La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
17 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

Fides

L’esigenza di “missionari aperti all’ascolto, alla parola, al mistero”

Il mandato latinoamericano ai missionari. “Rafforzare il dialogo interculturale con il fine di camminare insieme verso la monifue (la vita piena) e costruire una Chiesa più vicina alla realtà dei popoli indigeni”. I rappresentanti dei popoli nativi dell'Amazzonia peruviana si sono riuniti insieme ai missionari della Consolata (IMC) nella Prima Assemblea dei Popoli Nativi. Si tratta di una "sfida",...

Dall’Iraq una proposta di pace per il Medio Oriente

L'assemblea dei vescovi si è svolta alla sede patriarcale di Al-Mansour. Prima di iniziare i lavori i presuli hanno inviato una lettera al Pontefice “chiedendo la sua benedizione paterna e le sue preghiere affinché le discussioni del Sinodo siano fruttuose per il benessere della Chiesa e del Paese”.  Due popoli, due Stati. I vescovi Caldei, riuniti a Baghdad per l’annuale Sinodo della Chiesa calde...

Cure gratuite per i poveri in Uganda. Missione-Kasese

In missione in Uganda dalla parte degli ultimi. A causa della povertà e della conseguente impossibilità di pagare le prestazioni mediche, nelle zone rurali del Paese, l'accesso alle strutture sanitarie e ai medici è molto limitato. E gli abitanti finiscono per morire di malattie facilmente curabili. Da qui, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, l’idea di un campo sanitario gratuito promo...

Ecumenismo: a Kovec per “superare le divisioni interne”

L'ecumenismo come vocazione cristiana. Si è svolta sull’isola di Konevec, nella regione di Leningrado, la terza edizione del Forum della Gioventù cristiana. Vi hanno preso parte anche due rappresentanti laiche della Chiesa cattolica in Russia. Il titolo “I giovani cristiani e i valori della famiglia”, scelto dal comitato organizzativo per l’edizione di quest’anno, si rifà al tema oggetto di rifles...

Un conflitto senza pietà. Sos Terra Santa

Terra Santa, sofferenza senza tregua. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia il Documento della Commissione Giustizia e Pace: “Pur essendo una piccola comunità in Terra Santa, come cattolici siamo parte integrante dell'identità di questa terra. Vogliamo chiarire che noi, e la nostra tradizione teologica, non dobbiamo essere usati per giustificare questa violenza. La testimonianza che portia...

Tigray, il grido d’aiuto della Chiesa etiope

Emergenza Tigray. Il vescovo dell’eparchia cattolica di Adigrat, Tesfaselassie Medhin, esprime la profonda sofferenza che vive in prima persona. In una terra che era un tempo terra rigogliosa, rinomata per le sue chiese millenarie tra le rocce a 3000 metri, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni ospitali. “Guarigione dai traumi della guerra, ripresa a livello umano e fisico, costruzione della pace,...

“Speranza e collaborazione” tra missionari e fedeli in Giappone

Fondata dalla Società per le Missioni Estere di Parigi (M.E.P.) la chiesa di Tsukiji, in Giappone, è stata consacrata nel 1874. Con l’istituzione dell’arcidiocesi di Tokyo nel 1891, divenne cattedrale. Poi nel 1920, diventa cattedrale di Tokyo la chiesa di Santa Maria. Nel 1923, la chiesa di Tsukiji fu distrutta durante il grave terremoto del Kanto e ricostruita nel 1927. E’ stata riconosciuta dal...

Sahel: allarme Onu per il traffico di droga

Nel Sahel il traffico di droga, oltre a finanziare i gruppi armati presenti nella regione, aggrava il problema della corruzione, con poliziotti, doganieri e politici a libro paga dei narcos, mentre una parte dei proventi del narcotraffico sono reinvestiti nei mercati locali, compromettendo lo sviluppo di un’economia sana. Il traffico di droga nei Paesi del Sahel compromette la salute pubblica e al...

Colombia, la Chiesa contro il business criminale della droga

I vescovi latinoamericani si mobilitano contro la droga. “La capacità del fenomeno del narcotraffico di infiltrarsi e corrompere i poteri dello Stato, della polizia, delle forze armate forze, i media, le imprese. Insomma tutte le istituzioni della democrazia desta profonda preoccupazione", affermano i vescovi latinoamericani. Il forte appello arriva dalla presidenza del Consiglio episcopale latino...

Burkina Faso, missione per la gioventù a rischio

Il centro Pélican è stato fondato in Burkina Faso nel 1992 da padre Edouard Duclos, missionario d'Africa. Il pellicano è il simbolo dei Padri Bianchi. L’animale non avendo più cibo offre il proprio sangue ai suoi piccoli. Così come i tanti missionari morti martiri per il popolo di Dio. Il nome Missionari d’Africa e Missionarie di Nostra Signora d’Africa, racconta l'agenzia missionaria vaticana Fid...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario