La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

farmaci

Giornata di raccolta del farmaco, sempre più italiani non possono pagarsi le cure

Nonostante il perdurare dell'emergenza sanitaria nazionale, la solidarietà non si ferma e anche quest’anno si svolgerà la GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco. Il periodo in cui si potranno donare farmaci coprirà una settimana, da martedì 9 a lunedì 15 febbraio. Nelle oltre 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (riconoscibili perché espongono la locandina dell’iniziativa e il cui elenco ...

Oscurati 102 siti web che vendevano farmaci anti Covid

I Nas hanno oscurato 102 siti web sui quali venivano pubblicizzati e offerti in vendita, anche in lingua italiana, molti tipi di medicinali che in questi mesi sono stati a vario titolo collegati all'emergenza Covid-19. I siti erano collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili. Il comunicato stampa "A conclusione di una mirata operazione di vigilanza telematica contro...

Come abbinare farmaci, cibo e non solo

I farmaci possono dare luogo a interazioni indesiderate non solo tra loro, ma anche con cibo, alcol, rimedi erboristici, integratori, fumo di sigarette. Si possono determinare l’aumento, la riduzione o l’annullamento degli effetti di uno o più farmaci, se non addirittura il verificarsi di eventi anche gravi. Troppe medicine I soggetti più a rischio sono le persone tra i 65 e gli 85 anni, in quan...

“Qui il Covid è il problema minore”, la drammatica testimonianza dal Venezuela

"Il coronavirus è solo uno dei tanti problemi che affliggono il Venezuela, e non è neppure il più grave". A raccontare a In Terris le problematiche del Paese latinoamericano guidato dal controverso Presidente Nicolás Maduro è il dott. Edoardo Leombruni, medico chirurgo presso l’ospedale di Sulmona (Aq) e presidente di Ali, Associazione Latinoamericana in Italia, una Onlus impegnata da anni nell'in...

Coronavirus: controlli dei Nas online. Pericolo cybercrime farmaceutico

Non si fermano i controlli del Comando carabinieri per la Tutela della salute, attraverso i dipendenti Nas, sulla regolarità delle attività distributive di prodotti medicinali e sanitari nonché all'accertamento di pratiche commerciali illegali o fraudolente, anche su canali on-line. Lo rende noto un comunicato che sottolinea proprio quanto Internet sia diventato pericoloso, contestualmente all'att...

Un malato su due abusa degli antibiotici

Sos per le terapie antibiotiche che non riescono più a bloccare le infezioni. Secondo i dati dell’Istituto superiore della sanità,  il 10% degli italiani ha già fatto i conti con questa emergenza sanitaria.  L'Italia è prima in Europa per numero di morti legato all'antibiotico-resistenza: dei 33.000 decessi che avvengono nei Paesi Ue ogni anno per infezioni causate da batteri resistenti ...

Sono farmaci che salvano la vita, ma la mutua non li passa

Ci sono farmaci di diversa fascia, ma non dovrebbero esserci malati di differente categoria. Eppure è ciò che accade per il rene policistico, la più comune patologia ereditaria nefrologica. Provoca la formazione di cisti in entrambi i reni e ne sono affetti oltre 24 mila italiani. La scoperta Il farmaco “octreotide” rende meno frequente il ricorso alla dialisi in pazienti con grave malattia rena...

Influenza: primo caso a Parma, colpita una bambina di 6 anni

Il primo caso d'influenza dell'autunno 2019 è stato diagnosticato a Parma. Il virus ha colpito una bambina di sei anni ricoverata con febbre e mal di gola al reparto Pediatria generale e d'urgenza. Nei laboratori dell'azienda ospedaliero-universitaria emiliana i virologi hanno analizzato il tampone faringero della piccola e individuato il tipo di virus: B. Il bacillo, di cui es...

L'allarme è globale: gli antibiotici perdono efficacia

Il recente caso della Toscana, dove 30 persone sono morte per infezione del sangue dopo essersi ammalate del batterio New Delhi, ha riportato sotto i riflettori dell'opinione pubblica due importanti problemi. Quasi delle emergenze. Si tratta della resistenza agli antibiotici, negli ultimi anni sempre più farmaci si sono rivelati inefficaci contro gli agenti patogeni, e dell'uso che ne fa...

Trafficavano farmaci oppiodi: sospesi un medico e tre farmacisti

Un 'cartello' calabrese organizzato nel cosentino da un medico di base e tre farmacisti smerciava illegalmente farmaci oppiodi a base di ossicodone. Il primo compilava le prescrizioni abusive e i farmacisti vendevano i medicinali che poi finivano nel mercato irregolare. Un meccanismo rodato e ben oliato andato avanti per quattro anni, dal 2015. Loro complice, una banda formata da nove pe...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario