La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

francesco

Giovanni XXIII secondo papa Bergoglio. Il Vangelo della vicinanza

Papa Giovanni XXIII nelle parole di papa Francesco di ritorno dalla Gmg di Rio de Janeiro. Francesco ha ricostruito le radici ecumeniche e conciliari del proprio pontificato attraverso il debito di riconoscenza verso il suo predecessore Angelo Roncalli. "Giovanni XXIII è un po’ la figura del prete di campagna, del prete che ama ognuno dei fedeli, che sa curare i fedeli", ha sottolineato papa Bergo...

Il Giubileo degli ultimi: il Papa contro la cultura dello scarto

Papa Francesco ha rivolto numerosi appelli affinché gli istituti penitenziari siano luoghi di rieducazione e di reinserimento sociale. E le condizioni di vita dei detenuti siano degne di persone umane. "Vi invito a pregare perché in tutto il mondo le carceri siano per reinserire e non siano sovraffollate, siano posti di reinserimento", ha detto il Pontefice ricordando che la Madonna è la Madre dei...

Martiri dell’est: l’eroica fede nei gulag della guerra fredda

Un'eroica testimonianza di fede nella Chiesa martire dell'est durante la guerra fredda. L'agenzia missionaria vaticana Fides riferisce i passi avanti avanti verso la beatificazione di Eduard Profittlich, missionario gesuita nato di origine tedesca. Arcivescovo titolare di Adrianopoli. Morto nel campo di detenzione sovietico di Kirov nel 1942. Papa Francesco ha infatti dato il via libera alla promu...

Papa Francesco e il presidente Mattarella: l’empatia che unisce

L'empatia verso i più deboli accomuna papa Francesco e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In un mondo che troppe volte è duro con il peccatore e molle con il peccato, c’è bisogno secondo entrambi di coltivare un forte senso della giustizia, del ricercare e mettere in pratica la volontà di Dio. Perciò, dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata...

Compleanno di lavoro per Francesco. Auguri da tutto il mondo per gli 88 anni del Papa

E' come sempre un compleanno di lavoro quello di papa Francesco, che festeggia oggi gli 88 anni, essendo nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Un giorno non troppo differente dagli altri per un Pontefice sempre restio ai festeggiamenti che riguardino la sua persona: i messaggi in arrivo da tutto il mondo, sia dall'ambito ecclesiale che civile. "Francesco, nonostante l'età avanzata e gli acciacc...

Disarmo, dialogo e fraternità: i presupposti per la pace

Alla luce dei numerosi conflitti che stanno divampando nel mondo, ultimo in ordine di tempo quello in Siria, è fondamentale che, ognuno di noi, si adoperi per diffondere una cultura della pace ad ogni latitudine e in ogni fascia d'età. Ciò deve essere fatto, in particolare, partendo da dei progetti in grado di mettere al centro il dialogo interreligioso e la fraternità, sull'esempio che ci ha dona...

Il pastore con l’odore delle pecore: la condivisione secondo Francesco

La condivisione è lo stile di Francesco fin dalla sua elezione al soglio di Pietro. Jorge Mario Bergoglio si è subito definito un peccatore a cui il Signore (miserando) ha rivolto i suoi occhi. E' il papa che ha ripreso in mano il Vaticano II e lo sta portando avanti dopo sessant'anni di recezione piuttosto contrastata, ripartendo dal punto in cui il Concilio era arrivato. E cioè la riproposizione...

Martinez-Brocal: “Papa Francesco ama le sfide”

Alla presentazione è intervenuto il cardinale Leonardo Sandri, argentino come papa Francesco. Il porporato ha raccontato come effettivamente le dimissioni del tutto inaspettate di Benedetto XVI siano state "un trauma per la struttura ecclesiastica". "Soprattutto per la struttura interna, nemmeno tanto per le diocesi". E hanno dato vita "a tanti fermenti di ogni tipo". Il cardinale Sandri ha indi...

L’economia di Francesco tra fiducia e cooperazione

L'economia secondo Francesco. All'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato presentato il volume di Elena Beccalli "Per una nuova economia". Si tratta di una raccolta delle ricerche e delle riflessioni che il rettore dell'ateneo porta avanti da alcuni anni. Proponendo un paradigma economico fondato su quattro parole chiave: persona, etica, fiducia e cooperazione. La presentazione è st...

Recuperare l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola

La parola e la carità al centro della Chiesa testimoniata da Francesco. Nel campo della comunicazione va recuperato secondo il Pontefice l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola e nel potere evocatore dell’immagine. Questi due elementi offrono possibilità di rinnovamento del linguaggio, che deve essere capace di creare nelle differenti culture luoghi dove sia possibile percepire...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario