La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

forze dell'ordine

Gli auguri via radio del cardinal Zuppi alle forze dell’ordine

Se la televisione entra nella case degli italiani, tramite la radio il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), cardinal Matteo Zuppi, è "entrato" nelle pattuglie e nelle volanti delle forze dell'ordine per gli auguri di Natale. Inoltre, in un testo inviato al Resto del Carlino, l'arcivescovo di Bologna, scrive" Dio nasce per portare speranza nella tragedia della pandemia della guerr...

Il Viminale rafforza i controlli per Pasqua

Con una circolare il Viminale intensifica i controlli nei luoghi ritenuti maggiormente a rischi. Tra questi anche il Vaticano. La Pasqua alle porte e i controlli aumentano In vista delle vacanze pasquali il Viminale ha predisposto un piano sicurezza per intensificare i controlli nei luoghi ritenuti maggiormente a rischio, tra cui siti istituzionali o di partito, luoghi religiosi, ma anche aeropo...

“Salvata dalla strada, sono rinata grazie ad un rosario”

Quando arriva in questa casa delle “donne crocifisse” una personalità delle istituzioni lo leggo sempre come un dono permesso dal Signore. È certo, forse scontato, che un sacerdote creda che ogni incontro è voluto dall’Alto o come diceva il Servo di Dio don Oreste Benzi il fondatore della comunità Giovanni XXIII a cui appartengo “il Signore aveva sempre pensato a questo incontro, sapeva che ci dov...

Meerab vittima 16enne della libertà religiosa negata. Allarme in Pakistan per le persecuzioni delle minoranze

Un'altra vittima delle persecuzioni in Pakistan, riferisce la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs), è riuscita a scappare. Attualmente è in compagnia della famiglia e della sua avvocata, Tabassum Yousaf, patrocinante presso l’Alta Corte del Sindh. Meerab Mohsin è una sedicenne cristiana pachistana di Orangi Town. Città situata nella parte nord-occidentale di Karachi. La minoren...

Il significato del IV novembre

Il 4 novembre ricorre l'anniversario dell'armistizio di Villa Giusti firmato a Padova il 3 novembre 1918 ed entrato il vigore a partire dal giorno dopo, il 4 novembre 1918 che sanciva l'immediata fine delle ostilità - e conseguentemente della prima guerra mondiale - tra l'Italia e l'impero austro - ungarico con una resa immeditata dello stesso che consentiva all'Italia di rientrare in possesso dei...

Un gesto quotidiano a sostegno dei più deboli

Nel difficile periodo storico che stiamo vivendo a causa della pandemia dettata dal virus denominato Covid - 19 siamo costretti, al fine di evitare una ulteriore diffusione del sopracitato virus, a rinunciare a qualche libertà personale, prima data per scontata, con l’obiettivo di preservare la vita e la salute di ogni cittadino. In questo frangente di grande difficoltà, le donne e gli uomini del...

Quei volantini choc che invitano a delinquere

"Il fuoco favorisce l'eradicazione del virus, potete dare una mano incendiando scuole, banche e commissariati di polizia". "Sbirri e controllori cono più suscettibili d'essere portatori del virus. Potete aiutare costringendoli a restare in casa, per esempio facendoli inciampare. Sono queste alcune delle frasi che sono stampate su dei volantini choc comparsi in diverse città italiane, tra cui Vares...

Suicidi, il tragico interruttore della sofferenza

E'una tendenza difforme quella del suicidio, che colpisce categorie diverse di persone, senza badare troppo allo status sociale, al sesso e nemmeno all'età. E non è semplice affrontare un tema di per sé così complesso sulla base di dati statistici, i quali svolgono l'essenziale compito di tracciare un quadro numerico che sia indicativo del fenomeno ma, giocoforza, dietro il gesto pi...

Si suicida in questura a Torino con la pistola d'ordinanza

Nell'ultimo mese i suicidi tra gli appartenenti alle forze dell'ordine sono otto. Un tema sociale, quello delle difficoltà psicologiche di chi indossa una divisa, che è ormai un'emergenza più volte approfondita da Interris.it. Un disagio che non trova adeguate contromisure. E così un poliziotto si è suicidato in questura ieri sera a Torino. Un sovrintendente di 56 anni, si è sparato...

Non aprite quella porta: boom di truffe agli anziani

Secondo un’indagine dell’Associazione nazionale anziani e pensionati, il 41% degli anziani hanno subito almeno un tentativo di truffa a partire dal 2015. 20 mila denunce all’anno da parte di over 65. “I dati sui reati sono stabili ma sono ancora in tanti quelli che dopo aver subito il raggiro non dicono nulla - spiega al settimanale Vincenzo Costa, presidente nazionale dell’Auser, associazione per...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario