La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
7.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

fondi europei

Le tre attività chiave che compongono il programma Erasmus+

Il programma comunitario “Erasmus +” è entrato in vigore dal 1° gennaio 2014. Integra sette precedenti programmi comunitari: Lifelong Learning Programme (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, la cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati. Le opportunità offerte dal programma Erasmus+ hanno come principali destinatari ...

Il Pnrr: oggetto tanto evocato, ma poco conosciuto realmente

Mutuando il titolo di un celebre romanzo, viene spontaneo chiedersi a che punto è il Pnrr? Quell'oggetto tanto evocato quanto poco conosciuto realmente. Trattasi, a beneficio dei distratti cronici, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) inserito all’interno del programma Next Generation della Eu, ovvero il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, ...

Le difficoltà dell’Italia nello spendere le risorse europee

Durante un’audizione sul PNRR delle Commissioni bilancio della Camera e del Senato riunite in seduta comune l’8 marzo scorso, il ministro Daniele Franco, titolare del MEF,  ha evocato un tema che oggi – dopo tutti i salamelecchi che la Commissione europea ha rivolto al testo presentato dal governo annunciando lo sblocco sollecito di un acconto (che in breve dovrebbe arrivare a 25 miliardi) – è div...

Come le mafie sanno approfittare delle crisi a discapito delle persone bisognose

Con la distribuzione delle dosi di vaccino, si comincia a vedere finalmente la luce in fondo al tunnel del Coronavirus. Ma la pandemia, come è ormai pacifico, va affrontata anche dal punto di vista economico tramite le risorse (oltre 200 miliardi) del Recovery Fund. Molti soldi che rappresentano la base del futuro dell’Italia che possono diventare preda facile per la criminalità organizzata. Le ma...

Recovery fund: se l’Italia prova a fare il passo più lungo della gamba

Tra ritardi e veti prima o poi vedremo arrivare il Recovery Fund, ma non nei tempi che nelle settimane scorse il nostro governo prometteva, ovvero gennaio 2021. Probabilmente non arriverà nemmeno né nella primavera né nell'estate 2021, ma sarà una questione più legata al prossimo autunno. Questo per diverse problematiche. Al di là dei proclami che sono stati fatti dal nostro governo, il Recover...

Se i finanziamenti europei possono trasformarsi in boomerang

Ecco una nuova e prevedibile impennata della pandemia, e gli italiani sono preoccupati sicuramente per la salute e per le pieghe negative che va prendendo l’economia e l’occupazione; per la perdita delle certezze che tutto sommato si sono avute negli ultimi decenni. Ma non è un bene per  il paese che ogni cittadino, in tempi così decisivi per i prossimi trent’anni  per le sorti dell’Italia, non si...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario