La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

fondamentale

L’ecumenismo come missione: “Ut unum sint”

Francesco ha messo l'ecumenismo al centro del Magistero. Il suo pontificato passerà alla storia come uno dei più focalizzati sul superamento dello scandalo della divisione tra fratelli. Esorta il Papa: “Camminiamo insieme, pregando l'uno per l'altro e facendo opere di carità. E così facciamo la comunione in cammino. Questo si chiama ecumenismo spirituale. Camminare il cammino della vita tutti insi...

I 40 anni del “Rapporto sulla fede”

Nel 1985 esce lo storico libro-intervista “Rapporto sulla fede”, colloquio tra Vittorio Messori e Joseph Ratzinger, il futuro Benedetto XVI. Ricorre, quindi, il quarantesimo anniversario della pubblicazione di un'opera fondamentale. Il "manifesto" che chiudeva la fase tellurica del post-Concilio è ormai entrato tra i testi di riferimento della storia della Chiesa. Uscito nel 1985, l'anno stesso in...

La grazia e la gentilezza come “doni reciproci”. Diario di un’odissea

In un mondo sempre più competitivo e aggressivo, coltivare uno stile di vita e un modo di relazionarsi con gli altri fondati, a tutti livelli, sulla gentilezza ha un’importanza fondamentale. La rinascita secondo Hanif Kureish: il libro "In frantumi" è un diario-testimonianza sulla forza e il senso della scrittura. Hanif Kureishi è nato a Londra da padre pakistano e madre inglese. È romanziere, dra...

La “sinicizzazione” del cattolicesimo. Dibattito in Cina

Lo studioso Liu Zhiqing è autore della fondamentale opera “Storia dell’evoluzione delle diocesi cattoliche in Cina”. Si tratta di una panoramica completa che ripercorre la vicenda e i passaggi storici attraversati da ogni singola circoscrizione ecclesiastica dalla sua istituzione fino all’anno 1946. Al volume è allegata anche una “Tabella della Storia dell’evoluzione della diocesi cattoliche di Ci...

Oriente e Occidente verso la riconciliazione. Una testimonianza di ecumenismo

Una testimonianza di ecumenismo e un passo fondamentale verso la riconciliazione e la piena unità. Trent’anni fa Giovanni Paolo II e Dinkha IV, Catholicos-Patriarca della Chiesa Assira dell’Oriente firmavano la Dichiarazione cristologica comune tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira. "Quanto avvenuto tre decenni fa rappresenta un passo fondamentale verso la riconciliazione e la piena unità", r...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario