malato e “rinchiuso” dentro un ospedale? Che vita è quella senza fratelli e sorelle, senza amici, senza scuola, senza gli altri? Che cosa si può fare per migliorarla? Da queste riflessioni è nata l’idea di creare uno spazio di vita normale per i piccoli pazienti. Spettacoli, git...

Papa Francesco cerca Gesù negli abbandonati della società

Il magistero di Papa Francesco testimonia che al cuore portano le domande che contano: che senso voglio che abbiano la mia vita, le mie scelte o le mie azioni, chi sono davanti a Dio. Gesù l'ha detto con chiarezza: "Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l'avete fatto a me" (Matteo 25,40). Nell'enciclica "Dilext Nos" Jorge Mario Bergoglio dimostra che Cristo "t...

Il Papa insegna a leggere i segni dei tempi

Il Papa insegna che "i tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente". Un invito al cambiamento e ad agire "senza paura e con libertà". Tenendosi alla larga dai conformismi tranquillizzanti. Restando "saldi nella fede in Gesù e nella verità del Vangelo". Francesco testimonia una Chiesa che deve operare facendo attenzione ai segni dei tempi. Senza cedere alla comodità del conformis...

L’urgenza di “ricostruire l’alfabeto dell’umano”

L'urgenza di rigenerare "l'alfabeto dell'umano", come lo ha chiamato il presidente della Cei, cardinale Matteo Maria Zuppi. "L’umanesimo portava in sé l’idea di progresso, e da questa idea era sostenuto. Sembrava che ragione, democrazia, progresso scientifico, progresso tecnico, progresso economico, progresso morale fossero inseparabili", dice a In Terris suor Anna Maria Vissani, responsabile del ...

Eco-tour giubilare nelle Ville Pontificie

Una eco-tappa giubilare nei Giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo. Il Borgo Laudato Si' si prepara ad accogliere pellegrini e visitatori che arriveranno nella capitale per l'Anno Santo. Questo spazio, voluto da Papa Francesco e inserito tra le esperienze del Giubileo, rappresenta un'iniziativa di formazione all'ecologia integrale. L'area si estende su 35 ettari di giardini e 20 et...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario