La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

Fides

Cina, sempre più devoti al Sacro Cuore di Gesù

Sempre più sentita nella Chiesa cinese la Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. La celebrazione si celebra ogni anno il giorno dopo la festa del Cuore Immacolato di Maria, vissuti "come una chiamata operata da Cristo e da Sua Madre a seguire la via di Gesù nella vita quotidiana", riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides. E aggiunge: "Ci sono laici che consacrano la loro intera famiglia a...

Tensioni in India, mobilitazione cristiana per la concordia

Sempre più gravi le violenze interetniche nel nord-est dell'India. A cercare un terreno di incontro sono enti delle Chiese cristiane. Come  l'Organizzazione giovanile cattolica di Manipur, la All Manipur Christian Organization. O il “Forum interreligioso per la pace e l'armonia del Manipur”, avviato dall'arcivescovo cattolico Thomas Menamparampil, I Meitei, riferisce l'agenzia missionaria vatican...

Cina, la devozione mariana nel celeste impero

La Chiesa cinese nel segno della devozione mariana. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, gli appartenenti alla comunità hanno compiuto un pellegrinaggio mariano che ha fornito loro l’occasione di incontrare anche la testimonianza e la santità di suor Maria Assunta Pallotta, missionaria francescana beatificata da Papa Pio XII nel 1954. A riferirlo è l'agenzia missionaria vaticana Fides. La c...

Allarme della Santa Sede per la guerra in Sudan

È drammatica la situazione nella città del Sudan dove sono intrappolate poco meno di 1,5 milioni di persone tra abitanti e sfollati interni che vi si erano rifugiati. La guerra in Sudan ha ormai assunto una dimensione etnica specie nel Darfur. Dove i miliziani delle Forze di Supporto Rapido (RSF) sono accusati di uccidere civili in base alla loro etnia. Le ultime vittime in ordine di tempo, riferi...

Africa, dai Padri Spiritani alla Bangui cristiana

Il cuore cristiano dell'Africa. Nelle varie aree della Repubblica Centrafricana te percentuali dei cristiani oscillano tra il 75% e l’85% dell’intera popolazione. Percentuali, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, che fanno del Paese una delle nazioni africane dove la presenza dei cristiani è più consistente. I cattolici rappresentano il 40 per cento della popolazione cristiana. Una real...

Sud Sudan, speranze di pace dall’accordo di Nairobi

Firmato un accordo in 11 punti che costituisce la base dell'impegno delle parti verso il dialogo, l'adesione alla cessazione delle ostilità e il raggiungimento di un futuro libero dalla violenza in Sud Sudan. Buon governo, giustizia, sicurezza ed economia. Sono questi i temi al centro dei colloqui di pace in corso a Nairobi, in Kenya, tra il governo del Sud Sudan con i gruppi che non hanno firmato...

“Nessuno escluso”. La missione come vocazione

Il senso autentico della missione è racchiuso nella parabola evangelica del banchetto di nozze del figlio del re. La missione della Chiesa è un "uscire" per andare ai crocicchi del mondo e "invitare tutti" a una festa. Le Pontificie Opere Missionarie sono chiamate a mostrare con le proprie iniziative e le proprie strutture che la vita promessa da Gesù è come un banchetto "invitante e attraente". P...

Pakistan, testimonianza missionaria della Chiesa martire

La testimonianza di resilienza della Chiesa martire del Pakistan. A nove mesi dalle aggressioni che videro la distruzione del quartiere cristiano di Jaranwala, città del Punjab, "esiste ancora un certo livello di ostilità nella zona, e la tensione si avverte soprattutto sulla frequenza scolastica dei bambini cristiani, che vengono scherniti o emarginati da insegnanti e compagni di studio. Quindi h...

Gli Stati Generali della Chiesa missionaria

La vocazione missionaria della "Chiesa in uscita" di papa Francesco. E' in corso l’Assemblea Generale Annuale delle Pontificie Opere Missionarie (POM), i cui lavori proseguiranno fino al 31 maggio. All’appuntamento prendono parte i direttori nazionali delle POM di tutti i continenti, circa 120, insieme al presidente, ai segretari generali delle quattro Pontificie Opere Missionarie (POM), ed all’in...

100 anni dal Concilium Sinense: la testimonianza del cardinale Parolin

"Pur rientrando nella categoria giuridica dei concili particolari, quello di Shanghai rivestì indubbiamente un significato ecclesiale più ampio", afferma il cardinale Pietro Parolin.  Prosegue il Segretario di Stato vaticano. "E' comunemente riconosciuto che l’assise cinese funse da modello per molti altri Paesi di missione che, sul suo esempio, negli anni successivi si sarebbero preparati a cel...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario